E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Alessandro Manzoni: le sue opere nel mondo

A cura di: Pierantonio Frare, Giovanni Iamartino

Alessandro Manzoni: le sue opere nel mondo

A duecento anni dalla conclusione del primo abbozzo de I promessi sposi, a centocinquant’anni dalla morte del suo autore, studiosi provenienti da dieci paesi e da tre continenti misurano la persistenza della lezione di uno scrittore che volle essere milanese ed europeo. I saggi qui pubblicati forniranno spunti e stimoli per proseguire ulteriormente la ricerca su uno scrittore le cui ragioni di attualità permangono immutate e insieme si rinnovano con il cambiare dei tempi.

Pagine: 156

ISBN: 9788835179221

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10636.6

Informazioni sugli open access

Nei Promessi sposi il grande Goethe riconobbe subito un esemplare della Weltliteratur da lui auspicata. A duecento anni dalla conclusione del primo abbozzo del romanzo, a centocinquant’anni dalla morte del suo autore, studiosi provenienti da dieci paesi e da tre continenti misurano la persistenza della lezione di uno scrittore che volle, fin da subito, essere milanese ed europeo; e che proprio i saggi qui raccolti ci indicano capace di farsi accogliere in sistemi culturali anche molto lontani dal suo. Nell’adesione, come nel rifiuto, le diverse culture qui rappresentate hanno comunque sempre visto nelle opere di Manzoni un termine di confronto nelle svolte più difficili e dolorose della loro storia politica e civile. Lo provano la rinnovata fortuna, dopo la pandemia, dei capitoli sulla peste e della Storia della colonna infame, opera della quale uscirà a breve una traduzione giapponese. I saggi qui pubblicati forniranno spunti e stimoli per proseguire ulteriormente la ricerca su uno scrittore le cui ragioni di attualità permangono immutate e insieme si rinnovano con il cambiare dei tempi.

Pierantonio Frare è Professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa soprattutto di letteratura e critica letteraria barocca (Marino, Tesauro), di Foscolo, di Manzoni, del quale ha curato, per l’Edizione Nazionale, Inni sacri e Odi civili. È Socio corrispondente della Sezione di Filologia e Linguistica dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

Giovanni Iamartino, Professore ordinario di Storia della lingua inglese presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di ricerca nei campi della storia della lessicografia, della traduzione, e dei rapporti linguistici, letterari e culturali fra l’Italia e il mondo di lingua inglese. Membro effettivo della Sezione di Filologia e Linguistica, è attualmente Segretario della Classe di Scienze Morali dell’Istituto Lombardo Accademia
di Scienze e Lettere.

Angelo Stella e Stefano Maiorana, Presentazioni,
Pierantonio Frare, Introduzione. Manzoni nel mondo, oggi
Michael F. Moore, Manzoni oltreoceano: evoluzione e fortune della nuova traduzione in inglese dei Promessi sposi
María de las Nieves Muñiz Muñiz, Manzoni in Spagna (1823-2023). Diagramma di un processo carsico
Aurélie Gendrat-Claudel, Alessandro e Alexandre: Dumas lettore discreto dei Promessi sposi
Luminitza Beiu-Paladi, Alessandro Manzoni in Svezia: il realismo di un romantico
Yosuke Shimoda, La fortuna (o meglio sfortuna) di Manzoni in Giappone
György Domokos, La fortuna dei Promessi sposi nell’Europa dell’Est
Georges Güntert, Oltre Goethe: la fortuna di Manzoni nei Paesi di lingua tedesca. Uno sguardo sugli ultimi cinquanta anni
William Spaggiari, Manzoni e la Svizzera italiana
Abstracts e Keywords

Contributi: Luminitza Beiu-Paladi, Maria de las Nieves Muñiz Muñiz, György Domokos, Aurélie Gendrat-Claudel, Georges Güntert, Stefano Maiorana, Michael F. Moore, Yosuke Shimoda, William Spaggiari, Angelo Stella

Collana: Incontri di studio