Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 250 titoli

Autori:

Lidia Piccioni

Titolo: Città e dintorni

Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto

Sommario:

Cosa ha significato, in età contemporanea, essere i “dintorni” di un grande centro urbano in espansione per società locali già presenti e attive storicamente. Fuoco dell’analisi è Roma, ma nel confronto con altri modelli urbani sia italiani che europei.

Codice libro:

cod. 1792.191

Sommario:

Gli atti della Giornata di Studi “Comunicare i Beni Archeologici”, durante la quale funzionari degli enti di tutela e gestione del patrimonio, operatori museali, professionisti e ricercatori hanno messo a confronto le proprie esperienze per la fruizione dei beni archeologici con il comune obiettivo di una sempre più efficace trasmissione della conoscenza del patrimonio.

Codice libro:

cod. 2000.1366

Autori:

Titolo: Metropoli e natura sulle frontiere americane

Dalle non-città indiane alla città di Thoreau, dalle metropoli industriali alla città ecologica

Codice libro:

cod. 1578.14

Autori:

Martin Kuder

Titolo: Italia e Svizzera dal 1945 al 1970.

Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Sommario:

Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra: per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.

Codice libro:

cod. 1581.9

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

Sommario:

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

Codice libro:

cod. 1573.411

Autori:

Potito d'Arcangelo

Titolo: Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Sommario:

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

Codice libro:

cod. 1573.401

Autori:

Titolo: Città risorgimentali.

Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria

Sommario:

Traendo spunto dalle vicende postunitarie di alcuni centri italiani, il volume mostra come il concetto di identità nazionale sia fortemente legato al numero infinito di monumenti commemorativi del Risorgimento. Tale rappresentazione fu il cardine e il volto di un più articolato e ampio progetto di formazione dell’identità italiana che passò attraverso il ridisegno, talora radicale, di un gran numero di centri storici.

Codice libro:

cod. 1578.18

Autori:

Titolo: Sant'Agata de' Goti: tracce.

Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale

Sommario:

La storia di Sant’Agata de’ Goti è conosciuta tramite fonti letterarie e antiquarie, e sono queste che qui vengono sottoposte a revisione critica, tentando di farle riemergere dall’opaca massa di letture forzate. In parallelo a questa indagine, il volume presenta il lavoro di classificazione dei dati dei beni archeologici dell’area, preliminare per la costruzione di un sistema informativo che possa consentire anche un incontro virtuale con il sito archeologico.

Codice libro:

cod. 365.938

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15

Autori:

Antonio Lazzarini

Titolo: Il Veneto delle periferie

Secoli XVIII e XIX

Sommario:

La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Il volume ne ricostruisce le vicende durante i secoli XVIII e XIX, mostrando come delle subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, risultano spesso tutt’altro che isolate e anzi fortemente interrelate col resto della regione.

Codice libro:

cod. 616.13