Il giusto processo e la protezione del minore

A cura di: Alessandra Pe', Antonella Ruggiu

Il giusto processo e la protezione del minore

Il volume, partendo dal nuovo testo dell’art. 111, che detta le regole del “giusto” processo nei casi riguardanti la protezione o l’affidamento dei bambini, affronta l’onnipresente dicotomia del, e nel, procedimento in cui si decide su un minore: da svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo, con certezza dei tempi e secondo i canoni costituzionali di garanzia.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856840360

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 98.14

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856872910

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 98.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il nuovo testo dell'art. 111 della Costituzione detta le regole del "giusto" processo imponendo degli aggiustamenti, per via legislativa o attraverso l'intervento della Corte costituzionale, nei procedimenti giudiziari aventi per oggetto la protezione o l'affidamento dei bambini.
La questione posta è se i procedimenti minorili e familiari così modificati siano "giusti" nei loro tempi e modalità, con riferimento alla particolare tutela che l'ordinamento appresta al minore, il cui interesse deve essere il centro.
In questo libro, da angolature diverse, viene rappresentata la metafora della onnipresente dicotomia del, e nel, procedimento in cui si decide su un minore: da svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo ed imparziale, con certezza dei tempi per la sua definizione e secondo i canoni costituzionali di garanzia. È comunque il minore il protagonista, il genius loci , il topos : per lui viene inscenato il processo, con lui va percorso, con una scelta finale obbligata, perseguendo la sua felicità, il suo benessere. Si pongono dunque seri interrogativi in procedure giudiziarie del tutto peculiari, in cui il minore è il crocevia e il cuore di un superiore interesse, il suo, che trascende quello degli altri comprimari, dovendosi sempre incarnare in un progetto ritenuto per lui, in ogni caso, vantaggioso.
Siamo probabilmente nel mezzo di un guado , lungo un percorso non conchiuso, necessariamente aperto a necessari e inevitabili aggiustamenti e approfondimenti evolutivi che dottrina, giurisprudenza e prassi imporranno.
Il prossimo futuro ci dirà se quanto di stimolante e provocatorio in questo territorio avviene abbia valore profetico e abbia aperto la via a soluzioni "giuste" nell'interesse del bambino. La strada da percorrere è tortuosa, spesso in salita, ma certa deve essere la meta, lo scopo ultimo, insomma la texture forte che permea sempre e comunque il "giusto processo", che è l'interesse del bambino. ( Emilio Quaranta)

Alessandra Pè , specializzata in diritto minorile e della famiglia, è mediatrice familiare e formatrice. Ha studiato e approfondito le diverse tematiche inerenti, sia grazie all'esperienza di giudice onorario al Tribunale per il Minorenni di Brescia, sia lavorando al Servizio Famiglia dell'Asl di Brescia.
Antonella Ruggiu , psicologa, psicoterapeuta, formatrice, già giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia, lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'AO Poma di Mantova.



