Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Fabio Ciaponi

Titolo: Le dinamiche economico-finanziarie della distribuzione edile.

Redditività, liquidità, solidità e valore dal 2005 al 2009

Sommario:

Il volume esamina le dinamiche economico-finanziarie, nel periodo 2005-2009, di un campione di imprese operanti in un particolare anello della filiera edile, la distribuzione, con lo scopo di comprendere come il settore abbia affrontato la crisi in atto. Le analisi condotte hanno riguardato tre aspetti: la redditività; la liquidità; la solidità patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.915

Sommario:

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

Codice libro:

cod. 365.1240

Autori:

Alessandro Rossi

Titolo: Le decisioni manageriali.

Modelli teorici ed evidenze empiriche

Sommario:

I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l’analisi delle fasi di un problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle decisioni manageriali.

Codice libro:

cod. 367.92

Autori:

Titolo: Le crisi d'impresa

Diagnosi, previsione e procedure di risanamento

Sommario:

Il volume affronta il tema delle crisi d’impresa, cercando di fornire un modello concettuale utile alla comprensione, alla diagnosi e alla prognosi delle situazioni di crisi aziendali, qualificate come situazioni di squilibrio della formula strategica.

Codice libro:

cod. 365.1009

Autori:

Anna Codini

Titolo: Le cooperative sociali.

Assetti di governance e aspetti di gestione

Sommario:

Il volume si propone di ricostruire le principali caratteristiche delle cooperative sociali, mettendo in rilievo elementi di comunanza e di differenziazione rispetto alle imprese, con l’intento di verificare se sia possibile, oltre che opportuno, suggerire a tali realtà l’adozione di un approccio più imprenditoriale alla loro gestione mediante l’estensione di alcuni degli strumenti di management concepiti per le imprese.

Codice libro:

cod. 365.604

Autori:

Giulia Romano

Titolo: Le cooperative idriche in Italia e in Europa.

Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies

Sommario:

Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.

Codice libro:

cod. 365.1225

Autori:

Mario Testa

Titolo: Le competenze manageriali nei sistemi complessi

Verso un apprendimento sostenibile

Sommario:

L’apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell’attuale realtà competitiva, caratterizzata da profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Occorre quindi un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, che garantisca il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti a quello ancor più democratico di un apprendimento secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette così la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento.

Codice libro:

cod. 365.1308