Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Giulio Cainelli, Maria Chiara Cattaneo

Titolo: Innovare con le imprese.

Valtellina. Profili di sviluppo

Sommario:

Partendo dall’analisi di sistema regionale di innovazione e dall’esperienza europea dei poli per l’innovazione, il volume si propone due diversi obiettivi per la Provincia di Sondrio: illustrare e analizzare i risultati di un’indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese, e proporre alcune linee strategiche di sviluppo per l’innovazione in Valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.

Codice libro:

cod. 1515.10

Autori:

Roberto Esposti, Valentina Cristiana Materia, Franco Sotte

Titolo: Far lavorare la scienza per il territorio.

Le Regioni come agenzie di ricerca agricola

Sommario:

I risultati di un’indagine sulle attività di ricerca e sperimentazione agro-alimentare finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2001-2006. Il volume propone una metodologia, ripetibile in altri contesti regionali e settoriali, capace di fornire strumenti e indicazioni utili al decisore pubblico nella progettazione, implementazione e valutazione dei programmi di finanziamento delle attività di ricerca e sperimentazione in ambito agro-alimentare.

Codice libro:

cod. 365.778

Autori:

Titolo: Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

Sommario:

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Codice libro:

cod. 365.790

Autori:

Titolo: Vino di vite e olio di oliva

Promuovendo percorsi e saperi per uno sviluppo possibile

Sommario:

Il volume tratta in maniera complessa i temi del vino di vite e dell’olio di oliva, soprattutto da un punto di vista legislativo e giuridico applicato. In particolare il testo esamina come la normativa vigente trova applicazione nell’Unione Europea, in Italia e in Sicilia, con un’analisi approfondita sulla provincia di Trapani e sulle possibilità di internazionalizzazione delle attività economiche in campo vinicolo e oleario ivi sviluppate.

Codice libro:

cod. 772.10

Autori:

Luciano Pilati, Andrea Giovanelli

Titolo: La riqualificazione dei centri storici nelle zone di montagna.

Dalle linee guida della Provincia Autonoma di Bolzano al Progetto Pilota del Comune di Egna-Neumarkt

Sommario:

Il volume traccia il percorso da seguire per selezionare gli interventi urbanistici, commerciali e socio-ambientali da attuare per la rivitalizzazione del centro storico. Un testo per gli amministratori e i componenti del tavolo di concertazione, per impostare e realizzare il progetto di riqualificazione del centro storico.

Codice libro:

cod. 1820.222

Sommario:

Gli atti del convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientali, economici e territoriali del processo di bonifica industriale in fase di avvio a Porto Torres. Il volume presenta gli orientamenti degli enti locali coinvolti, delle forze produttive e del Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres, e illustra il progetto di marketing del Consorzio per il rilancio delle proprie aree e il quadro degli strumenti finanziari della Banca Europea degli Investimenti per sostenere i progetti infrastrutturali di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1820.225

Sommario:

Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell’Economia ambientale. Il volume intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti, promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.

Codice libro:

cod. 1390.43

Autori:

Titolo: La formazione continua per le PMI

Rapporto Fapi 2009: l'offerta formativa per le imprese e i lavoratori

Sommario:

Il Fapi è il Fondo Interprofessionale paritetico che promuove lo sviluppo della formazione continua nelle Piccole e Medie imprese, quale strumento di competitività delle imprese e di garanzia occupazionale per i lavoratori. Il Rapporto disegna una sintesi dell’intenso lavoro che il Fondo ha portato avanti negli ultimi anni nel finanziare interventi formativi a sostegno dei propri associati in attuazione delle linee di intervento formativo condivise dalle Parti Sociali socie del Fondo.

Codice libro:

cod. 1046.101

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni dei contributi, presentati alla XXX Conferenza Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, sui temi del federalismo, affiancandoli a una serie di contributi che analizzano alcune importanti determinanti della crescita a livello regionale: il capitale umano, le economie esterne, gli investimenti diretti esteri.

Codice libro:

cod. 1390.44

Sommario:

Unico nel suo genere, il testo rappresenta un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche, presentando i bilanci di previsione delle regioni. In questo numero inoltre viene illustrata una sintesi dei dati finanziari delle regioni dal 2004 al 2009.

Codice libro:

cod. 915.1.30