
cod. 365.325
La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli
cod. 365.325
cod. 365.119
un contributo alla diffusione nelle istituzioni museali di una “cultura” volta alla misurazione della performance, all’interpretazione dei risultati gestionali conseguiti e alla rendicontazione dei valori sia finanziari, patrimoniali ed economici, sia socio-culturali.
cod. 368.1.1
Il volume esamina i temi dell’asimmetria informativa, della selezione avversa e dell’allineamento d’incentivi con riferimento ai Social Impact Bond (SIB) e riflette sugli ostacoli da rimuovere per un pieno sviluppo di questo promettente prodotto finanziario.
cod. 365.1108
cod. 365.355
Gli strumenti e gli intermediari
cod. 365.356
cod. 361.53
L’attività di governo aziendale necessita di architetture di previsione (pianificazione e programmazione) e controllo che si concretizzino in termini contenutistici quale risposta a una gestione consapevole. In questa direzione i processi di previsione e controllo assumono una riconosciuta rilevanza nell’ambito del sistema dei rischi d’azienda. Abbracciando la visione prevalente del rischio d’azienda, il volume tenta di identificare logiche e strumenti che consentono di individuare le cause di disturbo in fase di attuazione all’ordine combinatorio di impiego delle risorse economiche definito in fase di programmazione.
cod. 365.1234
Il volume intende dimostrare l’esistenza di differenze nelle performance fra aziende idriche caratterizzate da un diverso modello di gestione. Nello specifico l’indagine mette a confronto 33 gestori italiani operanti nel comparto per una copertura totale di più di 13 milioni di abitanti e per un volume di acqua erogato pari a più di 1,4 miliardi.
cod. 374.1
Il volume affronta il tema della crisi aziendale, analizzandola in tutti i suoi stadi di manifestazione. Il testo tratta il processo aziendale di risanamento e l’analisi preventiva da porre in essere durante la fase disfunzionale per evitare il passaggio alla crisi che, se non opportunamente monitorata, può trasformarsi e diventare insanabile e irrisolvibile. Vengono infine presentati alcuni significativi aspetti attinenti al lavoro ed emergenti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
cod. 391.1