Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Con riferimento agli studi di tourism management e all’importanza di una destination governance efficace per un concreto sviluppo sostenibile, il volume intende definire modelli, strumenti e variabili rilevanti per il miglioramento delle performance orientate alla sostenibilità dei territori, delle destinazioni e delle aziende turistiche coinvolte.

Codice libro:

cod. 365.1035

Sommario:

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Gli autori mettono a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro, giungendo a un risultato davvero sorprendente.

Codice libro:

cod. 2001.127

Sommario:

Non esistono altre industrie capaci delle performance dell’industria navale. Bisogna integrare, coordinare, decidere, ordinare, produrre e installare prodotti di un enorme numero di diverse tecnologie e attività con margini di costi, di tempi e di appuntamenti ristrettissimi. Il volume percorre tutto il life-cycle della nave – dal commerciale alla costruzione e alla consegna – e di tutti i suoi processi: tutti temi affrontati dall’autore sul campo, nel corso della sua professione di ingegnere navale e di dirigente industriale.

Codice libro:

cod. 1820.321

Autori:

Riccardo Palumbo

Titolo: Dall'Università al mercato.

Governance e performance degli spinoff universitari in Italia

Sommario:

Attraverso un’analisi empirica condotta su 455 casi, lo studio risponde a domande relative sia al rilievo assunto dagli spinoff universitari in Italia, sia alle relazioni che avvincono le variabili riconducibili alla struttura, alla governance e alla performance delle singole imprese, sia, infine, alle motivazioni potenziali e alla definizione di modelli tipici di impresa-spinoff.

Codice libro:

cod. 365.842

Autori:

Alessandro Lai, Andrea Lionzo, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli

Titolo: Dall'impresa al network.

Profili di governance e modelli di business

Sommario:

A partire da una ricerca sul campo svolta attraverso un questionario rivolto a circa mille imprese venete e mediante l’indagine approfondita di sette casi aziendali, il volume ha investigato i riflessi dei più recenti percorsi aggregativi sulle scelte di governance e sui modelli di business delle imprese.

Codice libro:

cod. 365.1082

Sommario:

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre per gli aziendalisti un’area di studio di estrema attualità, sul quale si è indirizzata l’attenzione degli studiosi e dei practitioners. Nel testo si traccia un percorso della rendicontazione non finanziaria volontaria nell’ambito dei bilanci sociali e ambientali, di sostenibilità, del capitale intellettuale, integrati alla divulgazione obbligatoria (mandatory disclosure) dell’informativa non finanziaria, prevista dalla Direttiva 95/2014/EU per le grandi aziende ed implementata in Italia con il D. Lgs. 254/2016.

Codice libro:

cod. 1312.10

Sommario:

Il volume fornisce un contributo teorico ed empirico sul tema dello sviluppo sostenibile e della disclosure dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG): una tematica attuale che necessita, nelle diverse dimensioni di studio in cui la si intende esplorare, di continue riflessioni e approfondimenti. In questo ambito si inserisce il sistema di accountability e il relativo processo di rendicontazione, il quale fornisce informazioni rilevanti riguardo al comportamento più o meno responsabile delle aziende.

Codice libro:

cod. 1312.22

Autori:

Titolo: Dal monopolio alla concorrenza.

La liberalizzazione incompiuta di alcuni settori

Sommario:

Le tappe più significative dei recenti processi di liberalizzazione, definita “incompiuta” in quanto, in alcuni settori come l’energia elettrica, le telecomunicazioni e i trasporti, lo Stato ha dato il via alla privatizzazione delle imprese senza contestualmente liberalizzare i settori stessi, generando così atteggiamenti “viziati” a danno del consumatore finale, dell’efficienza dei mercati e dello sviluppo dell’economia.

Codice libro:

cod. 365.634

Autori:

Andrea Amaduzzi

Titolo: Dal costo al Fair Value

Il nuovo approccio IASB

Sommario:

Il volume presenta il nuovo modello contabile IASB che sta emergendo come convergenza tra i principi contabili europei e quelli nordamericani. Obiettivo del testo è di alimentare un’appropriata riflessione sull’opportunità e sulle modalità di adozione dei principi contabili IAS/IFRS nella realtà italiana, nella convinzione che tutte le parti interessate siano tenute a contribuire al dibattito in corso a livello internazionale.

Codice libro:

cod. 366.48