Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Sommario:

Uno strumento di lettura del quadro economico del Lazio, contrassegnato nel 2011 dal perdurare della crisi economica, da una crescita contenuta, da un aumento delle difficoltà per le imprese, dalla riduzione dei consumi per le famiglie e da notevoli elementi di criticità legati all’economia nazionale.

Codice libro:

cod. 365.941

Autori:

Giovanni Maria Mazzanti, Sara Rago

Titolo: Legalità e credito.

L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Sommario:

Dopo aver analizzato la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate, il volume mostra come l’andamento del costo di accesso al credito si differenzi per aree geografiche e a livello regionale, con una forte penalizzazione per quelle regioni in cui risulta forte la presenza della criminalità organizzata.

Codice libro:

cod. 1424.5

Autori:

Natascia Ridolfi

Titolo: L'economia dei prefetti.

L'Abruzzo e il Molise tra guerra e ricostruzione

Sommario:

Una visione della società e dell’economia dell’Abruzzo e Molise negli anni tra la fine del secondo conflitto mondiale e la successiva ricostruzione. Il devastante scenario emerge in tutta la sua complessità dalle relazioni prefettizie e dai rapporti dei Generali dell’Arma dei Carabinieri, che offrono inediti e interessanti spunti di riflessione sulla struttura economica dell’Italia di quel periodo.

Codice libro:

cod. 318.1

Sommario:

Gli interventi più significativi della XXXII Conferenza dell’AISRe sul tema del “Ruolo delle città nella economia della conoscenza”. Il volume studia il rapporto tra città ed economia della conoscenza, e riflette sulla questione ambientale, analizzando il ruolo delle città nello sviluppo “eco”, in relazione cioè all’impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata.

Codice libro:

cod. 1390.48

Autori:

Maria Chiara Cattaneo

Titolo: Il mosaico dell'innovazione sostenibile.

Valtellina. Profili di sviluppo

Sommario:

Lo studio sottolinea la necessità della coesistenza di molteplici elementi per favorire lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione. Obiettivo del lavoro è di fornire un contributo imperniato sull’innovazione e sulla sostenibilità per lo sviluppo sostenibile delle valli alpine e, nel quadro dello Statuto Comunitario per la Valtellina, per la provincia di Sondrio in particolare.

Codice libro:

cod. 1515.11

Autori:

Gilda Antonelli, Laura Marino

Titolo: Sistemi produttivi locali e cluster di imprese.

Distretti industriali, tecnologici e proto-distretti

Sommario:

Obiettivo del volume è di ripercorrere i principali studi organizzativi di politica economica e gestionali a sostegno della teoria dei distretti industriali per arrivare ad analizzare la situazione specifica della regione Molise, verificando la presenza/assenza di cluster di imprese e suggerendo possibili politiche regionali di sviluppo.

Codice libro:

cod. 380.387

Autori:

Osmi Borsa Immobiliare

Titolo: Strumenti per il governo del territorio

Perequazione urbanistica e Borsa dei diritti edificatori

Sommario:

La perequazione urbanistica consiste nell’attribuzione di pari diritti edificatori ai suoli urbani, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Facilita la politica demaniale dei comuni e consente l’equo trattamento delle proprietà fondiarie. Il libro descrive lo scenario di un regime di perequazione generalizzata, individua criticità e strumenti operativi: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare. Il Comune di Milano, alle prese con la redazione del suo nuovo strumento urbanistico, ha dichiarato l’intenzione di estendere la perequazione a tutti gli interventi di nuova edificazione, anche quelli soggetti al solo permesso di costruire. Un’innovazione radicale nella gestione urbanistica.


Codice libro:

cod. 1862.107

Sommario:

Il volume partecipa al dibattito, europeo e italiano, volto a indagare le performance innovative di sistemi nazionali e regionali di innovazione. Attraverso un’attenta rilettura delle ricerche precedentemente realizzate, se ne colgono i limiti e si propone una via per superarli.

Codice libro:

cod. 365.844

Autori:

Titolo: Fattibilità e progetto.

Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici

Sommario:

Una riflessione sul tema della valutazione preventiva di fattibilità dei programmi territoriali complessi e del suo rapporto con la progettazione degli interventi. Il ragionamento è sviluppato sulla base di una triangolazione disciplinare tra la progettazione del territorio, l’economia e il diritto amministrativo che punta l’attenzione sui diversi ruoli attribuiti allo Studio di Fattibilità.

Codice libro:

cod. 365.848