Libri di Tecnologia e materiali per il design

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Autori:

Lorena Trebbi

Titolo: Evolving matter

The future of materials and design in the biofabrication era

Sommario:

Biofabrication is giving us the chance to act a radical change of frame and rethink the way we produce and consume, and more generally the way we live and relate to the Earth habitat through our behaviours – strongly entangled with and influenced by materials, resources and processes we use. The volume aims to provide an insight into how design should approach the transdisciplinary field of biofabrication in order to play an active part in such material revolution, acting on multiple scales and shifting from micro to macro to connect the dots.

Codice libro:

cod. 319.13

Sommario:

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

Codice libro:

cod. 314.4

Autori:

Francesca Tosi

Titolo: Ergonomia & Design

Design per l'Ergonomia

Sommario:

Questo volume tratta i temi dell’Ergonomia in rapporto al Design – e viceversa – e ne presenta una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 85.109

Autori:

Titolo: Dialogues on Design.

Notes on Doctoral Research in Design 2018

Sommario:

This book presents the most updated developments of design research in the form of six dialogues between scholars of the Politecnico di Milano and international scholars. Each dialogue focuses on a specific topic recently addressed on the Politecnico di Milano’s PhD programme: the role of users, social innovation, fashion design, colour design, interaction design and urban design.

Codice libro:

cod. 319.5

Autori:

Francesca Tosi, Isabella Patti, Alessia Brischetto

Titolo: Design Open Air.

L'approccio Human Centred Design per l'innovazione del sistema Camper

Sommario:

I risultati di due programmi di ricerca, nati dalla collaborazione tra Università e Impresa, sul tema dell’innovazione progettuale nel settore della camperistica. I risultati raggiunti nascono dall’integrazione tra approccio Human Centred Design e Design per la sostenibilità, oggi sempre più frequentemente vicini e reciprocamente indispensabili per la realizzazione di soluzioni capaci di innalzare la qualità complessiva del sistema prodotto.

Codice libro:

cod. 85.107

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design on trial.

Critique and metamorphosis of the contemporary object

Sommario:

Different industrial objects have been taken to trial during time, such as steel handles, plastic vessels, decorated chairs, packaging or neon lamps. They have been accused of perpetrating a crime against art and soul, against ecology and civilisation, against style and imagination. Through 12 keywords which contain the answer to the accusations towards industrial objects, this book explores a series of influential phenomena which characterise design today and it eventually uncovers the only real crime which design can make.

Codice libro:

cod. 283.7

Autori:

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione

Titolo: Design e materiali

Sensorialità, sostenibilità, progetto

Sommario:

Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell’ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali.

Codice libro:

cod. 85.79

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design e delitto

Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo

Sommario:

Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte. Per scoprire, infine, qual è l’unico vero delitto che può commettere il design.

Codice libro:

cod. 283.6

Autori:

Enrico Redaelli, Manuela Rubertelli

Titolo: Design del prodotto moda

Dal tessuto alla passerella

Sommario:

A partire dall’esperienza professionale degli autori, che vantano carriere pluridecennali nel settore tessile-abbigliamento-moda alto di gamma, il libro analizza tutto il ciclo produttivo, approfondendo fasi di processo e professionalità coinvolte. Un libro unico nel suo genere, destinato agli studenti dei corsi e master di Moda, ma anche a quei professionisti del settore tessile che intendano approfondire e aggiornare le proprie competenze.

Codice libro:

cod. 84.13