Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Autori:

Titolo: Lingua e grammatica.

Teorie e prospettive didattiche

Sommario:

Alcune riflessioni teoriche, corredate di esempi di prassi didattiche non tradizionali, utili ad affrontare l’insegnamento della grammatica, dalla scuola primaria a quella secondaria. Arricchisce il volume un contributo che, in prospettiva pluridisciplinare, mostra quanto il possesso di solidi strumenti linguistici sia importante anche per l’apprendimento della matematica.

Codice libro:

cod. 612.12

Autori:

Enrica Atzori

Titolo: La comunicazione pubblica del Comune di Milano

Analisi linguistica (1859-1890)

Sommario:

Il linguaggio burocratico-amministrativo, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ha ricoperto, dopo l’Unità d’Italia, un importante ruolo nella diffusione della lingua italiana, attraverso manifesti, avvisi, regolamenti affissi dai comuni. Il volume analizza questo tipo di testi, con particolare riferimento alla vasta raccolta di documenti ufficiali del comune di Milano negli anni 1859-1890.

Codice libro:

cod. 291.70

Sommario:

I contributi compresi nel volume riflettono l’ampiezza tematica tipica delle ricerche attuali sul plurilinguismo: insigniti con il “Premio per studi scientifici sul Plurilinguismo”, essi offrono un interessante spaccato dell’attuale stato dell’arte, spaziando da riflessioni di antropologia linguistica, alle implicazioni dell’insegnamento bilingue in situazioni di minoranza, fino a toccare le basi neurobiologiche delle capacità bilingui.

Codice libro:

cod. 2000.1270

Sommario:

Il presente numero di Futuribili tratta il tema della lingua: la lingua e il gioco dei poteri politici fra maggioranza e minoranza; la lingua e le esperienze personali; la creatività nella lingua... Affronta alcune funzioni specifiche della lingua, come idea di pace, strumento di conquista o integrazione raggiunta... Infine studia l’emergere delle nazioni e delle lingue nazionali, e affronta alcuni temi storici del linguaggio.

Codice libro:

cod. 575.17

Autori:

Pietro Trupia

Titolo: Cento talleri di verità

Autobiografia didattica per eventi

Sommario:

Il volume è un esperimento di scrittura, di cui vengono rivelati gli schemi sintattici, retorici, stilistici, testuali e le forme narratologiche. Ogni capitolo-evento è corredato da un contributo didattico che mette a disposizione del lettore alcuni ferri del mestiere: quelli che sono stati utilizzati e il cui risultato emerge nel testo.

Codice libro:

cod. 2001.70

Autori:

Lidia De Michelis

Titolo: L'isola e il mondo.

Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi

Sommario:

Il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione che hanno contrassegnato il primo decennio di egemonia New Labour. L’indagine si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura.

Codice libro:

cod. 291.46

Autori:

Titolo: Incroci interlinguistici

Mondi della traduzione a confronto

Sommario:

I risultati di un seminario sul tema delle traduzioni e dei problemi correlati. Gli interventi spaziano dal testo letterario a quello tecnico, dal linguaggio giuridico al doppiaggio, fino a includere una riflessione sulle implicazioni teoriche e terminologiche in ambito traduttologico.

Codice libro:

cod. 1058.16

Autori:

Titolo: Lessico e apprendimenti.

Il ruolo del lessico nella linguistica educativa

Sommario:

Il volume illustra modelli, strumenti di analisi e di descrizione del patrimonio lessico-linguistico, applicabili sia nell’apprendimento/insegnamento della L1 che della L2. Sono poi presentate alcune esperienze educative, condotte in ambito scolastico e universitario, e forniti esempi di strategie didattiche utilizzabili per favorire la conoscenza e la capacità d’uso delle parole.

Codice libro:

cod. 612.9

Sommario:

I risultati di una ricerca finalizzata alla raccolta di dati linguistici relativi all’acquisizione dell’italiano come lingua non materna e allo studio delle condizioni di erosione dell’italiano come L1. Questa rassegna si propone come fonte di dati e stimoli per la ricerca in un settore, quello dell’acquisizione e perdita di categorie linguistiche, che in Italia e per l’italiano continua a offrire inesplorate potenzialità di crescita e sviluppo.

Codice libro:

cod. 1095.61

Sommario:

Cosa si intende per Titualdesign? Questo libro, oltre a dar conto della vasta letteratura di riferimento, individua e fornisce una nuova chiave interpretativa dei rapporti e dei processi di genesi del titolo in quanto micro-testo. Ne considera, secondo diverse prospettive disciplinari, la polivalenza funzionale e strutturale, illustrandone le principali caratteristiche semiotiche, grafiche e verbo-iconiche.

Codice libro:

cod. 244.1.29