Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Lidia Decandia

Titolo: L'apprendimento come esperienza estetica.

Una comunità di pratiche in azione

Sommario:

Nel ripartire dall’idea di scuola attiva, e collocandosi all’interno di un particolare filone di pianificazione, il testo propone un percorso al contempo didattico e di progetto-azione, incentrato sulla creazione di contesti interattivi e relazionali, in cui far uso di linguaggi sensibili e metaforici per risvegliare, negli allievi e negli abitanti, un desiderio di cura e di partecipazione alla cultura urbana.

Codice libro:

cod. 1126.34

Autori:

Carlo Alberini

Titolo: Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Sommario:

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

Codice libro:

cod. 1862.146

Autori:

Titolo: Habitare.

Il paesaggio nei piani territoriali

Sommario:

Il volume riferisce alla realtà italiana la proposta di alcuni argomenti relativi alla necessità e all’opportunità di un’adeguata concezione paesaggistica dei piani territoriali ordinari per la presa in carico di tutti paesaggi. Attraverso il paesaggio, strumento di indicazione e progettazione, prodotto ambientale, sociale ed economico, risulta esplorabile una via concreta per l’efficacia del governo del territorio nei termini della sostenibilità dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1151.1.10

Autori:

Roberta Marcenaro

Titolo: Mobile city
Sommario:

Il volume indaga il fenomeno delle “Mobile City”, per comprendere il loro significato nella trasformazione contemporanea dei modi di abitare e fare del tema un campo di ricerca accademico per la progettazione architettonica, la logistica e l’economia.

Codice libro:

cod. 223.1.7

Autori:

Giuseppe Mazzeo

Titolo: Città a meno del piano

L'indifferenza delle strutture urbane alla pianificazione

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno urbano da diversi punti di vista, ed evidenzia l’inadeguatezza attuale e la difficoltà del piano regolatore di essere strumento capace di guidare l’evoluzione della città, come mostra l’analisi di alcuni casi studio.

Codice libro:

cod. 1862.147

Autori:

Titolo: L'urbanistica come vocazione.

Scritti di Giampiero Vigliano

Sommario:

Questa selezione di scritti di Giampiero Vigliano (1922-2001), che si pone come viva testimonianza di quel grande periodo formativo dell’urbanistica italiana costituito dai due decenni post-bellici degli anni ’60 e ’70, intende inquadrare nella sua giusta dimensione culturale una figura di pioniere dell’urbanistica italiana che per varie ragioni non fu giustamente apprezzata.

Codice libro:

cod. 1862.149

Autori:

Nicola Usai

Titolo: Grandi strutture per il tempo libero.

Trasformazione urbana e governance territoriale

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che le grandi strutture per il tempo libero (GSTL) – parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte – ricoprono nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 223.1.8

Autori:

Mario Guido Cusmano

Titolo: La cultura della casa

Percorsi critici nel territorio dell'abitare

Sommario:

Da componenti preziose della città e del territorio, le case si sono trasformate nel fattore forse più rilevante di alterazione del paesaggio urbano e dell’ambiente. Il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista di quei temi – quali il luogo, lo spazio, la qualità e l’Architettura – sui quali si gioca una possibile rinascita culturale della casa e dei suoi territori.

Codice libro:

cod. 6.15

Sommario:

Partendo dalla convinzione che lo spazio rappresenti un elemento costitutivo dei fenomeni sociali e un aspetto importante del conflitto urbano, il volume esplora le diverse forme spaziali della marginalità, le strategie di sopravvivenza che si mettono in atto e le responsabilità disciplinari per la costruzione di una città giusta.

Codice libro:

cod. 1126.35

Sommario:

L’edizione 2010 della Scuola Estiva Unical, di cui il volume raccoglie i risultati, si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale nello scenario della Calabria. Il testo riporta i progetti elaborati, tra cui quelli per il turismo nelle città e nell’ambiente e quelli relativi al ruolo dell’alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili.

Codice libro:

cod. 1862.150