Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Sommario:

Unico nel suo genere, il testo rappresenta un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche, presentando i bilanci di previsione delle regioni. In questo numero inoltre viene illustrata una sintesi dei dati finanziari delle regioni dal 2004 al 2009.

Codice libro:

cod. 915.1.30

Autori:

Titolo: Avevo sentito parlare di Regional Science.

Un tributo a Giuliano Bianchi

Sommario:

Un omaggio alla memoria di Giuliano Bianchi (1934-2008), colto ed eclettico economista fiorentino che ha contribuito alla diffusione delle scienze regionali in Italia. Il testo raccoglie una serie di scritti originali di alcuni suoi colleghi su temi attuali di economia regionale, scelti fra gli innumerevoli argomenti trattati da Bianchi.

Codice libro:

cod. 1390.45

Sommario:

Il Rapporto sulla situazione economica del Lazio presenta una lettura delle dinamiche dell’economia regionale in una fase particolarmente complessa per il Paese. Il Rapporto affronta la congiuntura regionale e analizza la crisi in termini di opportunità di innovazione volta allo sviluppo. Il testo si chiude con l’analisi di tre settori di rilievo – il commercio, le costruzioni e i servizi per la sicurezza – e delle attività del sistema regionale per favorire l’accesso al credito, lo sviluppo e la promozione delle imprese.

Codice libro:

cod. 365.808

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo.

Terzo Rapporto Annuale 2009

Sommario:

Il Rapporto sulle dinamiche dell’artigianato trentino presenta la realtà di un settore molto importante, sia per gli aspetti quantitativi (14.000 imprese, 20.000 tra titolari e soci e più di 37.000 addetti complessivi) sia per quelli più qualitativi, all’interno di un passaggio strategico che vede l’artigianato impegnato su due piani: quello di metabolizzare le conseguenze della crisi in corso, ma anche quello di usare la crisi in funzione di una crescita ulteriore.

Codice libro:

cod. 1820.208

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: Novesi.

I personaggi che hanno contribuito a cambiare il volto della città

Sommario:

Un omaggio a tutti quegli abitanti di Nova Milanese che nell’ultimo decennio con il loro operato hanno contribuito alla crescita del paese. Un libro di interviste informali, che vogliono offrire agli interlocutori l’occasione per raccontarsi un po’ al di là del ruolo che ricoprono e dell’immagine che gli altri sono abituati a vedere.

Codice libro:

cod. 1820.213

Autori:

Giulio Cainelli, Maria Chiara Cattaneo

Titolo: Innovare con le imprese.

Valtellina. Profili di sviluppo

Sommario:

Partendo dall’analisi di sistema regionale di innovazione e dall’esperienza europea dei poli per l’innovazione, il volume si propone due diversi obiettivi per la Provincia di Sondrio: illustrare e analizzare i risultati di un’indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese, e proporre alcune linee strategiche di sviluppo per l’innovazione in Valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.

Codice libro:

cod. 1515.10

Sommario:

Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell’Economia ambientale. Il volume intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti, promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.

Codice libro:

cod. 1390.43

Autori:

Luciano Pilati, Andrea Giovanelli

Titolo: La riqualificazione dei centri storici nelle zone di montagna.

Dalle linee guida della Provincia Autonoma di Bolzano al Progetto Pilota del Comune di Egna-Neumarkt

Sommario:

Il volume traccia il percorso da seguire per selezionare gli interventi urbanistici, commerciali e socio-ambientali da attuare per la rivitalizzazione del centro storico. Un testo per gli amministratori e i componenti del tavolo di concertazione, per impostare e realizzare il progetto di riqualificazione del centro storico.

Codice libro:

cod. 1820.222

Autori:

Titolo: La formazione continua per le PMI

Rapporto Fapi 2009: l'offerta formativa per le imprese e i lavoratori

Sommario:

Il Fapi è il Fondo Interprofessionale paritetico che promuove lo sviluppo della formazione continua nelle Piccole e Medie imprese, quale strumento di competitività delle imprese e di garanzia occupazionale per i lavoratori. Il Rapporto disegna una sintesi dell’intenso lavoro che il Fondo ha portato avanti negli ultimi anni nel finanziare interventi formativi a sostegno dei propri associati in attuazione delle linee di intervento formativo condivise dalle Parti Sociali socie del Fondo.

Codice libro:

cod. 1046.101