Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Sommario:

Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell’Economia ambientale. Il volume intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti, promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.

Codice libro:

cod. 1390.43

Autori:

Luciano Pilati, Andrea Giovanelli

Titolo: La riqualificazione dei centri storici nelle zone di montagna.

Dalle linee guida della Provincia Autonoma di Bolzano al Progetto Pilota del Comune di Egna-Neumarkt

Sommario:

Il volume traccia il percorso da seguire per selezionare gli interventi urbanistici, commerciali e socio-ambientali da attuare per la rivitalizzazione del centro storico. Un testo per gli amministratori e i componenti del tavolo di concertazione, per impostare e realizzare il progetto di riqualificazione del centro storico.

Codice libro:

cod. 1820.222

Autori:

Titolo: La formazione continua per le PMI

Rapporto Fapi 2009: l'offerta formativa per le imprese e i lavoratori

Sommario:

Il Fapi è il Fondo Interprofessionale paritetico che promuove lo sviluppo della formazione continua nelle Piccole e Medie imprese, quale strumento di competitività delle imprese e di garanzia occupazionale per i lavoratori. Il Rapporto disegna una sintesi dell’intenso lavoro che il Fondo ha portato avanti negli ultimi anni nel finanziare interventi formativi a sostegno dei propri associati in attuazione delle linee di intervento formativo condivise dalle Parti Sociali socie del Fondo.

Codice libro:

cod. 1046.101

Autori:

Titolo: Sviluppo, innovazione e conoscenza.

Strumenti per un'economia mediterranea

Sommario:

Il volume riflette sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell’economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell’economia regionale soltanto se s’impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.

Codice libro:

cod. 365.756

Autori:

Roberto Esposti, Valentina Cristiana Materia, Franco Sotte

Titolo: Far lavorare la scienza per il territorio.

Le Regioni come agenzie di ricerca agricola

Sommario:

I risultati di un’indagine sulle attività di ricerca e sperimentazione agro-alimentare finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2001-2006. Il volume propone una metodologia, ripetibile in altri contesti regionali e settoriali, capace di fornire strumenti e indicazioni utili al decisore pubblico nella progettazione, implementazione e valutazione dei programmi di finanziamento delle attività di ricerca e sperimentazione in ambito agro-alimentare.

Codice libro:

cod. 365.778

Autori:

Titolo: Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

Sommario:

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Codice libro:

cod. 365.790

Autori:

Adriano Varrica

Titolo: Siti archeologici e management pubblico in Sicilia.

L'esperienza del Parco Valle dei Templi

Sommario:

Il volume, partendo da un’analisi generale dell’amministrazione regionale dei beni culturali in Sicilia e riferendosi al dibattito nazionale e internazionale sulle esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000 in tema di gestione del patrimonio culturale, che ha portato all’istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Codice libro:

cod. 365.748

Autori:

Titolo: Approccio territoriale e sviluppo locale.

Il programma di sviluppo del Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino

Sommario:

Il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare “intelligentemente” lo sviluppo locale di un’area rurale. Il volume ci racconta come, e mette in evidenza i tanti “come si fa” a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente.

Codice libro:

cod. 365.853

Autori:

Marina La Rocca

Titolo: Modelli di industrializzazione e salute umana.

Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia

Sommario:

Il volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi delle aree “ad elevato rischio di crisi ambientale” della Sicilia. Il testo ripercorre la storia dell’industrializzazione dei tre poli petrolchimici della regione, discutendo la “sostenibilità” delle scelte di governo del territorio, e analizza il nesso tra “modello di industrializzazione” e salute umana, valutando le evidenze epidemiologiche disponibili e proponendo disegni d’indagine alternativi.

Codice libro:

cod. 380.368