Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Carlo Marcon

Titolo: Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'Ifrs 9

Implicazioni teoriche ed empiriche

Sommario:

Il volume intende analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39, si ripercorre l’evoluzione evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili, al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Viene quindi fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9.

Codice libro:

cod. 1811.1.2

Sommario:

Con questa pubblicazione Assoimmobiliare affronta le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dell’industria del Real Estate in Italia, con l’obiettivo di aiutare l’investitore (straniero e non) a navigare nel “mare normativo” che regolamenta il mondo dell’immobiliare e di evidenziare possibili aree per interventi legislativi volti al miglioramento della normativa.

Codice libro:

cod. 366.110

Sommario:

Adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, la ricerca si focalizza su un campione di 174 spin-offs universitari italiani e persegue l’obiettivo di fornire un contributo nell’individuazione e comprensione delle possibili determinanti del loro successo di mercato.

Codice libro:

cod. 365.1127

Autori:

Guido Migliaccio

Titolo: Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali.

Evoluzione, comparazioni e prospettive

Sommario:

Il volume, attraverso un confronto continuo con le realtà straniere, considera l’evoluzione di dottrina e norme in materia di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali, nonché la “sfida” dei Principi Ipsas che non prevedono schemi rigidi di bilancio, ponendo il problema di individuare forme, strutture e contenuti che possano qualificare positivamente la rendicontazione.

Codice libro:

cod. 365.863

Autori:

Alberto Pastore

Titolo: Gli scenari di sviluppo del Grocery

Quali prospettive per le medie imprese italiane?

Sommario:

Un panel di esperti, top manager di primarie imprese industriali nazionali e internazionali, imprenditori commerciali del gruppo C3, professori universitari, esponenti della stampa economica e specializzata affrontano il tema degli scenari di sviluppo del Grocery secondo una prospettiva industriale e commerciale.

Codice libro:

cod. 1490.7

Sommario:

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

Codice libro:

cod. 367.39

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: Gli istituti della cessazione aziendale.

Cause originatrici e forme di manifestazione

Sommario:

La “cessazione aziendale”, nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all’attenzione di studiosi e professionisti dell’area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall’individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria.

Codice libro:

cod. 367.25

Sommario:

Il volume approfondisce il trattamento contabile delle attività immateriali previsto dallo IAS 38, Intangible Assets. Vengono in particolare analizzate le problematiche connesse alla definizione e iscrizione in bilancio di tali risorse e alla loro valutazione, con specifico riferimento al revaluation model e al fair value.

Codice libro:

cod. 365.667

Sommario:

I grandi crack finanziari degli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione sulla problematica del mantenimento degli equilibri aziendali, nelle aziende private come nelle pubbliche. L’aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi principi economico-aziendali e adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri.

Codice libro:

cod. 365.736