Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita.

Rapporto 2013 sul Sistema Agroalimentare Abruzzese

Sommario:

Il Rapporto presenta per la prima volta in modo sistematico il settore agroalimentare abruzzese, affrontandone congiuntamente sia gli aspetti strutturali e congiunturali sia le criticità e potenzialità di sviluppo, nonché elaborando una riflessione sull’impatto della crisi economica sul settore.

Codice libro:

cod. 365.1078

Sommario:

Utilizzando le metodologie di valutazione economica dell’ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco, il volume ha realizzato una stima del Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Inoltre, mediante l’impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET.

Codice libro:

cod. 372.3

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2013

Sommario:

Un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo, quello del sistema agro-alimentare in Lombardia. Obiettivo di questo undicesimo Rapporto è di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.70

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2013

Sommario:

Uno strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario, a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi –, sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto.

Codice libro:

cod. 1610.72

Autori:

Titolo: Sano come un pesce.

Ricerca e innovazione lungo la filiera acquacoltura-ristorazione scolastica

Sommario:

Così com’è organizzata, la filiera ittica per la ristorazione scolastica ha un impatto nutrizionale, ambientale, economico ed etico molto negativo. Il progetto Sanpei prova a sostituire il pesce servito nelle mense scolastiche pubbliche con un prodotto più sostenibile: pesce fresco di allevamenti italiani. I risultati provano la fattibilità della filiera e dimostrano che la domanda di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione può essere motore di sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 2000.1392

Autori:

Angela Solustri, Franco Sotte

Titolo: La terra in cooperativa.

Il caso Gaia

Sommario:

L’esperienza della cooperativa GAIA ci mostra come un’iniziativa imprenditoriale abbia saputo affermarsi vincendo un duplice pregiudizio: quello di chi reputa che la cooperazione in agricoltura possa aggregare solo il lavoro e le attività d’impresa, ma non la terra, e quello di chi, anacronisticamente, teme ancora che mettere la terra in cooperativa possa implicare il rischio di perderla.

Codice libro:

cod. 365.1015

Autori:

Titolo: Il mercato del vino.

Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti

Codice libro:

cod. 365.461

Autori:

Titolo: La montagna italiana.

Confini, identità e politiche

Sommario:

Frutto dei contributi del seminario “Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale”, il volume intende sottolineare la crescente strategicità delle terre alte quale ambito della programmazione regionale e stimolare un ragionamento critico sulla montagna.

Codice libro:

cod. 1390.49

Sommario:

Una ricerca sul tema dei servizi di sviluppo in agricoltura. Il testo analizza i temi dell’offerta e della governance dei servizi, la domanda e l’utilizzo degli stessi da parte delle imprese agricole e la valutazione di impatto dei servizi sulle aziende agricole.

Codice libro:

cod. 365.1019