Libri di Filosofia, Letteratura, Linguistica, Storia

La ricerca ha estratto dal catalogo 65 titoli

Autori:

Fabrizio Lomonaco

Titolo: 1725: Per fare Scienza nuova

Studi sull’«aspra Meditazione» di Giambattista Vico

Sommario:

Questo volume intende cogliere l’occasione celebrativa del trecentesimo anniversario della prima edizione della Scienza nuova come un invito alla rilettura di un classico del pensiero moderno, proponendo i principali momenti della riflessione del pensatore napoletano.

Codice libro:

cod. 10495.3

Autori:

Federico Paolini, Francesco Sanna

Titolo: Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente

Il caso italiano, 1950-1990

Sommario:

Il volume offre una prima ricostruzione di una vicenda trascurata dalla storiografia sull’Italia del secondo Novecento: quella delle interazioni tra gli esperti, le forze politiche, gli attori economici e il variegato arcipelago dell’ambientalismo. Gli esperti sono rimasti invisibili nello spazio pubblico perché il loro lavoro concreto e pratico non solo non faceva notizia, ma depotenziava le pseudo-verità sensazionalistiche ed era inviso al movimento ambientalista.

Codice libro:

cod. 11260.6

Sommario:

Gli scritti presentati in questo volume non si limitano a un dibattito all’interno della sfera estetico-letteraria nel bacino culturale tedesco, ma incrociano trasversalmente l’idea di “gusto” nel Settecento europeo: il rapporto tra intelletto e fantasia, tra sensibilità e facoltà di giudizio, tra arte e scienza, tra formazione e conoscenza.

Codice libro:

cod. 10636.4

Autori:

Titolo: Gli shock petroliferi degli anni Settanta

Crisi globali, sfide regionali, scenari nazionali

Sommario:

A cinquant’anni dalla prima crisi petrolifera, l’Italia e gran parte dei paesi occidentali si trovano ancora alle prese con il problema della sicurezza energetica e della transizione verso fonti non fossili. Questo volume indaga e riflette da diverse prospettive e diversi punti di osservazione sulle origini della situazione attuale, approfondendone motivazioni, implicazioni e conseguenze, politiche ed economiche.

Codice libro:

cod. 11581.4

Autori:

Titolo: L’italiano scritto degli studenti universitari

Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

Sommario:

L'italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a produrre la prima mappatura mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.

Codice libro:

cod. 11095.4

Sommario:

L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore sanitario, ponendo nuove sfide giuridiche, etiche e organizzative. Questo volume analizza il rapporto tra diritto alla salute, protezione dei dati personali e impiego dell’intelligenza artificiale, esaminando le implicazioni normative e le questioni aperte nel contesto europeo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro affronta temi cruciali quali l’evoluzione della sanità nell’era della datificazione e le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore medico, analizzando in questa prospettiva i tre regolamenti europei dedicati alla creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, alla protezione dei dati personali e all’intelligenza artificiale con un focus sull’applicazione al settore sanitario. Viene inoltre rappresentato in modo chiaro, sintetico e completo il quadro delle questioni etiche all’attenzione degli studiosi con uno sguardo alle prospettive future. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare, il volume si rivolge a giuristi, professionisti della sanità, policy maker e studiosi interessati a comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sulla tutela della salute e dei diritti fondamentali.

Codice libro:

cod. 10503.2

Sommario:

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno interdisciplinare organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo, dedicato a Pier Paolo Pasolini e alla ricerca della fede, e mira a presentare la poliedricità del suo pensiero, sulla cima dell’alto monte del pensiero umano, in bilico tra profezia ed eresia.

Codice libro:

cod. 10291.7

Autori:

Silvia Gussoni

Titolo: “Non esisto: dunque sono”

Incontri immemoriali e drammi inediti di Carmelo Bene

Sommario:

Tema di questo studio è il rapporto del teatro di Carmelo Bene con la poesia, o il rapporto della poesia con il teatro attraverso la “decostruzione” di Carmelo Bene, prendendo in esame alcuni snodi della poetica dell’artista in genere elusi dalla critica o rilevati come insolubili aporie.

Codice libro:

cod. 12000.36

Autori:

Titolo: Da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi

«Il Politecnico» dal 1866 al 1868

Sommario:

I contributi del volume, nati dal convegno del 29 ottobre 2020 (presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere), mettono a fuoco i principali temi trattati dalla rivista «Il Politecnico» di Francesco Brioschi e i contributi dei collaboratori, tutti esponenti di spicco del ceto intellettuale, tecnico e politico postunitario.

Codice libro:

cod. 10636.2

Autori:

Mario Piotti

Titolo: Parole e testi lombardi

Studi linguistici

Sommario:

Una geografia, quella lombarda, e due secoli cruciali nella storia linguistica italiana: nella prima parte, la Lombardia del Cinquecento, il secolo della norma, è studiata in alcuni testi non letterari di un’area laterale, quella bresciana. Nella seconda, si indagano alcuni aspetti della ricca produzione lessicografica dialettale lombarda dell’Ottocento.

Codice libro:

cod. 10291.8