Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Danilo Fatelli

Titolo: La filiera dei prodotti ottici.

Sistemi industriali e distributivi fra globalizzazione e tradizione, salute della visione e moda

Sommario:

Il volume esamina il profilo delle aziende che compongono il segmento wholesale della distribuzione ottica, definendone le principali connotazioni economiche, organizzative e l’evoluzione dei mercati in cui operano.

Codice libro:

cod. 2001.123

Autori:

Danilo Fatelli

Titolo: La filiera dei prodotti ottici.

Integrazione dei segmenti, internazionalizzazione e concentrazione: il nuovo ciclo

Sommario:

La staticità del sistema distributivo dell’ottica, le sue peculiarità e i suoi protagonisti sono indagati nel volume nel contesto della più generale rivoluzione distributiva che ha profondamente modificato l’economia del nostro paese.

Codice libro:

cod. 2000.1480

Autori:

Cinzia Panero

Titolo: La filiera dei farmaci in Italia.

Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Sommario:

Dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, il volume si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue poi con l’analisi della normativa vigente in materia di distribuzione.

Codice libro:

cod. 365.985

Autori:

Anna Chiara Invernizzi

Titolo: La filiera agroalimentare del riso.

Aspetti strategici e profili economico-finanziari delle aziende di trasformazione

Sommario:

Il volume vuole indagare sia la struttura del comparto del riso che le relative dinamiche competitive, offrendo una rivisitazione della letteratura esistente attraverso una rappresentazione di filiera che ben rappresenta l’attuale contesto operativo.

Codice libro:

cod. 365.1166

Autori:

Valerio Veglio

Titolo: La fiducia del consumatore 2.0 negli acquisti online

Nuovi trend e opportunità per le imprese nell'era digitale

Sommario:

Nonostante il notevole aumento delle vendite attraverso i canali digitali, la mancanza di fiducia sembra essere la ragione principale che spinge i consumatori italiani a non concludere transazioni online. Il volume tenta di capire se e come la fiducia dei consumatori (in termini di qualità del prodotto/servizio acquistato, verso i sistemi di pagamento e verso i metodi di consegna) influenza la loro propensione agli acquisti online, e vuole spingere il lettore a riflettere sul tema, incentivandolo a prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di una società ormai quasi interamente digitalizzata.

Codice libro:

cod. 365.1231

Sommario:

Quali sono le caratteristiche dei prodotti equosolidali venduti dalle insegne della GDO? E quali le strategie di prezzo e di visual merchandising adottate dagli operatori della moderna distribuzione per tali referenze? Il volume cerca di comprendere il ruolo che, nel nostro paese, la moderna distribuzione commerciale può ricoprire per una sempre più crescente diffusione del commercio equo e solidale.

Codice libro:

cod. 365.1012

Autori:

Cristina Florio

Titolo: La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale

Qualità e fattori determinanti

Sommario:

Il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.

Codice libro:

cod. 365.1245

Autori:

Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta

Titolo: La disclosure del capitale intellettuale.

Un'analisi empirica delle società quotate italiane

Sommario:

Il volume intende analizzare l’importanza del capitale intellettuale all’interno delle imprese e le modalità di disclosure dello stesso. Il testo presenta inoltre un’analisi empirica, condotta con riferimento alle società quotate italiane per il biennio 2008-2009, tesa a evidenziare la diffusione dei documenti di rendicontazione volontaria sul capitale intellettuale, nonché il contenuto e la qualità delle informazioni stesse.

Codice libro:

cod. 365.918

Autori:

Michela Cordazzo, Stefano Bianchi, Francesco Ballarin

Titolo: La disciplina dei ricavi

Confronto tra IFRS 15 e OIC 34 ed analisi degli impatti applicativi

Sommario:

Questo volume prende avvio dagli ultimi sviluppi nel campo della disciplina contabile internazionale e nazionale. In particolare, il testo vuole analizzare in chiave comparativa se l’adozione di nuovi criteri di rappresentazione e di valutazione a bilancio dei ricavi possa determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. A tal fine, si ritiene utile approfondire le implicazioni dell’applicazione dell’IFRS 15 e dell’OIC 34.

Codice libro:

cod. 1811.5

Sommario:

La conoscenza è ormai un input strategico dei processi produttivi in tutti i rami dell’economia. Il volume vuole essere un contributo volutamente mirato al tema della dinamica cognitiva dei sistemi sociali per i manager e gli aspiranti tali, al fine di poter consegnare loro una visione sofisticata della natura della conoscenza e della sua dinamica sociale.

Codice libro:

cod. 364.175