Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Marco Bisogno

Titolo: I modelli di previsione delle insolvenze.

Profili teorici e applicazioni empiriche in ambito giuridico

Sommario:

Una delle conseguenze della situazione di crisi di diversi Paesi è la rivalutazione dell’importanza dei modelli di previsione delle insolvenze. Il volume analizza le caratteristiche strutturali dei diversi modelli, soffermandosi sulle impostazioni più diffuse in letteratura, e ne propone un’applicazione empirica in un ambito, quello giuridico, ancora poco esplorato.

Codice libro:

cod. 365.967

Autori:

Giuseppe Russo

Titolo: I modelli di organizzazione, gestione e controllo

Letterature, prassi e innovazioni tecnologiche

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di esaminare il ruolo assunto dalla normativa di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per il contesto manageriale italiano. In particolare, il sistema di norme e di regolamenti specifici cui le aziende sono sottoposte, a seconda del settore di appartenenza, necessita un approccio integrato che sia in grado di contemplare la compliance, la gestione dei rischi aziendali e la continua ricerca di condizioni di equilibrio, nell’ambito di una gestione efficace ed efficiente.

Codice libro:

cod. 365.1263

Autori:

Silvano Corbella

Titolo: I Modelli 231: la prospettiva aziendale.

Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory

Sommario:

Approfondendo il profilo aziendale dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposti ai sensi del d.lgs. 231/2001 (Modelli 231), il volume elabora una proposta interpretativa dei fattori determinanti le pressioni all’adozione e al miglioramento dei suddetti Modelli.

Codice libro:

cod. 365.1024

Sommario:

Uno schema teorico sui fondamentali delle strategie aziendali, arricchito da numerosi casi aziendali sia internazionali sia italiani.

Codice libro:

cod. 371.1.2

Autori:

Titolo: I distretti agroalimentari nel contesto globale.

Un'analisi sul territorio pugliese

Sommario:

Il volume offre un approfondimento delle variabili salienti del concetto di distretto, calandole nella realtà agroalimentare e verificando la loro attualità e criticità, e analizza le potenzialità sistemiche presenti nella realtà agroalimentare pugliese, passando in rassegna alcuni casi di eccellenza.

Codice libro:

cod. 365.854

Sommario:

L’analisi dei costi e il budget rappresentano componenti essenziali nel sistema decisionale d’impresa. Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali della contabilità direzionale e analizzato le classificazioni dei costi, affronta le principali metodologie di calcolo dei costi, di analisi degli scostamenti rispetto ai valori programmati a budget nonché di valutazione degli investimenti.

Codice libro:

cod. 361.79

Autori:

Salvatore Loprevite

Titolo: I costi del personale dipendente e il "trattamento di fine rapporto".

La valutazione e la rappresentazione in bilancio tra prospettiva contabile nazionale e disposizioni del principio IAS 19

Sommario:

Il tema della valutazione e della rappresentazione in bilancio dei costi del personale dipendente, affrontato in una prospettiva di confronto critico tra le disposizioni dettate dagli IAS/IFRS, l’impostazione contabile nazionale e i princìpi economico-aziendali posti a fondamento della determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.

Codice libro:

cod. 365.645

Sommario:

Il volume offre un interessante ritratto sulle Life Sciences e sulla (relativa) costante domanda di innovazioni e nuove competenze, dando evidenza a più di un anno di ricerche condotte da studentesse e studenti del Laboratorio Didattico di Tecnologia e Comunicazione (Tech & Com Lab) dell’Università degli Studi di Torino e da studiosi ed esperti di differenti ambiti e settori scientifici.

Codice libro:

cod. 1820.343

Sommario:

La ricerca ha studiato il contributo strategico delle risorse umane alla creazione del valore aziendale e si è proposta di individuare le possibili metodologie di valutazione e rappresentazione in bilancio di tali risorse alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali, nonché i criteri e gli strumenti informativi, contabili ed extra-contabili, con cui misurare il valore del “capitale umano” dell’impresa e delle sue relazioni sistemiche con il capitale intellettuale.

Codice libro:

cod. 365.602