Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

Codice libro:

cod. 367.51

Autori:

Claudia Covucci, Giusy Sica, Alessandra Micozzi

Titolo: L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

Sommario:

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

Codice libro:

cod. 22000.1

Autori:

Carlo Regoliosi

Titolo: L'impresa agrituristica: Status e possibilità di sviluppo

Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio

Sommario:

Un’analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuare punti di debolezza e possibilità di sviluppo del turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 309.9

Autori:

Nicola Lattanzi, Giampaolo Vitali

Titolo: L'imprenditorialità nell'azienda lapidea.

Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

Sommario:

L’azienda lapidea è oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Il volume si sofferma sulle specificità dell’azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all’analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende.

Codice libro:

cod. 365.979

Autori:

Titolo: L'impatto sociale degli spazi collaborativi

Modelli, pratiche ed esperienze

Sommario:

Con spazio collaborativo si intende un insieme ampio di luoghi, come coworking, incubatori e hub d’innovazione e creatività. Questo libro propone un modello originale di valutazione dell’impatto sociale generato dagli spazi collaborativi e offre un insieme di indicatori di misurazione.

Codice libro:

cod. 366.151

Sommario:

I risultati di un’indagine empirica sull’applicazione dei principi contabili internazionali in un campione di società quotate alla borsa di Milano nei settori manifatturiero, dei servizi e bancario. Il volume offre poi una comparazione a livello internazionale sull’applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci di società italiane quotate nelle principali borse europee e non.

Codice libro:

cod. 365.943

Sommario:

Un’analisi del ruolo che assume l’informativa sugli intangibili nell’influenzare la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari, e in particolare l’influenza di tale informativa sul costo del capitale d’impresa associato alla presenza di asimmetrie informative nei mercati finanziari.

Codice libro:

cod. 365.572

Autori:

Miriam Petracca

Titolo: L'immagine turistica nell'era del Travel 2.0.

Il ruolo degli user-generated content e dell'electronic word-of-mouth

Sommario:

Il volume, dopo aver preliminarmente presentato il ruolo giocato dalle nuove tendenze tecnologiche nel settore del turismo e nella creazione dell’immagine turistica, ricostruisce il framework teorico e analizza il processo di formazione dell’immagine anche alla luce del Travel 2.0. Il libro presenta poi l’analisi dell’immagine turistica di Benevento attraverso un’analisi del contenuto delle recensioni di TripAdvisor delle prime 10 “Cose da fare”.

Codice libro:

cod. 365.1217

Sommario:

Oggi per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa, che la definisca e possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Questo libro vuole colmare questo gap della letteratura ed esplorare, attraverso la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media.

Codice libro:

cod. 365.1255