Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 180 titoli

Autori:

Pietro Derossi

Titolo: L'avventura del progetto.

L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

Sommario:

Un autentico e autorevole vademecum per la professione di architetto. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, Pietro Derossi ha attraversato numerose stagioni della cultura, della politica e della società italiana e internazionale. In questo volume affronta i temi più concreti della professione dell’architetto e si rivolge a chiunque ami l’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.1

Autori:

Dario Costi

Titolo: Critica e progetto.

Architettura italiana contemporanea

Sommario:

Una presentazione delle opere di cinque tra i maggiori studi italiani di architettura, in un dialogo intenso con autorevoli storici e critici dell’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.2

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di scritti elaborati dall’autrice nel corso di oltre trent’anni di attività. Il testo suggerisce un repertorio di termini necessari alla strutturazione di un linguaggio comune, raccoglie saggi che hanno uno stretto legame con la scuola, con la storia e la conoscenza, e indaga il senso dei progetti, il pensiero e le linee di ricerca di alcuni maestri contemporanei.

Codice libro:

cod. 80.50

Autori:

Laura Valeria Ferretti

Titolo: L'architettura del progetto urbano

Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

Sommario:

Attraverso il progetto urbano le amministrazioni cittadine dei paesi europei realizzano i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. Obiettivo del volume è di mettere a confronto le diverse esperienze italiane e internazionali e i diversi punti di vista.

Codice libro:

cod. 1162.1.1

Sommario:

Un tentativo di interpretazione della periferia est di Roma, che intende mostrare come sia possibile leggere il territorio di margine della città con occhi nuovi, individuando strumenti di progetto che si pongano, piuttosto che nelle condizioni di una presunta assenza di struttura generale, in critica continuità con la forma ereditata. La deliberata incomprensione dell’organicità latente in ogni forma del costruito ha difatti prodotto i disastri di tante periferie delle città italiane.

Codice libro:

cod. 1098.2.8

Autori:

Elena Giacomello

Titolo: Copertura a verde e risorsa idrica.

Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

Sommario:

Il volume analizza il funzionamento complessivo della copertura a verde. Mutuando da discipline di confine fra cui l’agronomia, la pedologia e l’idrologia quel sapere necessario a esplicitare il funzionamento di un elemento tecnico ibrido fra costruzione e natura, l’indagine esamina le tecniche e le tecnologie grazie alle quali è possibile ricreare un suolo artificiale popolato di vita vegetale.

Codice libro:

cod. 1330.81

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15

Autori:

Marco Maretto

Titolo: Ecocities.

Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità

Sommario:

Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità è il tema portante di questo volume, dove la morfologia è lo strumento di connessione tra le tecnologie sostenibili e le istanze culturali, sociali, civili e formali della città. Un “ritorno al futuro” lontano dai fantasmi ideologici passati e dove i processi naturali e quelli antropici possono ritrovare un rinnovato equilibrio.

Codice libro:

cod. 1126.38

Autori:

Monica Bruzzone, Lucio Serpagli

Titolo: Le radici anonime dell'abitare moderno

Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)

Sommario:

Partendo dalla tradizione progettuale anonima della casa rurale, il volume utilizza l’architettura domestica del XX secolo per comporre un affresco sul progetto nell’Italia moderna, ritrovando nella dimensione collettiva del costruire, nell’adesione a principi culturali condivisi della tradizione minore, nel rapporto tra materiale, struttura e progetto delle idee, altrettanti valori riconoscibili nell’Italia tra gli anni trenta e ottanta.

Codice libro:

cod. 1098.2.4

Autori:

Marco Borsotti

Titolo: Costruire tra cielo e terra

Il progetto dello spazio sacro nel contemporaneo e i suoi codici attuativi

Sommario:

Nella progettazione e realizzazione dell’edificio religioso si riflette la natura della comunità che vi si raduna per il proprio incontro con l’Assoluto: le conseguenze nella scelta dei modelli, delle forme, dei materiali e delle loro relazioni.

Codice libro:

cod. 1098.2.17