Puer

Collana promossa dall'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 29 titoli

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Devianza minorile e recidiva

Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Una risposta documentata agli interrogativi circa gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare su quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta.

cod. 98.1.7

Simone Feder, Anna Polgatti

Re-incontrarsi.

Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Partendo dalla situazione della famiglia nella società attuale e dei servizi preposti alla sua tutela e assistenza, il volume presenta il progetto “Soggiorno assistito”, un’iniziativa destinata a minorenni e adulti coinvolti in procedure giudiziarie, con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità del tradizionale spazio neutro di incontro, grazie a un ambiente più spontaneo e a una dimensione temporale più estesa e continuativa.

cod. 98.16

Alessandra Pe', Antonella Ruggiu

Il giusto processo e la protezione del minore

Il volume, partendo dal nuovo testo dell’art. 111, che detta le regole del “giusto” processo nei casi riguardanti la protezione o l’affidamento dei bambini, affronta l’onnipresente dicotomia del, e nel, procedimento in cui si decide su un minore: da svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo, con certezza dei tempi e secondo i canoni costituzionali di garanzia.

cod. 98.14

Saverio Abbruzzese

Minori e violenze.

Dalla denuncia al trattamento

Il minore vittima e autore di reati sessuali è al centro dell’interesse di questo volume, che cerca di fare il punto sullo stato dell’arte e sull’avanzamento dei lavori in tema di violenza sui minori e dei minori. Un testo per giuristi e operatori dell’antiviolenza.

cod. 98.1.6

Maria Gabriella Nicotra, Giulia Maria d'Ambrosio

Il lavoro clinico con gli adolescenti.

Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti di vita

Alcune esperienze di lavoro clinico-sociale con adolescenti, analizzate attraverso un’ottica multi-professionale. Il volume sottolinea in modo particolare l’importanza di un’azione preventiva sinergica tra Istituzioni per raggiungere i minori nei loro spazi di vita, nei luoghi stessi in cui si delinea il loro futuro, tra rischi e possibilità.

cod. 98.13

Come clamorosi casi di cronaca periodicamente ci rammentano, il giudice minorile agisce su una materia fragile e delicata (non solo i bambini, ma anche gli affetti). Occorre pertanto un nuovo giudice, che sappia cogliere e interpretare i cambiamenti della struttura famigliare e la complessità del tessuto sociale. Questo libro, con brillante nitidezza, delinea i contorni di un diritto minorile meno intransigente e più mite.

cod. 98.1.5

Saverio Abbruzzese

Bullismo e percezione della legalità

Operatori delle scienze psicosociali, del diritto ed educatori a confronto

Il dibattito sul bullismo sta diventando articolato e appassionante, coinvolgendo giudici, insegnanti, medici, psicologi, ricercatori e sociologi. Questo libro avvincente per la prima volta raccoglie e mette a confronto ad ampio raggio gli approcci, le analisi e le proposte dei maggiori studiosi che se ne sono occupati in Italia.

cod. 98.1.4

Antonietta Picardi

Minori, famiglia, persona

Quale giudice?

La persona, dentro e fuori la famiglia, nella minore età o nel disagio dell’esistenza, attraverso il prisma della risposta giudiziaria. Il volume immagina un Tribunale dal nome semplice, giudici meno distanti e davvero terzi: un organo che sia in grado di seguire l’individuo e la famiglia nella loro evoluzione e nelle crisi, giovandosi della sinergia tra la componente togata, presidio di legalità, e la componente onoraria, portatrice di conoscenze esperte.

cod. 98.10

Paolo Vercellone

Bambini, ragazzi e giudici

Scritti scelti

Il volume raccoglie gli scritti di Paolo Vercellone, il “fondatore” di quella “scuola di Torino” che continua a illuminare l’effervescente mondo del diritto minorile. Dagli scritti emerge una profonda preparazione, non solo nel campo del diritto, ma nelle varie discipline.

cod. 98.1.3