Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. Il testo offre chiavi di lettura capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come i centri commerciali naturali e artificiali) alla luce dell’evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio.

Codice libro:

cod. 365.927

Autori:

Nino Luciani

Titolo: Economia generale

Economia di mercato e dell'impresa, economia pubblica e politica economica, economia internazionale, economia dell'ingegneria: valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici

Codice libro:

cod. 361.56

Autori:

Stefano Denicolai

Titolo: Economia e management dell'innovazione.

Governo e intermediazione della conoscenza come leva di competitività

Sommario:

Una proposta originale di posizionamento strategico per le aziende intenzionate a preservare nel tempo la propria capacità di innovazione. Le argomentazioni riportate nel testo vengono rafforzate da una serie di case studies e dai risultati di un’indagine sul campo che ha coinvolto un campione di 103 aziende.

Codice libro:

cod. 366.44

Autori:

Titolo: Economia e management delle imprese calzaturiere.

Prospettive e strumenti per la competitività dell'industria marchigiana

Sommario:

L’internazionalizzazione delle imprese, ovvero l’apertura verso i nuovi mercati globali, si conferma ancora una volta la strada giusta da percorrere verso la crescita, e il mondo delle calzature marchigiano ne è la riprova più significativa.

Codice libro:

cod. 1820.251

Autori:

Titolo: Economia e innovazione.

Indagini, rischi e opportunità

Sommario:

Il volume vuole indagare luci e ombre dell’innovazione sia attraverso la riflessione teorica sia, soprattutto, attraverso l’analisi di casi concreti e la presentazione di proposte operative afferenti a diverse aree dell’economia e della gestione d’azienda.

Codice libro:

cod. 365.1121

Sommario:

Il volume intende fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che si approcciano alla gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione e il piano della performance, non tralasciando alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio.

Codice libro:

cod. 367.114

Sommario:

Il volume affronta i temi caratteristici dell’economia e della gestione delle imprese di assicurazione nel rinnovato quadro strategico e operativo. La trattazione inquadra il sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, e sviluppa le tematiche relative all’analisi dei processi produttivi, differenziati in funzione della soddisfazione del cliente e delle logiche di mantenimento/espansione della posizione competitiva sul mercato.

Codice libro:

cod. 367.27

Autori:

Gianluigi Guido

Titolo: Economia e gestione delle imprese

Principi, schemi, modelli

Sommario:

Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all’economia e gestione delle imprese trae origine il volume, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L’esposizione segue un proprio modello secondo cui l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.

Codice libro:

cod. 361.36

Autori:

Titolo: Economia dell'innovazione

Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d'impresa

Sommario:

Un quadro approfondito delle indispensabili complementarità tra innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative e nuove pratiche di lavoro come via di uscita alla crisi di produttività dell'economia italiana. Un quadro approfondito (teorico ed empirico) presentato lucidamente all’attenzione degli studenti, dei manager, dei consulenti, nonché agli attori delle parti sociali e delle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 367.22