Milano, 22-24 settembre 2011
Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.
cod. 2000.1411
La ricerca ha estratto dal catalogo 310 titoli
Milano, 22-24 settembre 2011
Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.
cod. 2000.1411
Un approccio multidisciplinare
Se il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all’evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.
cod. 1260.89
La nuova edizione di questa antologia mostra, a più di vent’anni dalla prima uscita, l’attualità degli articoli che vi sono pubblicati, diventati orma veri e propri “classici”, da cui si irradiano discussioni tuttora aperte, vivissime e centrali, e non solo nel campo della filosofia del linguaggio.
cod. 490.26
Il kje è un dialetto di crocevia, praticato all’incrocio di vie commerciali, strade di pastori e correnti linguistiche che interessavano gli odierni Piemonte, Liguria, Lombardia e l’Oltralpe. Questa grammatica descrive la fonetica, la morfologia e la sintassi del kje. L’indagine potrà essere non solo di interesse per dialettologi e sociolinguisti, ma anche per chi si occupi di tipologia o linguistica teorica, data la sua natura di descrizione grammaticale.
cod. 1095.70
Attraverso l’analisi di un corpus di dati estratti da Twitter, il volume indaga le modalità linguistiche con cui la politica italiana cerca di ristabilire una connessione con i cittadini.
cod. 291.94
Con lo scopo di illustrare la realtà linguistica della città di Cagliari, il volume analizza il repertorio dell’area urbana del capoluogo non solo nella sua articolazione essenziale, comprendente sardo e italiano nella complessa gamma di transizioni e interferenze reciproche, ma anche – per quanto solo a livello “macro” – nelle sue componenti di più recente acquisizione storica, ossia nelle varietà di immigrazione extranazionale.
cod. 1116.7
Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall’iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica a una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.
cod. 2000.1390
Attraverso l’analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l’esame di una serie di dati sperimentali, il volume delinea i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno della sinestesia. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.
cod. 291.88
Sulla base di un ampio corpus di parlato spontaneo registrato per strada, negli uffici, nelle aule universitarie, il volume analizza il discorso bilingue, in cui italiano e dialetto vengono adoperati insieme. Una strategia comunicativa di cui il parlante bilingue può servirsi per dare enfasi alle sue parole, esprimere ironia o rabbia ma anche gioia o tenerezza, per avvicinarsi all’interlocutore o prenderne le distanze, per creare complesse polifonie dando voce a locutori assenti, virtuali o impersonali.
cod. 1095.8
The book wants to support the diffusion of a matter-of-fact creative learning practice, capable to leverage on theories that work, dealing with ‘reality’ also through new multimedia technologies, to communicate and innovate.
cod. 244.1.52