Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Sommario:

Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del “Corriere della sera”, Francesco Coletti (1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell’economia agraria italiana.

Codice libro:

cod. 363.101

Autori:

Titolo: Energia e territori di montagna.

La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive

Sommario:

La presenza di impianti di generazione idroelettrica ha ridefinito diverse quinte del paesaggio alpino, segnandolo profondamente in diversi casi. Il volume pone la questione delle ricadute che quest’uso dell’acqua ha prodotto sulle comunità alpine che più di altre hanno dovuto sopportare il peso di significativi mutamenti, che non hanno semplicemente segnato il paesaggio, ma hanno inciso anche su una serie di attività tradizionalmente praticate nei territori di montagna.

Codice libro:

cod. 616.17

Autori:

Eva Masini

Titolo: Piazza Bologna

Alle origini di un quartiere "borghese"

Sommario:

Il volume racconta lo sviluppo del quartiere romano di piazza Bologna, muovendosi sul doppio binario dei meccanismi edilizi che sottendono alla sua costruzione e delle dinamiche sociali della popolazione che lo abita. Il testo ricostruisce i legami del quartiere con il regime, descrive l’impatto della guerra, e racconta la presenza della Resistenza e gli effetti dell’occupazione.

Codice libro:

cod. 1792.116

Sommario:

Il volume intende disegnare una storia economica dell’ambiente italiano, a partire dall’età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell’ambiente.

Codice libro:

cod. 1573.402

Autori:

Titolo: Amintore Fanfani.

Storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman

Sommario:

La complessa figura di Amintore Fanfani viene qui indagata sotto il profilo del docente di storia economica e delle dottrine economiche e dell’uomo politico e delle istituzioni. L’analisi del suo lungo impegno politico e istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia italiana dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX.

Codice libro:

cod. 1572.34

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Sommario:

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

Codice libro:

cod. 1573.418

Autori:

Titolo: Ambizioni e reputazioni.

Élite nel Lodigiano tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Partendo da un’analisi del rapporto tra famiglie e istituzioni fra età moderna e contemporanea, il volume si sofferma sulla realtà di Lodi, studiandone le élites e mostrando come i gruppi di vertice risultano molto dinamici e presentano destini mobili: possono rafforzare il loro potere e la loro ricchezza, ma anche perderli.

Codice libro:

cod. 1792.193

Autori:

Edoardo Demo

Titolo: Mercanti di Terraferma.

Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Sommario:

Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.

Codice libro:

cod. 1792.197

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 9

Sommario:

L’Annale di Storia del turismo raccoglie una serie di saggi che attraversano gran parte della storia del turismo balneare: dal disegno degli spazi costieri sull’Adriatico nel secondo Ottocento e nel primo Novecento alle dinamiche sociali, culturali e politiche che portano alla nascita dei primi villaggi turistici, fino ai programmi pubblici di sviluppo non attuali per le aree costiere meridionali oggetto di intervento straordinario.

Codice libro:

cod. 2000.1372

Sommario:

Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.

Codice libro:

cod. 1792.202