Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Sommario:

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

Codice libro:

cod. 66.1

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Sommario:

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

Codice libro:

cod. 1573.418

Autori:

Titolo: Abruzzo regione del mondo.

Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume racconta una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

Codice libro:

cod. 1047.11

Autori:

Dolores Negrello

Titolo: A pugno chiuso

Il partito comunista padovano dal biennio rosso alla stagione dei movimenti

Codice libro:

cod. 1792.13

Autori:

Michelangelo Borri

Titolo: "Il cittadino d'Italia"

Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

Sommario:

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più spesso originato discussioni all’interno dei consigli comunali e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione.

Codice libro:

cod. 1792.285

Autori:

Riccardo Benzoni

Titolo: "Dieu lui accorde un fils"

Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Sommario:

Il 20 marzo 1811 nasce il figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo: il re di Roma. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste.

Codice libro:

cod. 1573.485