Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Titolo: Il diritto alla tutela

Architettura d'autore del secondo Novecento

Sommario:

Il primo volume della collana Architetti italiani del Novecento ci presenta una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.

Codice libro:

cod. 72.1

Autori:

Emanuele Leporelli

Titolo: L'architettura delle logge mercantili

Linee guida per l’analisi, la valorizzazione e il recupero sostenibile

Sommario:

Il volume affronta le tematiche architettoniche e costruttive delle logge mercantili, con un approccio transdisciplinare che permette un attento studio del costruito e delle sue relazioni con il circondario e i fruitori, e promuove una riflessione su tale patrimonio edilizio nella prospettiva di un loro recupero e riuso sostenibile.

Codice libro:

cod. 445.32

Autori:

Titolo: Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Un approccio integrato alla progettazione

Sommario:

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante approfondimenti tecnologici e l’analisi di casi concreti di progettazione inclusiva.

Codice libro:

cod. 85.94

Autori:

Gianfranco Sanna, Silvia Serreli

Titolo: Territori inediti della città

Progetti tra architettura e urbanistica

Sommario:

Il volume indaga la pluralità dei territori contemporanei e come questi possano offrire al progetto urbano le condizioni propizie per rivelare inedite forme di organizzazione dello spazio a partire proprio dagli elementi che ne determinano frammentarietà, dispersione e perdita di qualità.

Codice libro:

cod. 1098.2.51

Autori:

Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

Titolo: Architetture resilienti per la sanità territoriale

Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

Sommario:

L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.

Codice libro:

cod. 1330.116

Sommario:

Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, come architetto, ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.

Codice libro:

cod. 1862.232

Autori:

Alessandra De Cesaris

Titolo: Attraverso Tehran

Spazi, luoghi, architetture

Sommario:

Tehran, città di recente formazione rispetto alle altre grandi città del paese, paradossalmente è la capitale di uno degli stati più antichi del mondo e non assomiglia a tutte le altre città dell’altopiano. Questo libro si addentra tra le architetture, le vicende e i modi di vita di una città frammentata, caotica, incompleta, in movimento e in evoluzione; città dove un sì non è mai un sì e un no non è mai un no. Perché a Tehran tutto è vietato ma tutto è possibile.

Codice libro:

cod. 1098.1.5

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: I tre momenti fondamentali del progetto di architettura

Seminario di teoria - Libro I

Sommario:

Muovendo dall’esperienza personale, l’autore entra nella costruzione tecnica e teorica del progetto di architettura, con l’obiettivo di toccare momenti della riflessione teorica sui quali si confronta il nostro incedere incerto nel progetto di architettura contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1098.2.70

Autori:

Antonio Borgogni, Romeo Farinella

Titolo: Le Città Attive

Percorsi pubblici nel corpo urbano

Sommario:

La città attiva accomuna politiche urbanistiche, educative, pratiche del tempo libero, esigenze e aspettative sociali e culturali, mobilità sostenibile, promozione dell’attività motoria e delle pratiche sportive, condivisione degli spazi pubblici come luoghi di opportunità e di conflitti. Attraverso l’approccio della città attiva, in cui si intrecciano le esigenze urbane di vivibilità, estetica e funzionalità, il volume presenta soluzioni integrate ai problemi dell’urbanizzazione e della sedentarietà. Gli spazi pubblici così progettati facilitano il movimento del corpo promuovendo stili di vita attivi.

Codice libro:

cod. 1569.12

Autori:

Titolo: Lina Bo Bardi

Un'architettura tra Italia e Brasile

Sommario:

Una riflessione collettiva sui caratteri ibridi e moderni dell’architettura di Lina Bo Bardi nel clima dei fermenti che hanno attraversato le arti e l’architettura prima e dopo la Seconda guerra mondiale facendo della architetta italo-brasiliana “uno degli esponenti della riformulazione latinoamericana del progetto globale delle avanguardie storiche europee spazzate via dai regimi totalitari” (Eduardo Subirats, 1991).

Codice libro:

cod. 1098.2.37