Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Giorgia Profumo

Titolo: Gli assetti di governo delle imprese minori.

Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Sommario:

Il volume analizza il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nell’impresa e titolarità del potere di governo nelle imprese minori. Il lavoro propone, in particolare, una concettualizzazione teorica delle diverse espressioni di governo delle imprese di minori dimensioni, propedeutica all’analisi empirica su un campione di medie imprese quotate europee.

Codice libro:

cod. 365.1036

Autori:

Francesca Rossignoli

Titolo: Gli “intangibili” nelle operazioni di M&A

Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Sommario:

Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo.

Codice libro:

cod. 365.1244

Sommario:

Il settore giudiziario appare, oggi, stretto tra due polarità: un managerialismo tecnico-ideologico, da una parte, e la necessità, dall’altra, di continuare a garantire autonomia e indipendenza del potere giudiziario. Il libro cala le tipiche prospettive di management pubblico e governance pubblica nella specificità dell’ambito giudiziario, offrendo un’analisi del trade-off indipendenza-accountability suscettibile di integrare aspetti manageriali e valori giuridico-legali, a partire da una concettualizzazione del sistema giustizia come particolare fenomeno di governance.

Codice libro:

cod. 374.7

Sommario:

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

Codice libro:

cod. 368.25

Autori:

Rebecca Levy Orelli

Titolo: Gestire la cultura.

La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

Sommario:

La prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura: l’assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. Tra le esperienze di gestione del patrimonio culturale presentate: i Musei Civici Veneziani, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e il Fondo Piancastelli di Forlì.

Codice libro:

cod. 365.606

Sommario:

Questo libro affronta un tema di particolare interesse per gli studiosi di management dell’innovazione: la gestione dell’innovazione radicale. All’interno di un ampio quadro teorico, in cui si delineano numerosi temi di ricerca e pratica manageriale relativi alla gestione dell’innovazione radicale, il volume prova a fornire uno schema interpretativo atto a far luce sulle principali soluzioni organizzative e strategiche che le grandi imprese mettono in atto per affrontare (e talvolta anticipare) diverse forme di cambiamento tecnologico.

Codice libro:

cod. 365.1253

Autori:

Federica Gasbarro, Fabio Iraldo

Titolo: Gestire il rischio da cambiamenti climatici

Approcci e strategie delle imprese

Sommario:

Il volume illustra gli approcci e le strategie relative alla gestione del rischio da cambiamenti climatici da parte delle imprese da un punto di vista teorico, ma anche operativo. Un testo che si rivolge sia al mondo accademico, per favorire lo sviluppo di questo importante filone di ricerca, sia al mondo dei practitioners – manager e imprenditori, professionisti, amministratori locali – interessati a gestire il rischio da cambiamenti climatici per ridurre la loro vulnerabilità.

Codice libro:

cod. 378.3

Sommario:

La gestione dei dati contabili mediante strumenti informatici è una delle sfide che le aziende devono accettare e governare. Il volume esamina le diverse fasi del processo informativo-decisionale: la selezione e l’acquisizione dei dati contabili mediante strumenti software gestionali integrati; l’analisi dei dati consuntivi mediante strumenti software per la gestione delle basi di dati; l’elaborazione dei dati per la costruzione e il controllo di scenari prospettici mediante i programmi software di gestione dei fogli elettronici…

Codice libro:

cod. 361.25

Sommario:

Il volume vuole delineare i caratteri aziendalistici propri della gestione degli enti non profit, evidenziando anche aspetti giuridici tipici, di governance, di gestione e di finanziamento, per poi presentare, nel modo più chiaro e rappresentativo dell’attività, i bilanci propri degli enti.

Codice libro:

cod. 367.70

Autori:

Titolo: Gestione dell'Università

Alcune sfide

Sommario:

Questo libro intende riflettere su alcune sfide che le Università sono chiamate ad affrontare. In particolare, il testo si concentra su alcune tematiche che impegnano e impegneranno le Università sul fronte della gestione: la sostenibilità, la gestione dei rischi – dalla sicurezza nei luoghi di lavoro alla sicurezza dei dati, alla prevenzione della corruzione – e i rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale.

Codice libro:

cod. 1820.332