Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Il mercato della carne bovina.

Rapporto 2014

Sommario:

Curata dall’Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, in collaborazione con l’Associazione Italiana Allevatori, questa tredicesima edizione del Rapporto si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.73

Autori:

Titolo: Il mercato del vino.

Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti

Codice libro:

cod. 365.461

Autori:

Angela Solustri, Franco Sotte

Titolo: La terra in cooperativa.

Il caso Gaia

Sommario:

L’esperienza della cooperativa GAIA ci mostra come un’iniziativa imprenditoriale abbia saputo affermarsi vincendo un duplice pregiudizio: quello di chi reputa che la cooperazione in agricoltura possa aggregare solo il lavoro e le attività d’impresa, ma non la terra, e quello di chi, anacronisticamente, teme ancora che mettere la terra in cooperativa possa implicare il rischio di perderla.

Codice libro:

cod. 365.1015

Autori:

Titolo: La montagna italiana.

Confini, identità e politiche

Sommario:

Frutto dei contributi del seminario “Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale”, il volume intende sottolineare la crescente strategicità delle terre alte quale ambito della programmazione regionale e stimolare un ragionamento critico sulla montagna.

Codice libro:

cod. 1390.49

Sommario:

Una ricerca sul tema dei servizi di sviluppo in agricoltura. Il testo analizza i temi dell’offerta e della governance dei servizi, la domanda e l’utilizzo degli stessi da parte delle imprese agricole e la valutazione di impatto dei servizi sulle aziende agricole.

Codice libro:

cod. 365.1019

Sommario:

I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.

Codice libro:

cod. 365.1022

Sommario:

Partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d’origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant’anni dalla loro costituzione, il volume intende raccogliere i principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo.

Codice libro:

cod. 1820.265

Autori:

Titolo: Sano come un pesce.

Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

Sommario:

Così com’è organizzata, la filiera ittica per la ristorazione scolastica ha un impatto nutrizionale, ambientale, economico ed etico molto negativo. Il progetto Sanpei prova a sostituire il pesce servito nelle mense scolastiche pubbliche con un prodotto più sostenibile: pesce fresco di allevamenti italiani. I risultati provano la fattibilità della filiera e dimostrano che la domanda di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione può essere motore di sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 2000.1392

Sommario:

Utilizzando le metodologie di valutazione economica dell’ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco, il volume ha realizzato una stima del Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Inoltre, mediante l’impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET.

Codice libro:

cod. 372.3