Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Alessandro Montrone

Titolo: Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali

Metodologia di redazione e di analisi

Sommario:

Questa seconda edizione del volume, profondamente integrata e modificata rispetto alla precedente, vuole fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato sulla tematica del bilancio consolidato dei gruppi aziendali, fondamentale nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale.

Codice libro:

cod. 367.57.1

Sommario:

Il volume studia l’evoluzione dei gruppi, la loro nascita nei paesi «first comers», l’affermazione nell’Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l’analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 367.97

Autori:

Titolo: IFRS for SMEs e bilancio di esercizio delle piccole e medie imprese.

Analisi, riflessioni ed evidenze empiriche

Sommario:

L’International Financial Reporting Standard for Small and Medium-sized Entities (IFRS for SMEs) rappresenta una significativa tappa evolutiva in tema di rendicontazione economico-finanziaria delle piccole e medie imprese. Il volume affronta lo studio dell’IFRS for SMEs quale principio contabile a vocazione internazionale per la redazione del bilancio di esercizio delle PMI.

Codice libro:

cod. 318.4

Autori:

Nunzio Angiola

Titolo: Ifrs 8, Operating Segments.

Riflessioni sui nuovi orientamenti

Sommario:

Nel 2006, lo IASB emana il nuovo Principio contabile internazionale sul segment reporting, l’IFRS 8, Operating Segments. Il testo descrive l’IFRS 8, che sostituisce lo Standard (IAS 14) del 1997, rispetto al quale presenta alcune differenze sostanziali che attengono principalmente all’approccio da seguire ai fini dell’enucleazione dei settori, alle modalità di preparazione delle informazioni settoriali oggetto di reporting esterno e al contenuto informativo dei report di settore.

Codice libro:

cod. 365.608

Autori:

Andrea Giornetti

Titolo: Ifric 12 service concession arrangements and market disclosure quality.

Investigation amongst European listed companies in the more extensive scenario of accounting standardisation

Sommario:

The growing complexity of concession arrangements has proved to be a source for problems in terms of the related accounting by operators, or at least up until the issue of IFRIC 12. The research sought to verify if the introduction into Europe of the accounting interpretation has effectively and successfully increased the level and quality of the information released to the market.

Codice libro:

cod. 368.4

Autori:

Andrea Giornetti

Titolo: Ifric 12 Accordi per servizi in concessione e qualità dell'informativa al mercato.

Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile

Sommario:

La ricerca ha inteso verificare se per effetto dell’introduzione in ambito europeo della interpretazione contabile siano risultati accresciuti il livello e la qualità dell’informativa resa al mercato.

Codice libro:

cod. 368.3

Autori:

Titolo: Ict e informazione economico-finanziaria.

Saggi sull'applicazione delle nuove tecnologie nelle grandi e nelle piccole e medie imprese

Sommario:

Al fine di rendere fecondo il connubio ICT e informazione economico-finanziaria, è necessario partire dall’analisi delle esigenze conoscitive dei destinatari del sistema informativo, siano essi espressione degli organi di governo aziendali o stakeholder esterni. Il volume analizza il contributo dei nuovi sistemi informativi, con particolare riferimento ai seguenti temi: la gestione del sapere e del capitale intellettuale, il controllo di gestione, la comunicazione agli stakeholder e ai mercati finanziari.

Codice libro:

cod. 365.627

Autori:

Antonella Silvestri

Titolo: IAS/IFRS e bilancio assicurativo.

Il progetto assicurazioni

Sommario:

Un’analisi di alcune tra le più rilevanti criticità emerse nel corso dello sviluppo del progetto IASB (Project Insurance), finalizzato all’emanazione di uno standard definitivo sui contratti assicurativi (IFRS 4 – Insurance contracts), che evidenzia i legami con altri importanti progetti in corso, primo fra tutti Solvency II.

Codice libro:

cod. 365.992