
cod. 1812.26
La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli
cod. 1812.26
Il volume affronta il tema della responsabilità sociale dell’azienda sulla base del presupposto che il successo dipende anche dai risultati conseguiti sul piano etico, sociale e ambientale, oltre che a livello strettamente economico-finanziario. Dopo aver analizzato l’evoluzione della corporate social responsibility e le sue più recenti configurazioni, si trattano le problematiche relative alle scelte strategiche finalizzate a integrare i valori etici e sociali all’interno dell’identità aziendale.
cod. 367.23
Profili strategici, organizzativi e di specializzazione sostenibile
Il volume affronta il tema della responsabilità estesa dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sotto diversi piani di analisi, da quello strategico e organizzativo, relativo alla progettazione sostenibile dei prodotti elettrici ed elettronici e alla chiusura delle supply chain delle imprese produttrici, a quello sistemico, relativo all’insieme dei consumatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei soggetti preposti alla ricerca, nonché delle aziende di gestione dei rifiuti, che supportano la raccolta di questi dai consumatori.
cod. 378.4
Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana
Il testo analizza le peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, e i relativi contenuti, che la prassi operativa.
cod. 365.1059
I governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management (spesso eccessiva o poco consona alla performance aziendale) con l’emanazione di norme e regolamenti destinati a incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese. Il libro approfondisce tali questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema.
cod. 365.850
Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS
Una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione, e del rinnovato ruolo che questa assume nel reporting delle imprese. Il volume presenta inoltre un’indagine empirica sul contenuto delle Relazioni sulla gestione allegate ai bilanci di un campione di società quotate italiane.
cod. 365.959
Linee guida, tecniche di verifica contabile e spunti pratici per gli attestatori. Un'analisi economico aziendale alla luce di un'indagine empirica
Alcune best practices in tema di redazione delle relazioni di attestazione. Il volume illustra un possibile percorso di attestazione che possa guidare il professionista nella stesura della sua relazione, approfondendo ogni verifica che l’attestatore deve porre in essere, offrendo, per ciascuna di esse, spunti pratici sulle tecniche di revisione all’uopo suggerite.
cod. 365.1084
Convergenza e competenze, coalizioni e sistemi di beni
cod. 365.424
Buone pratiche di regolazione locale
Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti. Il testo descrive l’insieme delle attività di controllo dei servizi di igiene urbana predisposto per una città capoluogo come Padova, e tratta il delicato tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento.
cod. 380.373
Esaminate le diverse teorie in merito alla necessità di un’adeguata regolamentazione contabile, si propone una rassegna degli studi sui possibili costi e benefici che da essa possono derivare e si presentano i risultati di un’indagine da cui emerge che, a 10 anni dall’introduzione obbligatoria degli IFRS nella UE, i benefici attesi dal processo di regolamentazione contabile comunitario sono ancora ben lontani dall’essere pienamente raggiunti, quantomeno in Italia.
cod. 376.4