
Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale
cod. 8.26
Collana ideata da Gustavo Pietropolli Charmet
Direzione scientifica: Alfio Maggiolini, Elena Riva
La collana si offre come strumento di lavoro e di aggiornamento per tutti coloro che presidiano l’area della crescita adolescenziale. Sono molte e differenti le professionalità che, negli ultimi anni, avvertono la necessità di comprendere meglio quali possano essere le più efficaci metodologie d’intervento psicologico ed educativo per prevenire il disagio scolastico, affettivo e relazionale dei minori.
I volumi della collana intendono documentare ciò che di nuovo si va realizzando e pensando all’interno della scuola, della famiglia e dei servizi sulle problematiche della crescita dei “nuovi” adolescenti. I testi sono scritti da psicologi, medici, educatori psicosociali, che hanno acquisito esperienza all’interno di pratiche innovative: fanno perciò riferimento a specifiche situazioni concrete e non solo a teorie, riportano “casi”, discutono di successi e insuccessi realmente vissuti nell’incontro con i nuovi adolescenti. Volumi agili e di facile lettura, destinati ad adulti motivati dal ruolo che ricoprono ad approfondire la loro competenza sugli aspetti affettivi e relazionali nello sviluppo degli adolescenti.
La ricerca ha estratto dal catalogo 66 titoli
Lo psicologo a scuola e la crisi di passaggio adolescenziale
cod. 8.26
Le autopresentazioni degli adolescenti
cod. 8.9
Gli adolescenti guardano gli adulti
cod. 8.21
Adolescenti che aggrediscono il mondo e se stessi
cod. 8.19
Luoghi, tempi e riti di una pratica degli adolescenti
cod. 8.16
cod. 8.10
cod. 8.15
Gli adolescenti davanti e dentro la tv
cod. 8.8
cod. 8.2
I comportamenti violenti di gruppo in adolescenza
Perché gli adolescenti in gruppi non strutturati possono essere violenti? Chi sono i ragazzi che ne fanno parte, da quali famiglie e contesti sociali provengono? Quali sono le motivazioni della loro rabbia? Quanto sono influenzati da internet e dai social? Il volume cerca di dare una risposta a queste domande, indicando anche possibili obiettivi di prevenzione e di interventi psicosociali. Uno strumento utile per psicologi, educatori, assistenti sociali e per tutti gli operatori che lavorano con adolescenti trasgressivi.
cod. 8.66