Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Marco Muscettola

Titolo: Basilea 2: diagnosi e terapie

Guida pratica per le imprese

Sommario:

Un utile strumento che raccomanda analiticamente le linee guida da seguire per rispondere in maniera appropriata alla valutazione della solvibilità aziendale, ormai già in uso nelle maggiori banche italiane.

Codice libro:

cod. 100.639

Autori:

Fabio Nappo

Titolo: Aziende e intelligenza artificiale

Prime riflessioni critiche

Sommario:

Il volume intende operare una prima sistematizzazione in tema di intelligenza artificiale, cercando di riflettere sulle ricadute che il fenomeno potrebbe avere negli equilibri e nelle dinamiche aziendali. Il testo si interroga sul ruolo e sulla capacità dei manager di riuscire a gestire il cambiamento in atto senza forti turbamenti nell’operatività aziendale e sul ruolo strategico rivestito dalle tecnologie avanzate che si prefiggono di sostituire, in taluni casi, il capitale umano presente in azienda, operando in ottica di efficacia e di efficienza dei processi aziendali.

Codice libro:

cod. 384.3

Autori:

Titolo: Aziende come ecosistemi intelligenti

Profili informativi, gestionali e tecnologici

Sommario:

Il volume descrive casi aziendali di successo in cui le smart technologies sono state implementate per innovare il prodotto/servizio offerto, il modello di business o per costituire un ecosistema di aziende che co-creano valore. L’obiettivo è di capire quali tecnologie possono essere utilizzate, come possono essere implementate in contesti aziendali specifici e come possono essere integrate sinergicamente.

Codice libro:

cod. 384.2

Autori:

Piero Mella

Titolo: Aziende

Istituzioni di Economia aziendale

Sommario:

Partendo dall’assunto che le attività economiche fondamentali sono sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell’azienda quale sistema-organizzazione, per cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit.

Codice libro:

cod. 361.69

Autori:

Silvia Ranfagni

Titolo: Autenticità e imprenditorialità.

Il tempo come risorsa

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’autenticità nella sua dimensione oggettiva e relazionale, ponendo poi l’attenzione sulla dimensione soggettiva, indagata tramite lo studio dell’imprenditore autentico, di cui vengono identificati i connotati, i comportamenti, gli effetti che ne derivano sulla gestione e sull’organizzazione dell’impresa. Si esplorano così le peculiarità dei leader autentici dalla letteratura di management e si realizza un’analisi empirica su imprenditori di nicchia del settore vitivinicolo. Ne emerge il ruolo significativo del tempo autentico quale variabile-ponte tra il bene e il comportamento imprenditoriale.

Codice libro:

cod. 365.1189

Sommario:

This book explores how the recent advancements of Information and Communication Technology (ICT) and, specifically, the advent of Big Data (BD) and the related Data Analytics (DA) technologies has impacted on companies’ management control systems and on the audit activities.

Codice libro:

cod. 365.1200

Autori:

Titolo: Assetti di governo e strategie nelle medie imprese.

Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Sommario:

Caratteristiche strutturali, assetti di governo, fattori di vantaggio competitivo, strategie per la crescita, problematiche finanziarie e performance delle medie imprese quotate, una tipologia di estremo interesse per il forte orientamento alla crescita e alla performance e per l’obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori.

Codice libro:

cod. 365.932

Sommario:

Il volume analizza gli aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning, le cui potenzialità di sviluppo non sono ancora espresse in modo adeguato in Italia. L’e-learning rappresenta difatti un business particolarmente interessante, al quale partecipano varie tipologie di operatori – in molti casi appartenenti a settori connessi (ICT, editoria, produzione multimediale ecc.) –, i quali sono motivati dalle opportunità di qualificare l’offerta formativa, raggiungere nuovi target potenziali o diversificare il portafoglio di attività.

Codice libro:

cod. 365.753