Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Autori:

Titolo: Nuovi modelli di agricoltura e creazione di valore.

Le risorse immateriali nella governance del valore nei sistemi locali campani

Sommario:

un’analisi dei nuovi modelli di agricoltura e dei processi di creazione di valore nell’azienda agricola multifunzionale, alla luce degli attuali e complessi scenari competitivi e politico-istituzionali.

Codice libro:

cod. 365.939

Autori:

Maria Chiara Cattaneo

Titolo: Il mosaico dell'innovazione sostenibile.

Valtellina. Profili di sviluppo

Sommario:

Lo studio sottolinea la necessità della coesistenza di molteplici elementi per favorire lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione. Obiettivo del lavoro è di fornire un contributo imperniato sull’innovazione e sulla sostenibilità per lo sviluppo sostenibile delle valli alpine e, nel quadro dello Statuto Comunitario per la Valtellina, per la provincia di Sondrio in particolare.

Codice libro:

cod. 1515.11

Sommario:

Il volume si propone come manuale tecnico-pratico per coloro che, a vario titolo, sono impegnati nelle delicate fasi di attività di programmazione. Dopo alcuni cenni teorici di economia, di politica economica e di programmazione, il volume fornisce elementi pratici di programmazione con particolare riferimento agli strumenti operativi regionali. Gli strumenti amministrativi sono rinvenibili nella nuova programmazione, mentre gli strumenti finanziari possono rinvenirsi nei vari Fondi europei. Marisa Argene Valleri, Ordinario di Economia applicata, titolare della cattedra di Economia dei trasporti e docente di Economia regionale. Stefano Caragnano, dottore commercialista e revisore dei conti.

Codice libro:

cod. 1820.149

Autori:

Titolo: L'innovazione come motore della competitività territoriale.

Il caso della provincia di Ferrara

Sommario:

Partendo dall’analisi della rete di trasferimento tecnologico ERIK, degli spin-off realizzati dall’Università di Ferrara e delle dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara, il volume mostra come l’elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare l’intreccio di relazioni tra università e imprese, e orientarlo verso l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 365.902

Autori:

Titolo: IX Giornata dell'economia.

Trapani a vele spiegate. Una rotta verso lo sviluppo sostenibile

Sommario:

Il volume offre un nuovo strumento di lettura delle dinamiche economiche interne a un territorio, il trapanese, che in questi anni, nonostante la crisi internazionale dei mercati, ha fatto registrare segnali di crescita. Economisti, docenti universitari ed esperti di marketing di tutta Italia analizzano il “caso Trapani”, una provincia di poco più di 70 mila abitanti che di recente ha riscoperto una forte vocazione per il turismo.

Codice libro:

cod. 1814.1

Autori:

Titolo: Le città della terza Italia.

Evoluzione strutturale e sviluppo economico

Sommario:

Uno sguardo all’evoluzione strutturale recente delle città della Terza Italia, quella centrale, con lo scopo di identificare le strutture che determineranno le traiettorie di crescita e di sviluppo future. Obiettivo del testo è contribuire a definire un meta-modello per individuare le traiettorie potenziali di sviluppo delle città – e le politiche di regolazione – in una fase di profondo cambiamento dei fattori di competizione territoriale.

Codice libro:

cod. 365.923

Sommario:

Il Rapporto analizza i profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica e nella finanza locale del nostro Paese in questi anni di difficile crisi economica. Attraverso la lettura congiunturale degli indicatori di bilancio si analizza la risposta delle amministrazioni agli interventi normativi e le strategie intraprese per salvaguardare il livello dei servizi.

Codice libro:

cod. 1820.249

Autori:

Natascia Ridolfi

Titolo: L'economia dei prefetti.

L'Abruzzo e il Molise tra guerra e ricostruzione

Sommario:

Una visione della società e dell’economia dell’Abruzzo e Molise negli anni tra la fine del secondo conflitto mondiale e la successiva ricostruzione. Il devastante scenario emerge in tutta la sua complessità dalle relazioni prefettizie e dai rapporti dei Generali dell’Arma dei Carabinieri, che offrono inediti e interessanti spunti di riflessione sulla struttura economica dell’Italia di quel periodo.

Codice libro:

cod. 318.1

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: I 5 fattori dello sviluppo locale.

Cultura, produzione, lavoro, leadership e megatrends nel futuro della Brianza

Sommario:

Il volume individua le leve strategiche di sviluppo su cui i dirigenti della Brianza possono poggiare per affrontare la crisi attuale: la cultura del territorio; l’economia; il lavoro; la qualità della leadership della Brianza nei suoi ruoli pubblici, privati e sociali; la presenza di una prospettiva di sviluppo con una visione futura condivisa della Brianza, almeno nelle opzioni fondamentali.

Codice libro:

cod. 1820.236