Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli

La recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. La ricerca vuole mostrare come l’adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore.

cod. 365.1071

Elena Cristiano, Olga Ferraro

Il passaggio generazionale nell'impresa familiare.

Analisi del fenomeno e aspetti valutativi

Inquadrati gli aspetti principali delle imprese familiari e del ricambio generazionale, il volume analizza il processo valutativo che, attraverso la scelta di un metodo adeguato e la sua applicazione mediante assunti di base e misurazioni ad hoc, conduce alla stima del valore effettivo del capitale proprio.

cod. 365.1070

Emidia Vagnoni

Le sfide manageriali delle farmacie.

Un'analisi del contesto italiano

I risultati di un’analisi empirica che esprime la percezione dei titolari/direttori di farmacia con riferimento alle principali criticità, permettendo di rilevare altresì il loro orientamento economico-manageriale.

cod. 365.1068

L’esame del bilancio di previsione e l’esame del rendiconto fungono da premessa all’obiettivo principale del volume, costituito dallo studio e dalla successiva elaborazione di un sistema di indicatori specificamente applicabili agli enti locali nazionali, sistema orientato a favorire un miglioramento dei risultati gestionali da essi perseguiti attraverso la propria attività istituzionale.

cod. 365.1067

Lucio Poma, Federico Frattini

Imprese e territorio di fronte alla crisi.

Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

I risultati di un progetto di ricerca sull’artigianato svolto con l’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell’economia provinciale e il libro ne analizza le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l’avvento della crisi economica internazionale.

cod. 365.1064

I.p.e-Istituto per ricerche ed attività educative

I Project Work dei Master I.P.E.

Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Una raccolta dei Project Work realizzati nel 2013 dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione I.P.E. - Istituto per Ricerche ed Attività educative. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner.

cod. 365.1063

Carla Del Gesso, Massimo Ivone

L'impresa sociale.

Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Un’analisi dell’impresa sociale nei suoi elementi qualificanti attraverso lo studio interdisciplinare dei principi aziendali e delle norme giuridiche che ne regolano l’esistenza e il funzionamento. Il testo fornisce una disamina in chiave economico-aziendale della disciplina vigente in materia, con l’obiettivo d’individuare e descrivere i profili organizzativi, gestionali e contabili caratterizzanti le organizzazioni che assumono la qualifica di impresa sociale.

cod. 365.1060

Il volume analizza le emergenti iniziative di collaborazione tra imprese concorrenti che operano a livello internazionale in un medesimo settore per facilitare l’identificazione e l’applicazione di norme di sostenibilità condivise. Dall’analisi di diversi casi emerge come sia possibile promuovere delle best practices ispirate alle principali norme internazionali in tema di diritti umani e rispetto dell’ambiente in modo omogeneo, coordinato e coerente lungo la filiera di approvvigionamento.

cod. 365.1057

Gustavo Barresi

La rendicontazione economica e sociale nelle fondazioni.

Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana

Il testo analizza le peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, e i relativi contenuti, che la prassi operativa.

cod. 365.1059

Gustavo Barresi

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

cod. 365.1058