Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Emilio Chiodo, Maria Angela Perito

L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita.

Rapporto 2013 sul Sistema Agroalimentare Abruzzese

Il Rapporto presenta per la prima volta in modo sistematico il settore agroalimentare abruzzese, affrontandone congiuntamente sia gli aspetti strutturali e congiunturali sia le criticità e potenzialità di sviluppo, nonché elaborando una riflessione sull’impatto della crisi economica sul settore.

cod. 365.1078

René Chopard, Gioacchino Garofoli

La banca ticinese e l'impresa del nord Italia.

Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Facilitare l’incontro fra la domanda delle imprese italiane, in particolare della regione insubrica, e l’offerta delle banche svizzere, nello specifico ticinesi: questo l’oggetto di studio del volume, che non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l’offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale.

cod. 365.1077

Stefano Dell'Atti, Stefano Miani

Economia e gestione dei confidi

Un testo per studenti, operatori del settore, banche e imprese, che dalla lettura possono trarre un quadro aggiornato circa le criticità e le opportunità offerte dal sistema dei Confidi.

cod. 365.1075

Marco Ziliotti, Pier Luigi Marchini

Crisi d'impresa.

Analisi economica e modelli di regolazione

Un approccio interdisciplinare allo studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall’analisi del ruolo del credito nella vita e nello sviluppo delle imprese, il testo esamina le principali problematiche legate agli equilibri d’impresa e agli indicatori dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale.

cod. 365.1074

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Stetoscopio 2014.

Il sentire degli italiani e il modello I.t.e.r. marketing

“Stetoscopio” è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1066

Rivolto a studenti, professionisti e operatori delle Pubbliche Amministrazioni, il volume presenta concetti e strumenti teorici e applicativi del marketing aziendale, secondo un duplice percorso: da un lato individua gli elementi di base della disciplina, dall’altro li declina in strategie e attività attuate dai policy maker nella loro azione di governo del territorio.

cod. 365.1062

Piero David, Ferdinando Ofria

L'economia dei beni confiscati

Il controllo del territorio da parte delle mafie modifica la struttura delle relazioni sociali, alterando quelli che sono gli effetti dello sviluppo locale e impedendo l’affermazione di un tessuto sociale fondato sulla fiducia e sulla condivisione. La confisca dei beni e il loro riutilizzo a fini sociali costituisce quindi uno strumento molto importante per la crescita delle comunità locali.

cod. 365.1061

Luciano Pilotti, Ivan De Noni

Il cammino infinito.

Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Il libro sviluppa, con una prospettiva multidisciplinare, il tema dell’imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale.

cod. 365.1045

Antonella Cappiello

Il bilancio dell'impresa di assicurazione

Regole nazionali e principi contabili internazionali

Obiettivo del testo è di tracciare i profili evolutivi del bilancio assicurativo, caratterizzato dal peculiare modello di economicità che contraddistingue l’impresa assicuratrice.

cod. 365.966