Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Daniele Calamandrei

La ceramica artistica e tradizionale in Italia.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Un quadro della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, che ne mette in luce gli aspetti quantitativi – numero di imprese, di addetti, ecc. – e le criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Il testo cerca poi di individuare quei fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo settore, fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell’ultimo decennio.

cod. 365.711

Il volume analizza, con una prospettiva fondamentalmente manageriale, le modalità di partecipazione civica nel processo di creazione di valore pubblico. Il testo studia le interazioni tra amministrazioni e cittadini nei processi decisionali, nella produzione di servizi e nella valutazione della qualità degli interventi, ed evidenzia l’opportunità di gestire strategicamente i processi partecipativi, tramite i quali cittadini e amministrazioni diventano partner nel duro compito di creare valore “aggiunto” pubblico.

cod. 365.728

Daniela Luisi, Daniela Oliva

Diplomarsi a Rimini.

Indagine sui percorsi formativi ed occupazionali dei diplomati dell'Anno Scolastico 2001-2002 in Provincia di Rimini

cod. 365.453

Daniela Covino, Flavio Boccia

Qualità dei prodotti agrolimentari e consumatori.

Approccio pubblico, schemi di assicurazione e metodi di valutazione

Un quadro dei problemi che sorgono nel funzionamento dei mercati dei prodotti agroalimentari quando è rilevante valutare la qualità, e delle modalità con le quali gli operatori hanno orientato nel tempo le proprie scelte al fine di fornire idonee garanzie sia ai consumatori finali sia agli altri soggetti della catena di produzione/distribuzione.

cod. 365.613

L’apporto delle attività di marketing, in termini di efficienza economica, per le aziende che utilizzano internet per le proprie attività commerciali. Con le tecnologie multimediali, il marketing è coinvolto nelle sue diverse componenti: comunicazione, prodotto, mercati, modalità di ricerca, management… È quindi fondamentale approfondire gli aspetti di internet marketing che maggiormente influenzano la strategia e l’operatività aziendale.

cod. 365.718

Questo libro affronta un tema di particolare interesse per gli studiosi di management dell’innovazione: la gestione dell’innovazione radicale. All’interno di un ampio quadro teorico, in cui si delineano numerosi temi di ricerca e pratica manageriale relativi alla gestione dell’innovazione radicale, il volume prova a fornire uno schema interpretativo atto a far luce sulle principali soluzioni organizzative e strategiche che le grandi imprese mettono in atto per affrontare (e talvolta anticipare) diverse forme di cambiamento tecnologico.

cod. 365.1253

Cristina Grazia, Raul H. Green

Qualità e sicurezza degli alimenti.

Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare

Il volume fornisce lo stato dell’arte delle attuali problematiche e preoccupazioni inerenti la sicurezza sanitaria e la qualità alimentare, e si propone di contribuire al dibattito attuale, tenendo in considerazione molteplici aspetti della food safety.

cod. 365.638

Cristina Gianfelici

I servizi pubblici locali in outsourcing.

Le funzioni di indirizzo e controllo dei Comuni

I servizi pubblici locali rappresentano fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l’assetto produttivo delle imprese. Il volume, dopo un esame iniziale delle principali caratteristiche dei servizi pubblici locali e dei fattori che ne contraddistinguono le condizioni di fornitura, offre uno specifico approfondimento della formula gestionale in outsourcing, nei suoi aspetti qualificanti, nelle sue potenzialità e nei suoi limiti.

cod. 365.636

Cristina Florio

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale

Qualità e fattori determinanti

Il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.

cod. 365.1245