Libri di Tecnologia e materiali per il design

La ricerca ha estratto dal catalogo 42 titoli

Autori:

Alessandra Rinaldi

Titolo: Innovare attraverso il design e la tecnologia

Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti

Sommario:

Il volume, dopo una descrizione delle fasi e dei metodi del processo di design, affronta il tema della trasformazione riguardante i nuovi paradigmi per lo sviluppo di prodotti innovativi, nonché l’evoluzione degli strumenti a disposizione dei progettisti, e presenta un’esperienza progettuale, condotta all’interno del Laboratorio di Innovation in Design & Engineering, in collaborazione con una media impresa design oriented, come esempio di processo di design mirato all’innovazione del prodotto.

Codice libro:

cod. 85.115

Autori:

Marita Canina

Titolo: IndossaME

Il design e le tecnologie indossabili

Sommario:

Il volume presenta un’analisi dell’elettronica indossabile orientata alla progettazione dal punto di vista del design. Il libro restituisce un’analisi delle principali tecnologie, e soprattutto delle loro conseguenze sul design di nuovi prodotti, alcune indicazioni sulla metodologia progettuale, l’ergonomia, l’usabilità e la psicologia per un corretto approccio alla progettazione con l’utente...

Codice libro:

cod. 85.60

Sommario:

Mettendo in evidenza la multidimensionalità legata all’espressività della materia, il volume vuole porre l’accento sulla stimolante complessità dell’ambito emotivo e percettivo che influenza in modo determinante il lato sensoriale del progetto, e vuole dimostrare come sia interessante cercare i metodi per introdurre strumenti per l’educazione sensoriale nel design, includendo un’indagine a tutto tondo nel mondo dei diversi linguaggi dei materiali.

Codice libro:

cod. 85.75

Sommario:

Uno strumento didattico chiaro e sintetico sulla materia, assai complessa, della progettazione dello yacht a motore. L’autore, uno dei più noti designer nella comunità mondiale dello yachting, guida il lettore in un percorso attraverso le varie componenti dello yacht, dalle forme di carena fino al colore delle tende, alternando parti più prettamente teoriche ad alcuni trucchi e suggerimenti frutto della sua lunga attività.

Codice libro:

cod. 84.11

Autori:

Giuseppe Salvia, Valentina Rognoli, Marinella Levi

Titolo: Il progetto della natura

Gli strumenti della Biomimesi per il design

Sommario:

Le potenzialità dell’approccio biomimetico nella progettazione illustrate attraverso una vasta esemplificazione dei casi applicativi ed espedienti più significativi. Una guida per product designer, fashion designer, ricercatori di tecnologia dei materiali, architetti e ingegneri.

Codice libro:

cod. 84.9

Autori:

Laura Anselmi

Titolo: Il Design di prodotto oggi

Progettare con gli utenti: gli elettromedicali

Sommario:

Il volume, alla luce delle recenti trasformazioni del sistema azienda-prodotto-mercato, propone un approccio ergonomico alla progettazione, come metodologia orientata all’innovazione di un prodotto che tenga conto della centralità dell’uomo come utente e operatore. Il testo presenta un percorso progettuale ispirato all’user centred design, e illustra alcuni casi studio sul tema degli elettromedicali domestici.

Codice libro:

cod. 85.59

Autori:

Patrizia Scarzella

Titolo: I colori del design.

Il progetto del colore come fattore di successo dei prodotti industriali

Sommario:

I colori: trasversali dell’acciaio Alessi; degli accessori BTicino; “vintage” della Fiat 500; inalterati da trent’anni di Lualdiporte; dai primari delle plastiche alle tonalità pastello di Magis; degli accessori di valigeria high-tech di Piquadro; l’extra white del vetro Saint-Gobain Glass. Attraverso interviste ai protagonisti, la visione delle aziende e dei color designer e diversi approcci al progetto del colore. Chiude il libro un’intervista alla “Queen of Color” Beatrice Santiccioli, come è stata ribattezzata in USA.

Codice libro:

cod. 84.4

Autori:

Carla Langella

Titolo: Hybrid design

Progettare tra tecnologia e natura

Sommario:

Il saggio prospetta un nuovo approccio progettuale, definito hybrid design, che si propone di trasferire i codici e i linguaggi biologici nel design di prodotti e servizi che, non solo imitino le caratteristiche della natura, ma che siano in grado di riproporne l’intima intelligenza. Trasferendo dalla natura al design i codici e i linguaggi che sono alla base di principi biologici è possibile aprire nuove frontiere al design per la sostenibilità, attraverso prodotti che coniugano gli stadi più evoluti delle conoscenze e degli strumenti biologici e tecnologici.

Codice libro:

cod. 283.2

Sommario:

Il volume propone un approccio “globale” all’ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell’utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell’ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract.

Codice libro:

cod. 84.21

Autori:

Giorgio Casoni, Flaviano Celaschi

Titolo: Human Body Design

Corpo e progetto nell'economia della trasformatività

Sommario:

Come e perché siamo diventati quello che siamo e continuiamo a cambiare? Com’è nata questa attitudine e come si è sviluppata? Quali economie scatenano queste conoscenze e quali conoscenze necessitano ai nostri designer contemporanei per renderli soggetti attivi in questo continuo cammino? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra necessità-capacità di progettarlo.

Codice libro:

cod. 84.34