Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Sommario:

Il volume offre un’ampia serie di studi che indagano le problematiche inerenti alla morfologia del greco, integrando approccio tipologico e prospettiva storico-diacronica. Dati importanti su cui riflettere e su cui condurre ulteriori indagini sono a disposizione non solo del grecista, ma di chiunque si interessi di diacronia delle lingue indeuropee, di tipologia e di teorie morfologiche in generale.

Codice libro:

cod. 1095.66

Sommario:

Il volume affronta la perdita linguistica attestata per l’italiano d’Australia, allo scopo di indagare aspetti strutturali dell’attrition, con riferimento specifico alla perdita della morfologia verbale. Scopo del volume non è solo di individuare i cambiamenti strutturali del sistema verbale indotti dalla situazione di contatto con l’inglese, ma anche di verificare l’ipotesi secondo cui tali cambiamenti siano governati da principi universali, come avviene nelle interlingue o nel mutamento linguistico.

Codice libro:

cod. 1095.67

Autori:

Salvatore Lo Bue

Titolo: La Storia della Poesia.

Vol. VI - Al dio ignoto. Da Gesù a Dante

Sommario:

Il volume cerca di cogliere l’essenza del Cristianesimo, dell’Induismo, del Buddismo attraverso la rilettura di una serie di racconti sacri, di cui è suprema espressione la Commedia dantesca, manifestazione della natura orfica del poeta.

Codice libro:

cod. 291.63

Autori:

Fabiana Rosi

Titolo: Learning Aspect in Italian L2.

Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling

Sommario:

Within acquisitional studies, the learning of Aspect represents one of the most intriguing and debated issues. The present book provides an overview of this long tradition of research and addresses the emergence of Aspect in Italian L2 using corpus compilation and annotation, data analysis and computational simulations.

Codice libro:

cod. 1095.64

Autori:

Titolo: La lingua per un maestro.

"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere

Codice libro:

cod. 1058.11

Sommario:

La grammatica esiste in Cina da solo un secolo e mezzo: del 1859 è il primo testo grammaticale in lingua cinese. Il processo di introduzione dello studio grammaticale in Cina si intreccia alle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni dell’Impero e i primi anni della Repubblica. Mediante l’analisi della terminologia grammaticale, si comprende che, accanto a problematiche culturali, l’impiego della grammatica in Cina pose anche sfide concettuali e lessicali, cui i linguisti diedero risposte differenti.

Codice libro:

cod. 238.21

Autori:

Titolo: Lingua e società.

Scritti in onore di Franca Orletti

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di amici, colleghi e allievi in occasione dei sessant’anni di Franca Orletti. Sono accostate competenze disciplinari diverse, sulle tracce del modo di lavorare che contraddistingue la Orletti, di cui sono ripercorse le tappe principali dell’attività di studio: l’analisi della conversazione; generi, registri, forme del discorso e l’espressione dell’identità.

Codice libro:

cod. 291.67

Autori:

Titolo: La ricerca nella comunicazione interlinguistica

Modelli teorici e metodologici

Sommario:

Il volume si pone come occasione di confronto tra discipline affini: la comunicazione specialistica come area di competenza pragmatico-testuale, la traduzione come luogo d’incontro di culture e saperi, nonché l’interpretazione come interazione sociale. I saggi presentati cercano di evidenziare possibili percorsi comuni, suggerendo interessanti sviluppi interdisciplinari.

Codice libro:

cod. 1058.22

Sommario:

I contributi compresi nel volume riflettono l’ampiezza tematica tipica delle ricerche attuali sul plurilinguismo: insigniti con il “Premio per studi scientifici sul Plurilinguismo”, essi offrono un interessante spaccato dell’attuale stato dell’arte, spaziando da riflessioni di antropologia linguistica, alle implicazioni dell’insegnamento bilingue in situazioni di minoranza, fino a toccare le basi neurobiologiche delle capacità bilingui.

Codice libro:

cod. 2000.1270

Autori:

Titolo: Lingua e grammatica.

Teorie e prospettive didattiche

Sommario:

Alcune riflessioni teoriche, corredate di esempi di prassi didattiche non tradizionali, utili ad affrontare l’insegnamento della grammatica, dalla scuola primaria a quella secondaria. Arricchisce il volume un contributo che, in prospettiva pluridisciplinare, mostra quanto il possesso di solidi strumenti linguistici sia importante anche per l’apprendimento della matematica.

Codice libro:

cod. 612.12