Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Sommario:

La nuova edizione di questa antologia mostra, a più di vent’anni dalla prima uscita, l’attualità degli articoli che vi sono pubblicati, diventati orma veri e propri “classici”, da cui si irradiano discussioni tuttora aperte, vivissime e centrali, e non solo nel campo della filosofia del linguaggio.

Codice libro:

cod. 490.26

Autori:

Stefania Spina

Titolo: Openpolitica.

Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Sommario:

Attraverso l’analisi di un corpus di dati estratti da Twitter, il volume indaga le modalità linguistiche con cui la politica italiana cerca di ristabilire una connessione con i cittadini.

Codice libro:

cod. 291.94

Sommario:

Con lo scopo di illustrare la realtà linguistica della città di Cagliari, il volume analizza il repertorio dell’area urbana del capoluogo non solo nella sua articolazione essenziale, comprendente sardo e italiano nella complessa gamma di transizioni e interferenze reciproche, ma anche – per quanto solo a livello “macro” – nelle sue componenti di più recente acquisizione storica, ossia nelle varietà di immigrazione extranazionale.

Codice libro:

cod. 1116.7

Autori:

Titolo: Il bello della scienza.

Intersezioni tra storia, scienza e arte

Sommario:

Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall’iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica a una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.

Codice libro:

cod. 2000.1390

Autori:

Titolo: Sinestesie e monoestesie.

Prospettive a confronto

Sommario:

Attraverso l’analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l’esame di una serie di dati sperimentali, il volume delinea i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno della sinestesia. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.

Codice libro:

cod. 291.88

Autori:

Giovanna Alfonzetti

Titolo: Il discorso bilingue.

Italiano e dialetto a Catania

Sommario:

Sulla base di un ampio corpus di parlato spontaneo registrato per strada, negli uffici, nelle aule universitarie, il volume analizza il discorso bilingue, in cui italiano e dialetto vengono adoperati insieme. Una strategia comunicativa di cui il parlante bilingue può servirsi per dare enfasi alle sue parole, esprimere ironia o rabbia ma anche gioia o tenerezza, per avvicinarsi all’interlocutore o prenderne le distanze, per creare complesse polifonie dando voce a locutori assenti, virtuali o impersonali.

Codice libro:

cod. 1095.8

Autori:

Roberto Bordogna

Titolo: THE BEAUTIFUL-MATCH.

Ambit-Awareness-Practice Pragmatic Researches

Sommario:

The book wants to support the diffusion of a matter-of-fact creative learning practice, capable to leverage on theories that work, dealing with ‘reality’ also through new multimedia technologies, to communicate and innovate.

Codice libro:

cod. 244.1.52

Sommario:

From Shakespearean to textbook dialogues; from the rhetoric of letter writing to that of philosophical controversy; from gender-specific features of dramatic dialogue to the dynamics of trial proceedings, the articles in this volume all demonstrate the wide range and lively condition of historical dialogue studies within English linguistics.

Codice libro:

cod. 1116.4

Autori:

Laura Salmon, Manuela Mariani

Titolo: Bilinguismo e traduzione

Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

Sommario:

Analizzando i risultati di importanti ricerche sui disturbi del linguaggio e sul comportamento linguistico non patologico di soggetti mono- e plurilingui, il volume individua i punti nodali del dibattito scientifico sul bilinguismo. In particolare, l’attenzione è focalizzata sullo studio dei processi traduttivi umani, ambito di ricerca al crocevia tra scienze umane, formali e sperimentali.

Codice libro:

cod. 1058.18

Sommario:

Il volume intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, ma senza ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, come il doppiaggio.

Codice libro:

cod. 1058.34