Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 310 titoli

Sommario:

Il volume offre un’ampia serie di studi che indagano le problematiche inerenti alla morfologia del greco, integrando approccio tipologico e prospettiva storico-diacronica. Dati importanti su cui riflettere e su cui condurre ulteriori indagini sono a disposizione non solo del grecista, ma di chiunque si interessi di diacronia delle lingue indeuropee, di tipologia e di teorie morfologiche in generale.

Codice libro:

cod. 1095.66

Sommario:

Il volume affronta la perdita linguistica attestata per l’italiano d’Australia, allo scopo di indagare aspetti strutturali dell’attrition, con riferimento specifico alla perdita della morfologia verbale. Scopo del volume non è solo di individuare i cambiamenti strutturali del sistema verbale indotti dalla situazione di contatto con l’inglese, ma anche di verificare l’ipotesi secondo cui tali cambiamenti siano governati da principi universali, come avviene nelle interlingue o nel mutamento linguistico.

Codice libro:

cod. 1095.67

Autori:

Antonio Manserra

Titolo: La trilogia narrativa di George Orwell.

Un'analisi di A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air

Sommario:

Il volume analizza tre romanzi di George Orwell, A Clergyman’s Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air, interpretandoli come trilogia. Grazie a un’analisi semantico-strutturale dei processi testuali, il libro evidenzia le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l’autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. La trilogia anticipa e presenta in nuce la voce del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm.

Codice libro:

cod. 291.74

Autori:

Titolo: Viaggiare con la parola
Sommario:

I risultati del PRIN “Il linguaggio della comunicazione turistica spagnolo-italiano. Aspetti lessicali, pragmatici e interculturali”. Il volume analizza l’industria editoriale di viaggio, prendendo in esame le caratteristiche, oltre che di testi di natura schiettamente divulgativa, di alcuni testi che fondono le istanze descrittive con quelle argomentative, con lo scopo di orientare le scelte e di stimolare il lettore a intraprendere un viaggio.

Codice libro:

cod. 1058.25

Sommario:

Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.

Codice libro:

cod. 1408.2.23

Autori:

Titolo: La lingua per un maestro.

"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere

Codice libro:

cod. 1058.11

Autori:

Salvatore Lo Bue

Titolo: La Storia della Poesia.

Vol. VI - Al dio ignoto. Da Gesù a Dante

Sommario:

Il volume cerca di cogliere l’essenza del Cristianesimo, dell’Induismo, del Buddismo attraverso la rilettura di una serie di racconti sacri, di cui è suprema espressione la Commedia dantesca, manifestazione della natura orfica del poeta.

Codice libro:

cod. 291.63

Autori:

Titolo: Lingua e società.

Scritti in onore di Franca Orletti

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di amici, colleghi e allievi in occasione dei sessant’anni di Franca Orletti. Sono accostate competenze disciplinari diverse, sulle tracce del modo di lavorare che contraddistingue la Orletti, di cui sono ripercorse le tappe principali dell’attività di studio: l’analisi della conversazione; generi, registri, forme del discorso e l’espressione dell’identità.

Codice libro:

cod. 291.67

Autori:

Titolo: La ricerca nella comunicazione interlinguistica

Modelli teorici e metodologici

Sommario:

Il volume si pone come occasione di confronto tra discipline affini: la comunicazione specialistica come area di competenza pragmatico-testuale, la traduzione come luogo d’incontro di culture e saperi, nonché l’interpretazione come interazione sociale. I saggi presentati cercano di evidenziare possibili percorsi comuni, suggerendo interessanti sviluppi interdisciplinari.

Codice libro:

cod. 1058.22

Autori:

Fabiana Rosi

Titolo: Learning Aspect in Italian L2.

Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling

Sommario:

Within acquisitional studies, the learning of Aspect represents one of the most intriguing and debated issues. The present book provides an overview of this long tradition of research and addresses the emergence of Aspect in Italian L2 using corpus compilation and annotation, data analysis and computational simulations.

Codice libro:

cod. 1095.64