Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Gabriele Barbaresco, Michela Matarazzo, Riccardo Resciniti

Titolo: Le medie imprese acquisite dall'estero.

Nuova linfa al Made in Italy o perdita delle radici?

Sommario:

Il volume intende far luce sull’impatto che potrà avere sul futuro dell’industria italiana l’ondata di acquisizioni di nostre imprese dall’estero, un fenomeno, di straordinaria rilevanza, visto da alcuni come il riconoscimento del persistente valore del Made in Italy e considerato da altri come segno del declino industriale del Paese e dell’inconsistenza del sistema Italia.

Codice libro:

cod. 1820.317

Sommario:

Il volume è incentrato sui profili (favorevoli e sfavorevoli) derivanti da fenomeni di economie interne e di economie esterne. Dopo un breve richiamo agli ordini dei principi di origine amaduzziana (equilibrio aziendale, profili e autorigenerazione), il lavoro prosegue con l’individuazione dei principi aziendalistici a più elevata capacità segnaletica, per concludersi con la presentazione sintetica di quelli enunciati in epoca successiva a quelli ideati e diffusi dal Maestro.

Codice libro:

cod. 376.19

Autori:

Olga Ferraro

Titolo: Le Ipo: dal processo di quotazione alla stima del pricing

Analisi del fenomeno e problematiche valutative

Sommario:

Le Initial Public Offering (IPO) rappresentano una delle operazioni finanziarie più importanti nella vita di un’impresa, in grado di condizionarne l’intero ciclo vitale. In particolare, la modalità di determinazione del pricing rappresenta un tema di grande attenzione negli studi dedicati alla business valuation. La definizione del prezzo di collocamento nel processo di ammissione a quotazione richiede particolare attenzione in quanto la sua corretta individuazione costituisce uno dei presupposti fondamentali per il buon esito dell’operazione stessa.

Codice libro:

cod. 1312.5

Autori:

Cinzia Panero

Titolo: Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura.

Prospettive teoriche e analisi empirica

Sommario:

Dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito a interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese operanti nelle reti di fornitura, il volume si sofferma sulla descrizione dell’approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all’approccio network.

Codice libro:

cod. 365.978

Autori:

Giacomo Büchi, Monica Cugno

Titolo: Le imprese ultracentenarie di successo in Italia

Strategie e governance di impresa nel lungo periodo

Sommario:

Il volume affronta la tematica del successo e della continuazione di impresa con una modalità innovativa che si propone di intercettare i fattori di vitalità grazie a un’indagine empirica su un campione di 178 imprese ultracentenarie italiane. I rilievi hanno permesso di individuare i fattori che hanno orientato l’evoluzione del business lungo il filo degli anni fino a giungere in un task e general environment completamente differente rispetto a quello che ha visto la loro genesi.

Codice libro:

cod. 365.1123

Autori:

Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta

Titolo: Le imprese sociali.

Un'analisi degli aspetti di governance e rendicontazione

Sommario:

Il volume, dopo aver analizzato le caratteristiche delle imprese sociali sotto l’aspetto economico aziendale e il loro collocamento nel terzo settore, approfondisce le tematiche della rendicontazione e della governance partecipata. Infine vengono analizzati alcuni casi reali, volti a evidenziare le pratiche delle imprese sociali in tema di governance partecipata e rendicontazione.

Codice libro:

cod. 365.997

Autori:

Titolo: Le imprese sociali.

Modelli di governance e problemi gestionali

Sommario:

Gli effetti della nuova regolamentazione nella costituzione di un’impresa sociale e l’impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. Lo studio testa l’impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.

Codice libro:

cod. 365.571

Autori:

Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti

Titolo: Le imprese sociali tra mercato e comunità

Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

Sommario:

La sfida attuale della cooperazione sociale è quella di reinterpretare il proprio ruolo nella società, fornendo risposte innovative alle rapide trasformazioni che stanno interessando l’Italia. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l’identificazione di diversi orientamenti innovativi delle cooperative sociali, tesi a interpretare il cambiamento, contribuendo all’innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 365.1150

Autori:

Titolo: Le imprese senza scopo di lucro.

Risultati del progetto IN. NE.S.T.I. (Inserimento nella società tramite imprese)

Sommario:

Il volume riporta i risultati del progetto IN.NE.S.T.I., attraverso il quale si è cercato di studiare gli elementi che caratterizzano le realtà d’impresa non-profit, e come queste, attingendo anche agli strumenti di management utilizzati solitamente dalle imprese for-profit, possono crescere e svilupparsi. In quest’ottica le imprese appartenenti al mondo del non-profit sono imprese a tutti gli effetti, ma senza lo scopo di lucro.

Codice libro:

cod. 365.812