Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 779 titoli

Autori:

Titolo: IX Giornata dell'economia.

Trapani a vele spiegate. Una rotta verso lo sviluppo sostenibile

Sommario:

Il volume offre un nuovo strumento di lettura delle dinamiche economiche interne a un territorio, il trapanese, che in questi anni, nonostante la crisi internazionale dei mercati, ha fatto registrare segnali di crescita. Economisti, docenti universitari ed esperti di marketing di tutta Italia analizzano il “caso Trapani”, una provincia di poco più di 70 mila abitanti che di recente ha riscoperto una forte vocazione per il turismo.

Codice libro:

cod. 1814.1

Autori:

Titolo: Le città della terza Italia.

Evoluzione strutturale e sviluppo economico

Sommario:

Uno sguardo all’evoluzione strutturale recente delle città della Terza Italia, quella centrale, con lo scopo di identificare le strutture che determineranno le traiettorie di crescita e di sviluppo future. Obiettivo del testo è contribuire a definire un meta-modello per individuare le traiettorie potenziali di sviluppo delle città – e le politiche di regolazione – in una fase di profondo cambiamento dei fattori di competizione territoriale.

Codice libro:

cod. 365.923

Sommario:

Il Rapporto analizza i profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica e nella finanza locale del nostro Paese in questi anni di difficile crisi economica. Attraverso la lettura congiunturale degli indicatori di bilancio si analizza la risposta delle amministrazioni agli interventi normativi e le strategie intraprese per salvaguardare il livello dei servizi.

Codice libro:

cod. 1820.249

Autori:

Natascia Ridolfi

Titolo: L'economia dei prefetti.

L'Abruzzo e il Molise tra guerra e ricostruzione

Sommario:

Una visione della società e dell’economia dell’Abruzzo e Molise negli anni tra la fine del secondo conflitto mondiale e la successiva ricostruzione. Il devastante scenario emerge in tutta la sua complessità dalle relazioni prefettizie e dai rapporti dei Generali dell’Arma dei Carabinieri, che offrono inediti e interessanti spunti di riflessione sulla struttura economica dell’Italia di quel periodo.

Codice libro:

cod. 318.1

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: I 5 fattori dello sviluppo locale.

Cultura, produzione, lavoro, leadership e megatrends nel futuro della Brianza

Sommario:

Il volume individua le leve strategiche di sviluppo su cui i dirigenti della Brianza possono poggiare per affrontare la crisi attuale: la cultura del territorio; l’economia; il lavoro; la qualità della leadership della Brianza nei suoi ruoli pubblici, privati e sociali; la presenza di una prospettiva di sviluppo con una visione futura condivisa della Brianza, almeno nelle opzioni fondamentali.

Codice libro:

cod. 1820.236

Sommario:

Il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria della Regione Trentino Alto Adige, analizzando tre ambiti fondamentali: gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto; l’applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate; gli scenari di ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario e istituzionale trentino.

Codice libro:

cod. 1801.13

Sommario:

Il volume, che raccoglie i contributi più significativi della XXXI conferenza scientifica annuale dell’AISRe, analizza alcuni dei fattori alla base della competitività territoriale – il capitale sociale e istituzionale, le infrastrutture, l’innovazione – in chiave sia positiva sia normativa e in un’ottica comparata.

Codice libro:

cod. 1390.47

Autori:

Osmi Borsa Immobiliare

Titolo: Strumenti per il governo del territorio

Perequazione urbanistica e Borsa dei diritti edificatori

Sommario:

La perequazione urbanistica consiste nell’attribuzione di pari diritti edificatori ai suoli urbani, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Facilita la politica demaniale dei comuni e consente l’equo trattamento delle proprietà fondiarie. Il libro descrive lo scenario di un regime di perequazione generalizzata, individua criticità e strumenti operativi: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare. Il Comune di Milano, alle prese con la redazione del suo nuovo strumento urbanistico, ha dichiarato l’intenzione di estendere la perequazione a tutti gli interventi di nuova edificazione, anche quelli soggetti al solo permesso di costruire. Un’innovazione radicale nella gestione urbanistica.


Codice libro:

cod. 1862.107

Sommario:

Il volume presenta i bilanci di previsione delle regioni. Unico nel suo genere, si pone come un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche. In questo numero dell’Osservatorio finanziario regionale viene presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2004 al 2010.

Codice libro:

cod. 915.1.31

Sommario:

Alla luce dei continui cambiamenti nel mondo del turismo del vino, il volume analizza il fenomeno dell’enoturismo “globale”, frutto di un consumo sempre più critico di un servizio e di un prodotto che si devono presentare di alta qualità. Il testo passa in rassegna gli studi sul fenomeno enoturistico, analizza il turismo del vino mondiale e presenta alcuni casi studio.

Codice libro:

cod. 365.866