Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Emanuele Bajo

Titolo: Rischi finanziari delle imprese

Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Sommario:

Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, e in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Il testo presenta inoltre le principali teorie volte a spiegare il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).

Codice libro:

cod. 365.957

Autori:

Titolo: Ripensare l'azienda.

Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori

Sommario:

Il volume raccoglie i paper presentati nel XIII Convegno annuale AIDEA-Giovani (Palermo, 29-30 maggio 2008), dal titolo “Ripensare l’azienda – Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori”. Il testo invita a considerare gli approcci di ordine specialista e generalista in fertile cooperazione, interattiva ed iterattiva, sui due distinti ma interrelati piani dell’“esistenza” e della “conoscenza”.

Codice libro:

cod. 365.791

Sommario:

Il volume offre riflessioni teoriche e applicazioni svolte con l’intento di fornire un valido supporto per affrontare una serie di problematiche contabili, oggetto di dibattito nella Dottrina e nella prassi operativa.

Codice libro:

cod. 367.107

Sommario:

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

Codice libro:

cod. 2000.1448

Sommario:

Il volume, alla luce dell’importanza rivestita dalla misurazione e dalla comunicazione dei risultati in chiave di sostenibilità nell’ambito di una gestione aziendale socialmente responsabile, approfondisce tali modalità di misurazione, con particolare attenzione agli impatti sugli stakeholder delle attività svolte, proponendosi di condurre una trattazione critica dei «maggiori» modelli di rendicontazione sociale.

Codice libro:

cod. 365.826

Autori:

Titolo: Responsabilità sociale d'impresa.

Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione

Sommario:

I lavori presentati al convegno Responsabilità sociale di impresa: fondamenti teorici e strumenti di comunicazione. I temi trattati sono quelli dell’etica degli affari e della responsabilità sociale d’impresa, al fine di sottoporre al vaglio critico delle diverse lenti disciplinari – economica, aziendale e giuridica – i fondamenti teorici e gli strumenti di implementazione di condotte aziendali ispirate al paradigma della responsabilità sociale di impresa.

Codice libro:

cod. 365.600

Autori:

Titolo: Responsabilità sociale d'impresa e territorio.

L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Sommario:

Il volume analizza l’orientamento alla CSR e alla sostenibilità delle PMI rispetto alle imprese di grandi dimensioni, cercando di tratteggiare un modello di “CSR di territorio”. In tal senso, viene avvalorata l’ipotesi che il radicamento al contesto socio-economico locale, la facile identificazione e la prossimità dell’imprenditore, l’enfasi sulla persona e sulle relazioni, la flessibilità di adattamento ai cambiamenti sociali e ambientali, facilitano nelle PMI “di territorio” la necessaria consonanza tra mission, governance e accountability.

Codice libro:

cod. 1820.205

Autori:

Angela Dettori, Michela Floris

Titolo: Responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità

Il ruolo delle piccole e medie imprese familiari

Sommario:

Il volume, affrontando il dibattito sulla responsabilità sociale d’impresa, approfondisce il tema della sostenibilità, evidenziando lo stretto legame tra le due tematiche e soffermandosi – grazie all’analisi di quattro casi – sulle piccole e medie imprese familiari quali attori fondamentali per lo sviluppo della responsabilità sociale e della sostenibilità in una visione di comunità.

Codice libro:

cod. 365.1232

Autori:

Elisa Martinelli, Giulia Tagliazucchi

Titolo: Resilienza e impresa.

L'impatto dei disastri naturali sulle piccole imprese commerciali al dettaglio

Sommario:

Cosa rende alcune imprese maggiormente capaci di rispondere a eventi critici inattesi? Il volume affronta il tema della resilienza d’impresa ai disastri naturali, con particolare riferimento ai piccoli imprenditori commerciali al dettaglio colpiti dal sisma del 2012 in Emilia. I risultati delle analisi svolte ci dicono che ad ogni fase del disastro naturale i retailer sono chiamati ad attivare differenti dimensioni della resilienza, con diversa intensità.

Codice libro:

cod. 365.1180

Sommario:

La “buona” reputazione, come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, è priva di valore intrinseco per un’impresa, poiché risponde a esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obiettivi. Questa misura metafisica è una delle “lenti d’osservazione” attraverso cui si genera la reputazione, insieme a quella “di scopo” e quella “estetico-emotiva”. Le tre misure possono convivere nel medesimo osservatore o essere utilizzate da più soggetti per esaminare il medesimo fenomeno, ma occorre riformulare la nozione economica di “rischio reputazionale”.

Codice libro:

cod. 365.811