Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Sommario:

Affermare il significato specifico delle parole essenziali del mondo della scuola, spesso oggetto di incomprensioni: questo l’obiettivo del testo, che analizza termini come natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti…

Codice libro:

cod. 1326.1.16

Autori:

Titolo: Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

Sommario:

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

Codice libro:

cod. 431.3.9

Autori:

Federica Valbusa, Luigina Mortari

Titolo: L'orto delle emozioni

Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Sommario:

Il volume intende offrire spunti di riflessione e di lavoro a tutti quegli insegnanti che sono quotidianamente impegnati a cercare, pensare e promuovere esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva.

Codice libro:

cod. 1930.1.1

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Codice libro:

cod. 1201.3