Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Roberto Jannelli

Titolo: La comunicazione economico-finanziaria nelle banche.

Problematiche di Accounting e Accountability

Sommario:

Le nuove regole definite dai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e dalla crisi dei mercati finanziari. Emerge la necessità di un’informazione più trasparente che si rivolga a un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance.

Codice libro:

cod. 365.952

Sommario:

La comunicazione economico-finanziaria ha l’obiettivo di fornire informazioni sui risultati raggiunti e sull’andamento della situazione aziendale. L’evoluzione della comunicazione aziendale verso i propri interlocutori prende le mosse dall’esigenza sempre più impellente dell’azienda di interagire con il mondo esterno. Solo così l’azienda può acquisire le migliori risorse sui mercati di approvvigionamento, motivare la forza lavoro al raggiungimento degli obiettivi d’impresa, accrescere la fiducia dei clienti, legittimare la propria attività.

Codice libro:

cod. 365.643

Autori:

Nunzio Angiola

Titolo: La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati.

Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Sommario:

Il lavoro analizza l’informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. Si analizzano: le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici; le informazioni contenute negli schemi primari e secondari; i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori; le relazioni tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14 e alcune possibili variabili indipendenti (dimensione operativa, grado di espansione internazionale, indebitamento, ecc.).

Codice libro:

cod. 365.555

Sommario:

Il volume riflette sui fini della comunicazione aziendale, esplorando i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere e i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti.

Codice libro:

cod. 365.745

Autori:

Laura Michelini

Titolo: La competitività delle imprese nei settori in evoluzione.

Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo

Sommario:

Il volume propone un modello di analisi integrato volto a individuare e valutare i fattori che generano un vantaggio competitivo nell’ambito dei settori industriali in evoluzione. La ricerca del vantaggio competitivo è infatti per le imprese odierne una sfida sempre più complessa, a causa di un ambiente di riferimento turbolento e caratterizzato da frequenti e, spesso profonde, trasformazioni.

Codice libro:

cod. 365.886

Sommario:

Il lavoro affronta il tema della sostenibilità socio-ambientale delle aziende, ponendo al centro dell’analisi le potenzialità derivanti dall’integrazione tra le informazioni di natura economico-finanziaria contenute nel bilancio di esercizio e le esigenze di misurazione e di rendicontazione dell’impatto sociale delle attività aziendali.

Codice libro:

cod. 365.1295

Autori:

Raffaella Cerica

Titolo: La catena del valore della qualità

Antecedenti organizzativi e orientamento al cliente per la creazione di performance economico-finanziarie

Sommario:

Il ruolo del TQM è quello di creare e mantenere un sistema di integrazione, coordinamento e supporto dei diversi principi dell’area organizzativa, in funzione del miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, senza la pretesa di introdurre tecniche, metodi e modelli potenzialmente innovativi. In questo contesto la customer satisfaction e le variabili organizzative rappresentano un fattore fondamentale per l’applicazione e la diffusione dei principi della qualità e per la performance aziendale.

Codice libro:

cod. 364.174

Autori:

Emiliano Cantoni

Titolo: La capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Riscontri empirici in condizioni di disequilibrio gestionale

Sommario:

Nel vasto campo d’indagine relativo all’analisi economico finanziaria d’impresa, il volume si focalizza sulle potenzialità interpretative e applicative che scaturiscono dai risultati dell’analisi delle variabili (assolute e relative) del bilancio di esercizio. In particolare, con riferimento ai risultati, se ne considera l’interpretazione, che può essere fatta in termini di spiegazione e previsione di un dato fenomeno inerente le quantità economico finanziarie d’azienda. È questo il tema centrale del libro: la capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Codice libro:

cod. 365.539