Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Alla luce dei cambiamenti in corso nell’accademia italiana, la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il volume – primo risultato di questo gruppo – propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo dell’accademia a un dibattito vitale per lo sviluppo della Comunità scientifica.

Codice libro:

cod. 365.911

Sommario:

Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l’informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie.

Codice libro:

cod. 373.3

Sommario:

Il volume mira a fornire considerazioni in merito alla valutazione delle quote di recesso, tenendo in debito esame le caratteristiche aziendali e normative delle S.r.l. In questa prospettiva, il testo si sofferma sulle principali problematiche inerenti alla valutazione e all’adozione dei principali metodi di valutazione alle quote di recesso che sono oggetto di analisi.

Codice libro:

cod. 376.10

Sommario:

Il volume intende occuparsi della stima del «capitale economico» nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari. Avendo come obiettivo il capitale economico inteso come valore transattivo tra parti consapevoli e paritarie, il processo di valutazione viene affrontato con esplicito richiamo ai principi di valutazione generalmente accettati e sviluppando uno studio delle grandezze fondamentali, patrimonio e reddito.

Codice libro:

cod. 364.135

Sommario:

Come capire se un’impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Questo volume vuole fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa e offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un’impresa in difficoltà, individuati sulla base dell’analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni.

Codice libro:

cod. 1811.1.3

Sommario:

Il volume si pone l’obiettivo di presentare il contenuto dello IAS 41, un principio contabile specifico per l’agricoltura, con particolare riferimento al processo di valutazione e rappresentazione in bilancio delle attività biologiche e dei prodotti nelle aziende agricole.

Codice libro:

cod. 370.2

Sommario:

La ricerca affronta la teoria e la pratica della valutazione dell’avviamento, senza trascurare i concetti fondamentali degli studi della tradizione contabile italiana ed estera. Il testo prende in esame poi il caso del Gruppo Ferrovie dello Stato, una primaria realtà economico-aziendale italiana, attiva in significative operazione di acquisizione. La natura degli avviamenti acquisiti, legati a un settore caratterizzato da investimenti duraturi, rende il caso ricco di implicazioni teoriche e pratiche su temi oggetto di dibattito come l’ammortamento dell’avviamento e la procedura di impairment.

Codice libro:

cod. 1811.1.1

Sommario:

Questo volume vuole calare i concetti generali di valutazione aziendale nello specifico mondo dell’impresa balneare, per ricavarne spunti di riflessione utili ai dibattiti sull’argomento in corso.

Codice libro:

cod. 366.143

Autori:

Mattia Iotti

Titolo: La valutazione degli investimenti industriali

Metodo ed applicazione

Sommario:

La valutazione degli investimenti industriali ha l’obiettivo di analizzare la sostenibilità nel tempo dei progetti imprenditoriali e la loro convenienza, cioè l’attitudine a remunerare, adeguatamente, i portatori di capitale. Il volume considera, attraverso un approccio multidisciplinare alla valutazione, gli aspetti di analisi dei costi, l’approccio economico patrimoniale, l’approccio al valore, gli aspetti di valutazione finanziaria, le tecniche della finanza di progetto, la valutazione di sostenibilità degli investimenti e la valutazione delle imprese...

Codice libro:

cod. 367.33