
Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento
cod. 612.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 14 titoli
Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento
cod. 612.2
Tra italiano, dialetto e italiano L2
cod. 612.6
Dall'infanzia all'adolescenza
cod. 612.5
cod. 612.4
Analizzando i risultati di un’indagine condotta nella scuola secondaria superiore, il volume propone una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell’insegnamento dell’italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti.
cod. 612.10
Il volume affronta gli aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, e presenta esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l’italiano lingua madre sia l’italiano lingua seconda o straniera.
cod. 612.11
Percorsi curricolari per la scuola dell'obbligo
cod. 612.1
Leggere le nuove Indicazioni
Il volume ha l’intento di offrire, con il supporto della linguistica educativa, una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati; uno strumento utile per gli insegnanti, ma anche per tutti coloro che in qualche modo operano e contribuiscono all’attività formativa.
cod. 612.8
Il volume riflette sull’insegnamento della grammatica oggi, a quarant’anni dai tempi della decisa reazione al suo ruolo predominante. Accanto a una visione della grammatica come stimolo per i bambini a una riflessione sui vari fenomeni della lingua, resiste difatti un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere gli elementi della lingua da catalogare nelle categorie prestabilite.
cod. 612.13
Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto
I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.
cod. 612.1.1