Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

L’analisi dello yield management, uno strumento del controllo direzionale, impiegato per allocare unità indifferenziate di risorse in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, al fine di massimizzare la redditività. Il testo evidenzia come svilupparlo a livello strategico, operativo e tattico, enfatizzando i due «ingredienti» che ne costituiscono l’ossatura: il pricing e il booking.

Codice libro:

cod. 365.631

Autori:

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Titolo: Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Sommario:

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

Codice libro:

cod. 1820.335

Autori:

Nicola Cucari

Titolo: Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance

Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Sommario:

Il libro mette in evidenza alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell’approccio di analisi adottato. Il testo individua quindi configurazioni di governance mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell’attivismo azionario.

Codice libro:

cod. 365.1210

Autori:

Titolo: Livello bottom up e sviluppo del territorio.

La rete degli Sportelli Unici in Emilia-Romagna

Sommario:

Attraverso l’analisi dell’operato degli sportelli unici, il volume affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato e il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l’ente pubblico, ma esercita anche interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrano i case study riportati nel libro.

Codice libro:

cod. 365.804

Autori:

Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este, Davide Galli

Titolo: Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane

L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale

Sommario:

Il volume analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall’identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali e informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d’impresa.

Codice libro:

cod. 368.9

Autori:

Titolo: L'Italia media.

Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?

Sommario:

Un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio, e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale. Il volume analizza i casi di Marche e Umbria, un importante terreno di verifica della perdurante validità di un modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese.

Codice libro:

cod. 365.908

Autori:

Titolo: L'Italia che compete.

L'Italian Way of Doing Industry

Sommario:

Un nuovo modo di fare impresa e di competere con successo sta nascendo in Italia! Lo testimoniano alcuni degli studiosi che più a fondo hanno studiato il sistema produttivo italiano, così come alcuni imprenditori (tra i più innovatori) che presentano i problemi e le prospettive del loro settore e delle loro imprese.

Codice libro:

cod. 1332.15