Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 238 titoli

Autori:

Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella, Stefania Chipa

Titolo: La scuola diffusa

Innovazione pedagogica tra sperimentazione e scalabilità

Sommario:

In un tempo in cui l’educazione è chiamata a reinventarsi, La scuola diffusa racconta la forza generativa di un’idea: quella di una scuola che non si chiude, ma si apre, si intreccia al territorio e si fa bene comune. Frutto di un lavoro di ricerca condotto da INDIRE e radicato nell’esperienza di Reggio Emilia, il volume esplora la scuola come ecosistema di apprendimento distribuito, dove luoghi, persone e relazioni diventano risorse educative.

Codice libro:

cod. 1749.9

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Sommario:

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

Codice libro:

cod. 449.31

Autori:

Francesco Vittori

Titolo: Agroecopedagogia

Prospettive educative e formative nei movimenti per la terra

Sommario:

Cos’è l’agroecopedagogia? Un’utopia concreta politica e pedagogica e una proposta viva per coltivare un’altra idea di futuro, qui e ora. Questo volume nasce dall’urgenza di ascoltare e valorizzare le esperienze politico-pedagogiche dei movimenti sociali e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra in Brasile: un esempio concreto di trasformazione di una nuova idea di società orientata dall’agroecologia intesa come radicale cura della terra e dei legami. Rivolto a educatrici ed educatori, docenti, studenti, ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti, il volume è un invito a pensare l’educazione come pratica collettiva di autoeducazione, autoformazione e trasformazione, radicata nella giustizia ecologica, sociale e cognitiva. Sulla scia di Paulo Freire il libro propone una pedagogia ecologica della speranza, che restituisce respiro a chi, ovunque, continua a lottare per la tutela del vivente.

Codice libro:

cod. 359.8

Autori:

Titolo: Di arte in arte

Linguaggi artistici per la formazione e la cura

Sommario:

Muovendo dagli esiti del convegno "Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura" (maggio 2024), il volume esplora l’incontro tra pratiche artistiche, processi educativi e contesti di cura, mostrando come questi ambiti possano generare percorsi integrati di formazione, riflessione e trasformazione. L’arte emerge come dispositivo relazionale e conoscitivo, capace di attivare processi educativi e terapeutici profondi e situati.

Codice libro:

cod. 449.33

Sommario:

Lo scopo di un dizionario specialistico è quello di chiarire i concetti designati dai termini di una disciplina. Nell’ambito della Pedagogia, tuttavia, tale compito appare assai problematico: molti sono i casi di polisemia, come pure di sinonimia, e la semantica dei termini pedagogici è frutto di una complessa stratificazione storica. Muovendo da questa consapevolezza, la messa a punto di un dizionario critico della pedagogia, opera mai tentata prima, si impone con forza. Questo è l’intento fondamentale che si pone il presente dizionario, che si rivolge tanto agli studiosi, quanto agli educatori, agli insegnanti e agli studenti.

Codice libro:

cod. 21108.1

Autori:

Titolo: Il coraggio di pensare a voce alta

Educazione, linguistica, letteratura per l’infanzia: l’eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita

Sommario:

A 100 anni dalla nascita, la figura del maestro Manzi continua a suscitare grande interesse anche tra i non specialisti: pioniere della tv educational, autore di romanzi e racconti per l’infanzia e l’adolescenza, educatore in Sud America, Manzi è personalità complessa capace ancor oggi di indicare nuovi orizzonti e utili proposte per una scuola intesa come laboratorio per lo sviluppo integrale dell’uomo e la costruzione di una società più equa e inclusiva. Attraverso la voce di pedagogisti, linguisti e studiosi della letteratura per l’infanzia, questo volume ci offre un ritratto a tutto tondo di Manzi, dell’originalità del suo insegnamento e della qualità del narratore e divulgatore scientifico.

Codice libro:

cod. 1062.5

Sommario:

Questo libro, rivolto a educatori, formatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi e a tutte le figure della cura, tematizza una dimensione così pervasiva per tutti, e non solo per queste professioni, da diventare sfuggente, lontana, a volte minacciosa, oggi più che mai anche a causa della sua disincarnazione tecnologica. Pensare e praticare il corpo come una dimensione cruciale dell’esperienza pedagogica può essere un buon modo per iniziare a comprenderne le ragioni e creare nuove occasioni di incontro con le sue potenzialità trasformative.

Codice libro:

cod. 565.27

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Un’esperienza che insegna

Alla scoperta dell’apprendimento esperienziale radicato nelle pratiche di autogestione della cronicità

Sommario:

Questo volume ha portato alla luce un prezioso bagaglio di apprendimenti esperienziali sviluppato dai pazienti nell’autogestione del diabete di tipo 1, e lo ha posto in dialogo con il sapere medico. Il testo accompagna il lettore alla scoperta delle dimensioni formative latenti connesse alla malattia cronica, tratteggiandone un’immagine variegata e inaspettata rispetto ai discorsi mainstream che la contraddistinguono. Il libro si rivolge a studenti e professionisti delle discipline pedagogiche e sanitarie, e a tutti coloro che desiderano approfondire una visione multidimensionale della cronicità e delle pratiche di cura. Si offre infine a quanti affrontano la malattia in prima persona e a chi li accompagna, per esplorare nuovi modi di interpretare l’esperienza che quotidianamente attraversano.

Codice libro:

cod. 565.2.13

Autori:

Maria Luisa Iavarone

Titolo: L'educazione patetica

Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo

Sommario:

Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate. Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Codice libro:

cod. 584.5

Sommario:

Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.

Codice libro:

cod. 1408.2.14