Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Il volume studia alcuni aspetti relativi al fenomeno dei gruppi aziendali, con particolare riferimento alla comunicazione economico-finanziaria. Si esegue un’analisi empirica sui bilanci di alcuni gruppi italiani quotati che si riferiscono al periodo della transizione dai principi contabili nazionali a internazionali.

Codice libro:

cod. 365.821

Autori:

Titolo: Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche.

Una prospettiva manageriale

Sommario:

Il volume affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. L’imperativo che emerge, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi.

Codice libro:

cod. 365.715

Sommario:

Questo libro si propone di analizzare come si è evoluto in Italia il rapporto fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d’esercizio (book-tax conformity) e se tale evoluzione abbia influito sulle decisioni di tax planning e di comunicazione economica delle imprese.

Codice libro:

cod. 365.1076

Autori:

Alberto Quagli

Titolo: Comunicare il futuro.

L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane

Codice libro:

cod. 365.348

Autori:

Francesca Rivetti

Titolo: Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse

Analisi teorica ed evidenze empiriche

Sommario:

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

Codice libro:

cod. 365.1309

Autori:

Titolo: Comportamento e soddisfazione del turista.

I risultati di una ricerca in Campania

Sommario:

Il volume analizza il concetto di “orientamento al mercato” (market orientation) delle destinazioni turistiche e pone in evidenza il ruolo che la conoscenza delle motivazioni, dei bisogni, dei desideri che orientano i processi di scelta delle destinazioni, nonché delle percezioni e delle aspettative dei turisti, ha assunto per la gestione strategica dei territori a elevata vocazione turistica. La trattazione è arricchita dalla presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta in Campania.

Codice libro:

cod. 365.803

Autori:

Roberto Gabriele

Titolo: Comportamento d'impresa e politica industriale.

L'impatto dei sussidi sulla capacità competitiva dell'impresa

Sommario:

Un’esposizione ragionata dei concetti, delle motivazioni teoriche e delle evidenze empiriche relative al tema delle politiche industriali. La valutazione degli impatti delle politiche industriali è trattata negli aspetti applicativi e teorici in modo da comprendere le ragioni del successo o meno delle politiche industriali stesse.

Codice libro:

cod. 365.1055

Sommario:

Un’analisi dell’andamento generale del mercato del serramento in legno; i driver che potrebbero modificare lo scenario concorrenziale esistente; la descrizione dei principali raggruppamenti strategici nel comparto; i segmenti omogenei di clienti o di prodotti e le formule organizzative e gestionali efficaci per presidiare l’interfaccia con il cliente e le dinamiche competitive in atto.

Codice libro:

cod. 1490.6