E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La disciplina dei ricavi
Autori:

Michela Cordazzo, Stefano Bianchi, Francesco Ballarin

La disciplina dei ricavi

Confronto tra IFRS 15 e OIC 34 ed analisi degli impatti applicativi

Questo volume prende avvio dagli ultimi sviluppi nel campo della disciplina contabile internazionale e nazionale. In particolare, il testo vuole analizzare in chiave comparativa se l’adozione di nuovi criteri di rappresentazione e di valutazione a bilancio dei ricavi possa determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. A tal fine, si ritiene utile approfondire le implicazioni dell’applicazione dell’IFRS 15 e dell’OIC 34.

Pagine: 112

ISBN: 9788835178521

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1811.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La contabilizzazione dei ricavi è uno dei temi più dibattuti nel corso degli ultimi anni da parte degli Organismi di statuizione di principi contabili internazionali e nazionali. L’IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti è stato un tentativo da parte dello IASB di rispondere alle problematiche relative alla rilevazione dei ricavi. L’emanazione dell’OIC 34 Ricavi rappresenta un concreto tentativo da parte dell’OIC di riconciliare le tematiche relative alla contabilizzazione dei ricavi con la normativa internazionale. Il presente lavoro prende avvio da questi sviluppi nel campo della disciplina contabile internazionale e nazionale. In particolare, si vuole analizzare in chiave comparativa se l’adozione di nuovi criteri di rappresentazione e di valutazione a bilancio dei ricavi possa determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. Si ritiene quindi di rilievo approfondire le implicazioni dell’applicazione dell’IFRS 15 e dell’OIC 34.

Michela Cordazzo, Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova. È stata visiting scholar presso l’Università di Melbourne e la China Europe International Business School a Shanghai. I suoi interessi si indirizzano verso i metodi quantitativi applicati alla ragioneria internazionale e comparata, la reportistica e l’informativa societaria di natura obbligatoria e volontaria, l’analisi di bilancio, e i modelli di valutazione d’azienda. È autore di monografie e di pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale.

Stefano Bianchi, Partner responsabile della Funzione Professional Practice di BDO Italia. Dottore Commercialista e Revisore Legale, Fellow Chartered Accountant presso l’Institute of Chartered Accountants of England and Wales (ICAEW). Svolge attività didattica come professore a contratto presso la Venice School of Management, Università Ca’ Foscari di Venezia, e partecipa come componente del Consiglio di amministrazione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). I suoi interessi si indirizzano verso temi di bilancio, principi contabili OIC e IFRS, e revisione.

Francesco Ballarin, Partner di BDO Italia, è specializzato nell’ambito della revisione contabile in contesti nazionali ed internazionali. Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge attività didattica come professore a contratto presso il Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia, oltre che come relatore in convegni in materia di bilancio e revisione contabile. Membro della Commissione di studio Revisione Legale e principi di revisione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, si interessa di bilancio, principi contabili, e di revisione.

Michele Pizzo, Presentazione

Premessa

La normativa contabile internazionale e nazionale sui ricavi

  • Introduzione
  • Il principio contabile IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
  • Il principio contabile OIC 34 Ricavi
  • Un confronto tra i principi contabili IFRS 15 e OIC 34

Le specifiche casistiche disciplinate dalla normativa contabile internazionale e nazionale sui ricavi

  • Introduzione
  • Le obbligazioni di fare adempiute nel corso del tempo
  • Le vendite con diritto di reso
  • Le garanzie
  • Principal vs. Agent
  • I diritti non esercitati dai clienti (breakage)
  • Le spese iniziali non rimborsabili e i costi per l’ottenimento del contratto
  • La concessione di licenze e le royalties basate sulle vendite o sull’uso
  • Gli accordi di riacquisto, di consegna in conto vendita e di vendita differita
  • I concorsi a premio

Gli studi in letteratura sui ricavi

  • Introduzione
  • L’analisi dell’impatto del principio contabile IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
  • L’adozione del principio contabile OIC 34 Ricavi

L’impatto della normativa contabile internazionale e nazionale sui ricavi: un’analisi empirica

  • Il campione di società
  • Gli strumenti di analisi
  • I risultati dell’adozione del principio contabile IFRS 15
  • I risultati della pre-adozione del principio contabile OIC 34

Conclusioni

Appendici

  • Appendice A. Distribuzione degli impatti dell’adozione del principio contabile IFRS 15
  • Appendice B. Distribuzione degli impatti della pre-adozione del principio contabile OIC 34

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche