Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 250 titoli

Autori:

Titolo: Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

Sommario:

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

Codice libro:

cod. 1501.125

Autori:

Beatrice Del Bo

Titolo: Il valore di un castello.

Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo

Sommario:

I castelli sono la traccia materiale di una egemonia politica di stampo ‘signorile’, come quella dei conti, poi duchi di Savoia, sulla Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo. Costruire e possedere una fortezza comportava, tuttavia, delle spese per il presidio militare, la gestione amministrativa, la manutenzione e l’ammodernamento degli edifici. Considerati i costi, si trattava di un investimento conveniente? Il volume tenta di rispondere a tale interrogativo muovendo da una fonte seriale eccezionale: la contabilità delle castellanie.

Codice libro:

cod. 1792.232

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 10

Sommario:

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 2000.1450

Sommario:

Un’interessante ricerca a più voci, ricca di diversi approcci metodologici, sulla storia dell’ambiente e del territorio in Italia: un testo che fornisce nuove chiavi di lettura sulla valenza del centro-sinistra e, più in generale, sugli esiti della “cultura delle riforme” italiana dopo il boom economico.

Codice libro:

cod. 541.31

Autori:

Titolo: Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Sommario:

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

Codice libro:

cod. 1573.441

Autori:

Ilaria Suffia

Titolo: Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Sommario:

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

Codice libro:

cod. 616.19

Autori:

Titolo: Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

Sommario:

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1792.225

Autori:

Nina Quarenghi

Titolo: Un salotto popolare a Roma

Monteverde (1909-1945)

Sommario:

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

Codice libro:

cod. 1792.209

Autori:

Federico Paolini

Titolo: Firenze 1946-2005.

Una storia urbana e ambientale

Sommario:

Utilizzando numerose fonti d’archivio, il volume indaga i processi di trasformazione della città di Firenze e della conurbazione fiorentino-pratese nella seconda metà del Novecento; il passaggio da territorio di campagne, paesi, piccole e medie città in conurbazione a forte vocazione industriale immersa in un contesto rurale profondamente urbanizzato.

Codice libro:

cod. 1578.19

Autori:

Andrea Ragusa

Titolo: I giardini delle Muse.

Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Sommario:

Il patrimonio culturale ed ambientale fu, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, elemento fondamentale della ricostruzione. Il libro ricostruisce il percorso che, dai lavori dell’Assemblea Costituente, portò all’istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali ed individua nell’azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d’arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l’Unità.

Codice libro:

cod. 541.25