Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Tiberio Daddi

Titolo: La prevenzione integrata dell'inquinamento e la gestione ambientale d'impresa.

Applicazione della direttiva IPPC/IED ed effetti sulle imprese

Sommario:

A più di 15 anni dalla sua emanazione, il volume analizza l’applicazione della direttiva IPPC, approfondendo le modalità con cui essa è stata implementata in diversi contesti europei.

Codice libro:

cod. 619.9

Autori:

Giuseppe D'Onza

Titolo: La prevenzione delle frodi aziendali.

Alle radici della responsabilità sociale

Sommario:

Caratteristiche e fattori di successo della politica di prevenzione delle frodi. Il testo cerca di coniugare gli schemi teorico-concettuali proposti in letteratura con le evidenze empiriche emerse negli illeciti più noti degli ultimi anni, allo scopo di fornire spunti di analisi e proporre riflessioni critiche per migliorare la capacità delle aziende di ridurre il rischio e rafforzare, così, le radici di una gestione orientata alla creazione del valore socioeconomico.

Codice libro:

cod. 365.1050

Autori:

Simone Trezzi

Titolo: La pianificazione aziendale

Teoria e applicazione

Sommario:

Una presentazione critica della teoria (e la discussione di un caso applicativo) alla base della pianificazione strategica. Un volume indirizzato a esperti e studiosi di economia e gestione aziendale.

Codice libro:

cod. 366.46

Autori:

Titolo: La persona non è un'isola.

Scritti italiani in onore di Ivan Snehota

Sommario:

Questo libro riprende buona parte dei concetti sviluppati da I. Snehota e da H. Håkansson nel saggio “No business is an island” (1989), che rappresentano uno dei più fecondi temi di ricerca nel marketing e nel management. Il testo raccoglie una serie di contributi di autori italiani che da tempo condividono le idee sviluppate in tema business relationship e network, e vuole essere un tributo di riconoscenza al collega e amico Ivan Snehota, accademico sempre disponibile al confronto dialettico e alla condivisione delle idee.

Codice libro:

cod. 2000.1472

Autori:

Bruno Ricca

Titolo: La performance di sostenibilità delle imprese

Un framework di misurazione multidimensionale basato su metodologie statistiche

Sommario:

È opinione ampiamente condivisa che sia riduttivo misurare la performance delle imprese esclusivamente mediante indicatori finanziari. Una corretta misurazione delle prestazioni aziendali per avere un valore informativo rilevante per gli stakeholder deve includere, oltre alla dimensione economico-finanziaria, anche quella ambientale, sociale e di governance. Questo testo esamina i molteplici aspetti critici legati alla misurazione multidimensionale della performance di sostenibilità delle imprese mediante tecniche di scoring, proponendo un framework di riferimento basato su metodologie statistiche che punta a costituire un utile rifermento per lo sviluppo degli studi sul tema.

Codice libro:

cod. 387.2

Autori:

Antonio Leotta

Titolo: La natura socio-tecnica della contabilità direzionale.

Una chiave interpretativa del rapporto tra la teoria e la pratica

Sommario:

Il volume prende in esame l’attitudine dei diversi filoni di management accounting a colmare lo scollamento tra teoria e pratica manageriale. La tesi principale del testo consiste nell’unitarietà del processo informativo-decisionale, che si traduce in una precisa assunzione ontologica: l’unitarietà della natura socio-tecnica di qualunque realtà. Si sostiene così che la mancata o insufficiente connessione tra teoria e pratica nella contabilità direzionale dipenda da una frattura artificiosa dell’unitario processo informativo-decisionale.

Codice libro:

cod. 368.10

Sommario:

L’impresa sociale è un particolare modello organizzativo della produzione e configura una tipologia di azienda orientata al mercato per finalità di interesse generale. Il volume pone in evidenza peculiarità e gestione dell’impresa sociale, con specifico riguardo a creazione di valore, governance e disclosure. La prospettiva adottata è quella cara alla dottrina economico-aziendale italiana, pur non trascurando il contributo e l’analisi della letteratura internazionale.

Codice libro:

cod. 1312.16

Sommario:

Il libro ha l’obiettivo di approfondire il legame esistente tra i processi decisionali che contraddistinguono la vita delle aziende e le narrative insite nei processi cognitivi degli esseri umani.

Codice libro:

cod. 376.12