Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 450 titoli

L’Annale di Storia del turismo raccoglie una serie di saggi che attraversano gran parte della storia del turismo balneare: dal disegno degli spazi costieri sull’Adriatico nel secondo Ottocento e nel primo Novecento alle dinamiche sociali, culturali e politiche che portano alla nascita dei primi villaggi turistici, fino ai programmi pubblici di sviluppo non attuali per le aree costiere meridionali oggetto di intervento straordinario.

cod. 2000.1372

Il lungo, multiforme e articolato rapporto della realtà sociale ed economica dell’Abruzzo costiero con il resto della regione. Utilizzando in modo equilibrato fonti d’archivio e bibliografiche, il volume cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l’Abruzzo costiero.

cod. 1792.202

Maria Luisa Pesante

Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

cod. 1573.424

Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

cod. 1573.426

Daniele Caviglia

La diplomazia della lira.

L'Italia e la crisi del sistema di Bretton Woods (1958-1973)

Grazie al vasto credito internazionale di cui godevano i vertici della Banca d’Italia, la diplomazia italiana si distinse fino alla seconda metà degli anni Sessanta per l’impegno diretto al consolidamento del sistema monetario. A partire però dalla fine del decennio, l’inarrestabile disintegrazione del sistema di Bretton Woods proiettò l’Italia in una fase di crescente debolezza economica e istituzionale dalla quale sarebbe uscita solo dopo un lungo e travagliato percorso.

cod. 1581.16

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

cod. 1792.208

Dopo un’analisi del contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano, e un’esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, il volume presenta un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile presente nella Signoria pandolfesca.

cod. 363.100

La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

cod. 1573.394

Il volume vuole essere un omaggio di amici, colleghi e allievi alla professoressa Angela Maria Girelli Bocci, in occasione della conclusione formale della sua attività accademica, un segno di apprezzamento e ringraziamento per quanto ella ha svolto negli anni della sua presenza nell’Università romana de La Sapienza nei vari ambiti in cui si è esplicata la sua funzione.

cod. 2000.1334