
Vol. I. Modello standard e criteri di progettazione
cod. 292.4.8
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
Vol. I. Modello standard e criteri di progettazione
cod. 292.4.8
Volume II. Competenze linguistiche
cod. 292.4.9
cod. 292.2.43
Proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio
Obiettivo del testo è di riportare all’attenzione dei docenti di Scienze Motorie e Sportive l’importanza dell’esercizio respiratorio. Dopo aver richiamato storia e ruolo della ginnastica respiratoria, il volume offre una rassegna degli esercizi tradizionali e di altri più innovativi e descrive la realizzazione di un progetto sperimentale che ha avuto lo scopo di valutare gli effetti dell’introduzione di esercizi di ginnastica respiratoria in alcune scuole di Milano e Varese.
cod. 1117.1.2
cod. 800.19
Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.
cod. 1750.48
L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.
Premio Siped 2023
cod. 1115.44
Una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola sono lo spunto per un’analisi accurata delle pratiche didattiche che vi si possono osservare. L’intento è quello di offrire una serie di stimoli per pensare e soprattutto interrogarsi criticamente e costruttivamente su una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell’insegnante.
cod. 292.1.29
Frutto del confronto tra studiosi e insegnanti promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche, il volume affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico.
cod. 1792.269