Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Francesca Bernini, Andrea Dello Sbarba

Titolo: La Special Purpose Acquisition Company

Profili strutturali, condizioni di funzionamento e percorsi per la creazione di valore: Il caso Italy1.

Sommario:

La monografia offre una visione sistemica degli aspetti strutturali e di funzionamento della Special Purpose Acquisition Company (SPAC), inquadrata come fenomeno economico-aziendale, in accordo con la logica del Value Based Management in chiave multishareholder. Il lavoro propone un framework di analisi della SPAC costruito sulle basi dello schema analitico-interpretativo della catena del valore di Porter.

Codice libro:

cod. 10368.1

Autori:

Giacomo Del Chiappa

Titolo: La sostenibilità del turismo.

Prospettive di analisi e casi concreti

Sommario:

Il volume analizza il tema della sostenibilità del fenomeno turistico considerando congiuntamente la prospettiva dell’offerta e della domanda. L’obiettivo è di sviluppare dei contributi che siano di interesse per la comunità scientifica ma, al contempo, strumentali alle esigenze di chi opera nel settore turistico e/o nel campo della formazione.

Codice libro:

cod. 619.18

Sommario:

Una ricerca condotta a livello nazionale attraverso la somministrazione di questionari a un campione di 1345 imprese con meno di cinquanta e dieci dipendenti. Il volume fornisce un rilevante “indice di gradimento” espresso dalle imprese sulle performances della PA nei confronti del mondo produttivo. Gli esiti delle analisi consentono di individuare quali elementi dell’intervento delle PA sono percepiti come fattori di qualità negativa e quali elementi e comportamenti massimizzare in quanto capaci di creare valore.

Codice libro:

cod. 365.755

Autori:

Gianluigi Guido, Francesca Bassi, Alessandro Peluso

Titolo: La soddisfazione del consumatore.

La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo

Sommario:

Il volume presenta una revisione critica degli studi sulla soddisfazione del consumatore come base dello sviluppo di una scala fondata sulle esperienze di consumo, in rapporto ai prodotti shopping, convenience, specialty e ai servizi. Sono presentate applicazioni in campo bancario, assicurativo e distributivo, oltre che in relazione a un costrutto collegato, la customer delight, concludendo con una rassegna degli effetti della soddisfazione per le strategie di marketing delle imprese.

Codice libro:

cod. 365.781

Autori:

Marco Giannini, Valentino Turini

Titolo: La sicurezza sul lavoro

Aspetti gestionali e organizzativi

Sommario:

Il volume si interroga su come il tema della sicurezza sul lavoro venga affrontato da parte delle istituzioni preposte alla formazione/educazione, in vista del futuro inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. In tale ottica, data la risposta insoddisfacente, il testo affronta il tema della sicurezza da un punto di vista gestionale e comportamentale che possa interessare tutti i soggetti, siano essi cittadini, studenti, lavoratori.

Codice libro:

cod. 367.50

Autori:

Michele Bricchi, Enrico Fabrizi, Giuseppe Quattrone, Francesco Timpano

Titolo: La sicurezza diseguale.

Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno degli infortuni sul lavoro tra il 2005 e il 2008 nel territorio piacentino nel settore manifatturiero e in una parte del settore dei servizi. Ne emerge l’esistenza di un dualismo tra un mondo di aziende “sicure” e un mondo di aziende “insicure” che determina un fenomeno che è possibile definire di “sicurezza diseguale”.

Codice libro:

cod. 365.870

Sommario:

Come coesistono i principi storici della produzione di massa con le esigenze di mercati sempre più dinamici che spingono verso modelli produttivi flessibili e veloci? Il volume tenta di rispondere attraverso un’analisi dell’evoluzione dei sistemi produttivi. Un testo per studenti di economia e di ingegneria e manager che vogliano approfondire i temi della gestione della tecnologia e della produzione.

Codice libro:

cod. 367.69

Autori:

Enrico Cietta

Titolo: La rivoluzione del fast fashion

Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride

Sommario:

Nel settore moda, dalla selezione delle tendenze e delle materie prime alla vendita dell’abito nel negozio passano circa 24 mesi. Una rivoluzione ha comportato invece il modello fast fashion: le imprese che lo utilizzano impiegano poche settimane e il loro fatturato cresce molto più della media settoriale. Il volume analizza il successo del fast fashion non solo rispetto alla sua velocità, ma misurando la sua capacità di dare risposte ottimali alle richieste di un mercato di prodotti ibridi.

Codice libro:

cod. 365.659

Autori:

Michele Paolo Pastore, Luca Jeantet, Luca Basso, Andrea Varoli

Titolo: La ristrutturazione.

Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Sommario:

Il manuale si propone di spiegare cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie, e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative. L’opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali.

Codice libro:

cod. 1820.286

Autori:

Titolo: La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale.

Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale

Sommario:

L’obiettivo principale di questo volume è di illustrare sia la difficoltà di trovare un punto di compromesso tra le esigenze di miglioramento dell’economicità aziendale e le esigenze di miglioramento dell’efficacia sociale del servizio di trasporto pubblico locale, sia l’estrema resistenza da parte del nostro paese a sperimentare le riforme che pure ha varato per rendere il servizio di trasporto più efficiente.

Codice libro:

cod. 373.5