Cesare Ruperto, Introduzione. Riflessione su giustizia e legalità nel 60° anniversario della Costituzione
(Il ricordo di un'esperienza di giudice tutelare; La nascita della Carta costituzionale; Valori non pietrificati nel tempo; L'esperienza di uno Stato costituzionale; La sovranità della Costituzione; Che cosa la collettività può aspettarsi da un giudice)
Parte I
Elisa Ceccarelli, L'ascolto del bambino nei procedimenti civili
(La normativa internazionale; L'ascolto dei figli minori nelle controversie tra genitori per il loro affidamento; L'ascolto del minore negli altri procedimenti civili; Le modalità dell'ascolto)
Olivia Lopes Pegna, L'ascolto del bambino nel regolamento CE n. 2201/2003 relativo alla circolazione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale
(La rilevanza dell'audizione del minore ai fini dell'applicazione del regolamento CE n. 2201/2003; Il mancato ascolto del minore quale motivo di rifiuto del riconoscimento di decisioni relative alla potestà genitoriale; L'ascolto nel procedimento volto alla dichiarazione di esecutibilità della decisione straniera in materia di responsabilità genitoriale; Quali "poteri" processuali in capo al minore?)
Biancamaria Biancardi Moschella, L'ascolto del minore: non solo per obbligo
(L'approccio formale; La sana tensione personale e professionale; La panoramica dello stato dell'arte)
Parte II
Gian Cristofaro Turri, Finalità del giusto processo minorile e ruolo di parte del minore
(L'art. 111 della Costituzione italiana e il suo impatto sul processo minorile; La supremazia dell'interesse del minore è a rischio...; ... soprattutto se il minore è "parte" del processo)
Michele Termine, Il giudice minorile e la sua specializzazione
(Un processo nel processo; Specializzazione come approccio multidisciplinare; Specializzazione e nuove sfide; Alcune criticità)
Cristina Maggia, Il pubblico ministero come organo a tutela del minore
(I nuovi spazi del pubblico ministero minorile; La pre-istruttortia civile del pubblico ministero; La vigilanza sui minori in comunità; Il ruolo del pubblico ministero dopo l'apertura del procedimento)
Emma Avezzù, Il pubblico ministero e "gli altri"
Carla Loda, La difesa tecnica: il difensore del minore e dei genitori
(Il quadro normativo; Le innovazioni sul piano processuale; Le prassi attuative dopo l'entrata in vigore delle nuove norme processuali; Il difensore del minore e dei genitori: tutore di interessi particolari o collaboratore di giustizia?)
Rossella Di Costanzo, L'avvocato del minore nel modello operativo lionese
(Il cliente-bambino e il conferimento di un mandato di rappresentanza sui generis; L'esperienza dei centri di consulenza legale per minori: diffusione, pubblicizzazione del servizio me casi d'intervento; L'avvocato fra ascolto e interpretazione dell'interesse del minore: peculiarità dei doveri atipici attribuiti al professionista; Prerogative dell'avvocato del minore nel processo civile francese; Riflessioni sull'opportunità di un'importazione del modello)
Saverio Abruzzese, La consulenza tecnica d'ufficio e la tutela del minore
(Ambiti di indagine; Il setting peritale; La capacità genitoriale; L'attendibilità del minore; Usi e abusi delle consulenze tecniche; La consulenza tecnica ed il cambiamento; L'attività peritale e l'accertamento dei servizi)
Luciana Della Giustina, Ida De Renoche, Bambini "dentro" il contesto della consulenza nell'evento separativo dei genitori
(L'approccio alla situazione della consulenza; Uno spazio di accoglienza proprio per il minore; Verso la conclusione del percorso di consulenza)
Grazia Cesaro, Benedetta Colombo, Laura Dutto, Laura Landi, Rita Perchiazzi, Prassi in evoluzione: la seconda indagine dell'Unione Nazionale Camere Minorili fotografa i tribunali per i minorenni
(Perché la ricerca; L'indagine sui procedimenti di limitazione della potestà; Il procedimento di adattabilità; L'indagine continua...)
Pasquale Andria, I servizi nella storia del giusto processo
Maria Grazia Domanico, I servizi nel processo: tutela, responsabilità e difesa tecnica
(I complessi rapporti tra autorità giudiziaria e pubblica amministrazione nella tutela e protezione del minore; Dal giudice amministratore al giudice garante dei diritti; Il ruolo dei servizi sociali nel processo minorile)
Susanna Galli, Ma se i servizi non sono parte che parte hanno? Una relazione possibile tra magistratura minorile ed enti locali
(Una relazione possibile; Forme e modalità di gestione del servizio minori nella Provincia di Milano; Quale relazione con i Tribunali per i minorenni?)
Teresa Bertotti, I cambiamenti nel sistema giudiziario e i suoi effetti nei servizi per la tutela dei minori: necessità di ripensare i reciproci posizionamenti
(I mutamenti nell'ambito dei servizi; Rapporto tra servizi, famiglie e tribunali; Avvocati e periti: nuovi attori sullo scenario della tutela dei minori; Lo scenario attuale)
Sara Serbati, Paola Milani, Valutare gli interventi sociali con bambini e famiglie: Child Well-Being Scales, uno strumento interessante
(Teorie, pratiche e strumenti nella valutazione delle famiglie vulnerabili; Una possibile risposta: i risk assessment models; Child Well-Being Scales (scale di misurazione del benessere del bambino): istruzioni per l'uso; Che cosa non funziona nelle Child Well-Being Scales; Che cosa funziona nelle Child Well-Being Scales; Sperimentando le Child Well-Being Scales a Belluno---; Gli strumenti: le gambe delle teorie)
Parte IV
Lorenzo Miazzi, Il processo penale minorile venti anni dopo
(L'idea fondante del processo penale minorile e le ragioni della sua crisi; Il processo minorile e gli imputati stranieri; Processi dei minori e processo degli adulti: processo debole e processo forte, o no?)
Franco Occhiogrosso, Bilancio del processo penale minorile nei suoi primi venti anni
(La complessità dell'analisi; I punti da trattare; La devianza minorile ieri e oggi; Il ruolo del processo penale minorile; Il ruolo del giudice minorile e della giurisprudenza; I principi del giusto processo; Le ulteriori discriminazioni e danno dei minori stranieri; La mediazione-riparazione nell'ambito della messa alla prova; Conclusioni)
Vittorio Pilla, I provvedimenti civili emessi dal giudice penale
(La centralità della persona minore; Il contenuto dei provvedimenti; La successiva fase del merito)
Parte V
Luigi Fadiga, Il Codice etico dei giudici dei minori e della famiglia
(I codici deontologici nelle professioni giuridiche e sociali; L'esigenza di appositi principi deontologici minorili; Lo svolgimento dei lavori; I singoli principi: legalità, indipendenza, imparzialità; Integrità, ascolto, comunicatività, rispetto perle persone; Aggiornamento professionale, sollecitudine e diligenza; Un codice etico minorile italiano: perché no?)
Parte VI
Joseph Moyersoen, Il Processo Minorile fuori dell'Italia. Interviste
(Una giustizia specializzata per i minori; La composizione del tribunale specializzato; Competenze e garanzie; I punti forti e deboli delle procedure; Ruolo dell'avvocato e procedure urgenti; Le riforme in prospettiva; Il ruolo delle associazioni dei magistrati)
Mariarita Verardo, Come conclusione. Un processo giusto per la legge o per il bambino?

Contributi: Saverio Abruzzese, Pasquale Andria, Teresa Bertotti, Biancamaria Biancardi Moscella, Elisa Ceccarelli, Grazia Cesaro, Benedetta Colombo, Ida De Renoche, Luciana Della Giustina, Rossella Di Costanzo, Maria Grazia Domanico, Laura Dutto, Luigi Fadiga, Susanna Galli, Laura Landi, Carla Loda, Cristina Maggia, Lorenzo Miazzi, Paola Milani, Joseph Moyersoen, Franco Occhiogrosso, Olivia Lopes Pegna, Rita Perchiazzi, Vittorio Pilla, Cesare Ruperto, Sara Serbati, Michele Termine, Giancristoforo Turri, Mariarita Verardo

Collana: Puer

Argomenti: Sociologia giuridica e della devianza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche