Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15

Autori:

Marco Maretto

Titolo: Ecocities.

Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità

Sommario:

Il progetto urbano tra morfologia e sostenibilità è il tema portante di questo volume, dove la morfologia è lo strumento di connessione tra le tecnologie sostenibili e le istanze culturali, sociali, civili e formali della città. Un “ritorno al futuro” lontano dai fantasmi ideologici passati e dove i processi naturali e quelli antropici possono ritrovare un rinnovato equilibrio.

Codice libro:

cod. 1126.38

Autori:

Titolo: Architettura e turismo
Sommario:

Tra le diverse modalità di indagine del fenomeno turistico, il libro ne privilegia una particolare, quella degli architetti che, pur avvalendosi di spunti esterni alla disciplina, indirizzano la ricerca sugli effetti che tale fenomeno ha prodotto e continua a produrre sul territorio.

Codice libro:

cod. 1098.2.15

Sommario:

This text sets out to identify the strategies for flexibility which are the most suitable for designing hospital buildings capable of being adapted quickly to the emergence of new demands while reducing to the minimum any interference with the healthcare activities being carried out.

Codice libro:

cod. 1330.84

Autori:

Marco Borsotti

Titolo: Costruire tra cielo e terra

Il progetto dello spazio sacro nel contemporaneo e i suoi codici attuativi

Sommario:

Nella progettazione e realizzazione dell’edificio religioso si riflette la natura della comunità che vi si raduna per il proprio incontro con l’Assoluto: le conseguenze nella scelta dei modelli, delle forme, dei materiali e delle loro relazioni.

Codice libro:

cod. 1098.2.17

Sommario:

Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l’udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell’ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città.

Codice libro:

cod. 223.1.6

Autori:

Achille Maria Ippolito

Titolo: L'archinatura.

Le diverse modalità di dialogo dell'architettura con la natura

Sommario:

Il volume mira a fornire un contributo concreto al dibattito e alla formazione sul tema del rapporto tra architettura e natura, e può divenire un importante strumento per esperti, studiosi, professionisti e amanti della natura e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 80.47

Autori:

Domenico Potenza

Titolo: The palimpsest of technology.

Jurij Kobe & Atelierarhitekti

Sommario:

Il volume presenta l’opera di Jurij Kobe, l’esponente più significativo tra gli architetti sloveni contemporanei. I suoi progetti offrono uno spaccato significativo degli avvenimenti socio-politici e culturali della Slovenia degli anni Novanta, e di questi primi anni del terzo millennio.

Codice libro:

cod. 88.5

Autori:

Gianluigi Freda

Titolo: La collina della primavera

L'architettura moderna di Tel Aviv

Sommario:

Un quadro di Tel Aviv, Sito Patrimonio dell’Umanità nel 2003 grazie all’alta concentrazione di architetture ispirate dalla poetica del Movimento Moderno. L’architettura di Tel Aviv è il simbolo della ricerca degli Ebrei di un’identità nuova. Contrapposta ai valori tradizionali incarnati da Gerusalemme, la bianca Tel Aviv rappresenta il volto moderno del popolo ebreo.

Codice libro:

cod. 85.77

Autori:

Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni

Titolo: La Nuova Griglia Politecnica.

Architettura e macchina di progetto

Sommario:

Partendo dalla Griglia Urbanistica del Ciam del 1949, un’innovativa elaborazione teorica, senza seguito per la mancanza di strumenti appropriati per l’uso, il volume ripropone la Griglia come centro di un’elaborazione teorica sull’architettura e sul progetto. La Griglia è uno strumento per pensare e per progettare, ma è anche uno strumento di comunicazione e di spettacolarizzazione del progetto.

Codice libro:

cod. 80.51