Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

AA.VV

Titolo: Competenze trasversali e digitali per il futuro del lavoro

Il caso del progetto Engage

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di ricercatori e professionisti del territorio e si presenta come valido esempio di buona prassi in cui la ricerca costruisce reti per lo sviluppo e la progettazione di comunità inclusive e generative. In particolare, il testo affronta il tema dell’occupabilità dei giovani, con particolare riferimento a un’esperienza di ricerca volta all’analisi di digital e soft skills che sono oggi ritenute vitali per il futuro del lavoro.

Codice libro:

cod. 1163.9

Autori:

Salvatore Patera

Titolo: Povertà educativa

Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione

Sommario:

Il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa. Il libro si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.

Codice libro:

cod. 1750.42

Autori:

Marco Rotondi

Titolo: Formazione outdoor: apprendere dall'esperienza

Teorie, modelli, tecniche, best practices

Sommario:

La formazione outdoor è una metodologia innovativa che consente di incidere più efficacemente sul cambiamento dei comportamenti. Questo manuale è stato scritto per essere utile a chi vuole conoscerla, sperimentarla, realizzarla

Codice libro:

cod. 25.1.7

Autori:

Matteo Cornacchia

Titolo: Le humanities in azienda

Per una via umanistica alla formazione

Sommario:

Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, formatori, responsabili di risorse umane e anche imprenditori, il volume apre alla possibilità di una via umanistica della formazione aziendale, capace cioè di “coltivare l’umano” senza venire meno alle esigenze produttive.

Codice libro:

cod. 940.1.15

Autori:

Domenico Lipari

Titolo: Storie di formatori

Esperienza, apprendimento, professione

Sommario:

Attraverso il racconto di 11 storie di vita reali il volume propone all’attenzione dei lettori l’esperienza del “diventare formatori”, ossia l’insieme dei passaggi cruciali attraverso i quali ci si impadronisce dei “ferri del mestiere”.

Codice libro:

cod. 25.35

Autori:

Maria Chiara Michelini

Titolo: Fare comunità di pensiero

Insegnamento come pratica riflessiva

Sommario:

Il pensiero riflessivo è metodo dell’apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell’educare, focalizzando l’attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni.

Codice libro:

cod. 1108.16

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Materialità e cura

Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo1 nel paziente adulto

Sommario:

Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti necessari per vivere. Un libro per quanti sono interessati agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, i professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.

Codice libro:

cod. 565.2.11

Autori:

Marialisa Rizzo

Titolo: Tre generazioni di donne tra qui e altrove

Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana

Sommario:

Attraverso un’analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, questo volume porta alla luce alcuni “nodi identitari” non pienamente risolti, incidenti anche nell’attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 940.1.23

Autori:

Stefano Gheno

Titolo: La formazione generativa

Un nuovo approccio all'apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni

Sommario:

A cosa serve oggi la formazione e quale formazione serve oggi? A questi interrogativi il volume fornisce risposte, sia in termini concettuali e teorici, sia con esperienze esemplificative dell’approccio detto della formazione generativa.

Codice libro:

cod. 25.26

Autori:

Titolo: Cura e formazione.

Le organizzazioni che curano

Sommario:

Uno strumento di riflessione e immaginazione per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale. Raccoglie contributi sul concetto di cura ispirati da saperi ed esperienze diverse: dalla filosofia alla psicoanalisi contemporanee e, in particolare, la psicosocioanalisi.

Codice libro:

cod. 25.30