Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1072 titoli

Autori:

Titolo: Gestione dell'Università

Alcune sfide

Sommario:

Questo libro intende riflettere su alcune sfide che le Università sono chiamate ad affrontare. In particolare, il testo si concentra su alcune tematiche che impegnano e impegneranno le Università sul fronte della gestione: la sostenibilità, la gestione dei rischi – dalla sicurezza nei luoghi di lavoro alla sicurezza dei dati, alla prevenzione della corruzione – e i rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale.

Codice libro:

cod. 1820.332

Autori:

Titolo: Una visione strategica del sistema paese

Innovazione sostenibilità e sicurezza

Sommario:

Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”. La piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.

Codice libro:

cod. 1820.333

Autori:

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Titolo: Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Sommario:

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

Codice libro:

cod. 1820.335

Autori:

Carmen Gallucci

Titolo: Green Finance

Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale

Sommario:

Questo volume prende in esame la dimensione ambientale della sostenibilità, focalizzando l’attenzione sulla green finance. L’analisi empirica, condotta su un dataset di 442 green bond, negoziati tra il 2012 e il 2020, tenta di fornire una risposta alla nidificata domanda di ricerca: “quali caratteristiche dei green bond ne determinano l’ammontare e il premio?”. Nel rispondere, lo studio focalizza l’attenzione anche sulle influenze esercitate dall’emittente azienda e sul diverso impatto che le determinanti possono avere nelle diverse aree territoriali.

Codice libro:

cod. 390.1.8

Sommario:

Questo libro nasce dallo studio di tre casi di istituti friulani diversi fra loro sotto il profilo giuridico-istituzionale (un’impresa, una cooperativa sociale, una fondazione di origine bancaria), ma accomunati dalla natura privata e da un impegno rilevante per il conseguimento di obiettivi di welfare e di sostenibilità per i propri collaboratori, per il territorio, per gli altri stakeholder e per la società in senso lato. Il testo fa emergere alcuni tratti comuni relativi alle condizioni e ai processi all’origine delle scelte, delle iniziative e dei risultati ottenuti su questo fronte.

Codice libro:

cod. 365.1258

Sommario:

In un periodo di carattere straordinario come quello generato dalla pandemia è preferibile che le imprese utilizzino una comunicazione sorprendente e inedita, benché incongruente con l’immagine pregressa del brand, o rimane più premiante la condotta dei brand coerenti nel tempo? Analizzando 975 pubblicità apparse in Italia nel primo anno di pandemia e i risultati di uno studio condotto su un campione di 777 consumatori italiani, questo volume offre un importante contributo in termini teorici e, per le implicazioni manageriali, in termini di comunicazione integrata d’impresa.

Codice libro:

cod. 365.1264

Autori:

Romeo Fanelli

Titolo: Le Società a Responsabilità Limitata

Profili giuridici e contabili

Sommario:

Il volume prende in esame le società a responsabilità limitata, analizzandone la cornice giuridica societaria e la sostanza economica e contabile connessa. I finanziamenti, le dotazioni patrimoniali nonché le variazioni di capitale sociale sono trattati nei necessari riferimenti normativi e nei loro riflessi contabili ed economici. Analoga impostazione viene elaborata per le novelle società a responsabilità limitata semplificate e per le ultime arrivate nel panorama economico delle Srl-Start up e Srl PMI.

Codice libro:

cod. 365.1265

Sommario:

Il volume indaga i principi dell’economia aziendale, focalizzandosi in particolare sulla “conoscenza” e sulla “competenza”. Dopo aver preso in esame la fase del passaggio dalla “conoscenza” alla “competenza”, per tramite del “processo comunicativo” di trasmissione dei dati e delle informazioni in ambito aziendale, il testo si conclude con un riferimento alle conoscenze e alle competenze richieste per la composizione di “bilanci aziendali” regolari e legittimi.

Codice libro:

cod. 376.17

Autori:

Azio Barani

Titolo: Il cambiamento strategico nelle organizzazioni

Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato

Sommario:

Governare il cambiamento strategico tra innovazione e sostenibilità sta diventando la sfida decisiva per ogni organizzazione. Il volume affronta le dinamiche che caratterizzano il fenomeno del cambiamento strategico nelle organizzazioni, le condizioni culturali che favoriscono i processi di cambiamento, i percorsi di sviluppo personale, relazionale e organizzativo e i livelli di complessità da presidiare se si vuole ottenere un cambiamento capace di interpretare l’eccellenza sia in coerenza con la propria mission sia nella relazione efficace ed efficiente con il mutevole ambiente esterno.

Codice libro:

cod. 367.118

Autori:

Patrizia Pastore

Titolo: Accordi e reti tra imprese

Pianificazione strategica e controllo delle performance

Sommario:

Il volume approfondisce gli accordi e le alleanze strategiche tra imprese alla luce degli approcci propri della ricerca economico-aziendale, dedicando un focus particolare al modello italiano dei distretti industriali e delle reti di imprese.

Codice libro:

cod. 1312.6